• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affezione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

affezione


Ogni fenomeno passivo della coscienza.

Nel pensiero antico

Aristotele identifica l’a. con il patire, e quindi con una delle dieci categorie della sostanza vivente. Oggetto del patire sono i sensi, che trasmettono all’anima le sensazioni provocate dagli oggetti esterni, dando così inizio al processo conoscitivo. Tuttavia, poiché le a. provenienti dagli agenti esterni suscitano anche quelle che più propriamente vengono definite «passioni», il termine acquista una valenza più ampia che non si limita solo alla sfera conoscitiva, ma investe anche quella etica. Lo stesso Aristotele, in particolare nel trattato Sull’anima (➔), assegna un valore più ampio al termine passione, che designa qualsiasi modificazione essa subisca. A. dell’anima diventano così non solo le impronte degli agenti esterni, ma anche i sentimenti provocati dagli stessi, come piacere, dolore, desiderio, ecc. In questo senso il termine a. viene inteso da Cicerone nelle Tusculanae (cfr. IV, 6, 11-14) come sinonimo di perturbatio animi o concitatio animi. Anche Agostino nel De civitate Dei (IX, 4; trad. it. La città di Dio) (➔) considera i termini perturbationes, affectus, affectiones come sinonimi di passiones. Nella storia della filosofia sono riscontrabili tre diversi orientamenti sul ruolo delle affezioni. Per il primo aspetto, le a. sono considerate dannose sia sotto il profilo conoscitivo che sotto quello etico, anzi tra le due discipline esiste uno stretto rapporto, perché possiamo agire bene solo se abbiamo acquisito la conoscenza del vero. Questa posizione si identifica con Platone, e caratterizza l’intera tradizione platonica con tutte le sue ramificazioni rinascimentali e moderne.

Nel pensiero moderno

A tale posizione può essere avvicinato il razionalismo di Cartesio, Spinoza e Leibniz (secondo i quali le a., sia sotto il profilo conoscitivo che sotto quello passionale, sono solo idee o percezioni ‘confuse’), e naturalmente l’idealismo classico tedesco, Hegel in particolare. Il secondo caso è costituito dalla filosofia peripatetica e da quella epicurea, che considerano le a. indispensabili dal punto di vista conoscitivo, e positive dal punto di vista etico. Sotto il primo profilo, i sensi restano passivi nella registrazione degli oggetti esterni, e non possono commettere errori di alcun tipo, risiedendo l’errore non già nel senso, ma nel giudizio su ciò che i sensi hanno registrato. Per quanto riguarda l’aspetto etico, un uomo senza passioni non esiste: si tratta solo di moderarle (μετριοπάϑεια). Nel terzo caso le a. sono considerate indispensabili sotto il profilo conoscitivo, ma dannose sotto quello etico. Nel mondo antico tale posizione è sostenuta dallo stoicismo. Per un verso, infatti, le a. – in modo non diverso dalla scuola peripatetica e da quella epicurea – si imprimono su di noi come il sigillo sulla cera, e senza di loro non sarebbe possibile il processo conoscitivo. Sotto l’aspetto etico, tuttavia, esse sono considerate un forte elemento di disturbo nell’acquisizione della virtù. Gli stoici, conseguentemente, richiedono dal sapiente una totale apatia o assenza di passioni. In età moderna questa posizione caratterizza anche la filosofia di Kant. Dal punto di vista conoscitivo il concetto di a. riveste grande importanza nella Critica della ragion pura (➔) di Kant, ed è alla base della fondamentale distinzione fra intuizioni e concetti: diversamente dai concetti, che riposano su funzioni, tutte le intuizioni, in quanto sensibili, riposano su affezioni. La capacità di essere affetti è il tratto distintivo dei sensi, che in Kant, ormai lontano dalla concezione leibniziano-wolffiana, sono indispensabili arricchimenti dell’intelletto, in assenza dei quali esso non potrebbe svolgere le sue funzioni conoscitive. Il concetto ricorre continuamente nella Critica, a cominciare dall’apertura dell’Estetica trascendentale (B 33), dove leggiamo che possiamo avere intuizioni solo se l’oggetto «affetta» (affiziere) in qualche modo il nostro animo. Questa rivalutazione, contro il razionalismo, del ruolo della sensibilità permea di sé l’intera Critica, e culmina nella tesi, espressa nella terza parte dell’opera, la Dialettica trascendentale, secondo la quale la ragione, quando pretenda di fare a meno delle a., genera solo una conoscenza illusoria. Intese come passioni, peraltro, le a. sono giudicate da Kant, non diversamente che dal razionalismo, «cancri della ragion pura pratica, per lo più inguaribili» (Antropologia pragmatica, § 81).

Vedi anche
Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Altri risultati per affezione
  • AFFEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nel linguaggio comune equivale a sentimento di affetto, meno intenso della passione. In senso filosofico comprende invece ogni fenomeno passivo della coscienza. S. Agostino nel De civitate Dei (IX, 4) considera i termini perturbationes (Cicerone), affectus, affectiones come sinonimi di passiones. Per ...
Vocabolario
affezióne
affezione affezióne s. f. [dal lat. affectio -onis, der. di afficĕre «impressionare», part. pass. affectus]. – 1. a. letter. In senso generico, ogni fenomeno passivo della coscienza: in quel momento, l’animo suo non poteva sentire altra...
affezionare
affezionare v. tr. [der. di affezione] (io affezióno, ecc.). – 1. Rendere affezionato, far prendere affezione: a. agli studî, alla lettura; pericoli i quali affezionano maggiormente alla vita (Leopardi). 2. intr. pron. Prendere affezione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali