• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFÁN DE RIVERA, Fernando

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFÁN DE RIVERA, Fernando

Nino Cortese

Duca di Alcalá e marchese di Tarifa, nacque in Siviglia nella seconda metà del sec. XVI, non si sa se nel 1570 o nel 1584. Fu successivamente capitano generale in Catalogna, ambasciatore straordinario presso Urbano VIII, viceré nel regno di Napoli (1629-31) e poi in quello di Sicilia (1632-35). Già nominato governatore del Milanese (1636), ebbe invece la carica di vicario generale d'Italia. Ma per breve tempo: poiché, anche per evitare inconvenienti collegati a tale ufficio, si preferì inviarlo come plenipotenziario al congresso che si sarebbe dovuto riunire in Colonia per conchiuder la pace europea (1636). Ed egli morì in viaggio, a Villach, nel 1637. Protesse artisti e letterati, coltivò la pittura, scrisse un'opera sul Titulo de la Cruz, un'altra sulla passione di Gesù Cristo e un'orazione per Urbano VIII. Lope de Vega gli dedicò la commedia Lo cierto por lo dudoso. Nel suo palazzo, in Siviglia, riunì un prezioso museo ed una ricca biblioteca.

Bibl.: D. A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi de' viceré del regno di Napoli, ecc., Napoli 1692; G. E. Di Biasi, Storia del Regno di Sicilia, Palermo 1830; Raneo, Libro donde se trata de los vireyes... del Reino de Nápoles, ed. Fernandez de Navarrete, Madrid 1853, in Colec. de docum. inéd. para la hist. de España, XXIII; Encicl. europeo-americana, s. v.

Tag
  • REGNO DI SICILIA
  • REGNO DI NAPOLI
  • LOPE DE VEGA
  • GESÙ CRISTO
  • CATALOGNA
Vocabolario
afanite
afanite s. f. [der. del gr. ἀϕαν ή ς «non evidente», per la struttura molto minuta]. – In litologia, nome usato dapprima per indicare tipi di rocce oscure a orneblenda con struttura minutissima e compatta, e poi esteso a tutte le rocce...
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali