• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agente rappresentativo

di Matteo Pignatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

agente rappresentativo

Matteo Pignatti

In teoria economica, a. unico che agisce sul mercato dal lato della domanda o dell’offerta. L’a. r. è il consumatore che detiene tutta la ricchezza e il reddito, dal lato della domanda, oppure l’impresa che utilizza tutti i fattori di produzione, dal lato dell’offerta. Più in generale, l’a. r. è una figura fittizia che rappresenta l’operatore economico tipico presente sul mercato, le cui decisioni economiche corrispondono alla somma, o alla media, delle scelte di tutti gli a. economici. In questo senso, l’a. r. è uno strumento, largamente utilizzato in macroeconomia e in finanza, utile a determinare il livello aggregato delle variabili nei modelli teorici.

Studi sul concetto di agente rappresentativo

Nella storia della teoria economica il concetto di a. r., introdotto da F. Edgeworth e A. Marshall verso la fine del 19° sec., assunse un ruolo centrale in macroeconomia in seguito alla critica di R. Lucas jr (Econometric policy evaluation: a critique, «Journal of Monetary Economics», 1976, 22, 1). Il successo dei modelli con a. r. è dovuto alla facilità di calcolare analiticamente le scelte aggregate ottimali degli operatori economici. Ciò permette di costruire i modelli macroeconomici su un’analisi rigorosa delle decisioni individuali (➔ microfondazione della macroeconomia). I modelli con a. r. non sono tuttavia esenti da limitazioni e critiche. Matematicamente, è possibile ricondurre le scelte di consumatori eterogenei a quelle di un singolo consumatore solo in casi particolari, per es. se le preferenze sono aggregabili nel senso indicato da W.M. Gorman. Al contrario, A. Kirman fornisce un esempio in cui l’a. r. è in disaccordo con tutti gli altri operatori economici. Inoltre, per costruzione i modelli con a. r. non sono in grado di studiare fenomeni in cui l’etero­geneità degli operatori è centrale, come accade, per es., nel mercato delle assicurazioni o nello studio della distribuzione del reddito e della ricchezza. Un’alternativa ai modelli con a. r., sempre più comunemente utilizzata, è costituita dai modelli con a. eterogenei, che uniscono a un’analisi rigorosa delle decisioni ottimali individuali una modellizzazione più realistica delle differenti caratteristiche, per es. riguardo alle risorse disponibili dei soggetti economici che operano sul mercato. Il limite dei modelli con a. eterogenei è dovuto alla mancanza di una soluzione analitica, che rende meno trasparente il funzionamento del modello e complica l’interpretazione dei risultati al variare del valore dei parametri. La soluzione numerica di questi modelli richiede, inoltre, il ricorso a tecniche di calcolo estremamente complesse, rese possibili grazie all’ausilio dei mezzi informatici.

Vedi anche
utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • MACROECONOMIA
Vocabolario
agente-amico
agente-amico (agente amico), loc. s.le m. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ [tit.] Più crimini in Europa / l’Italia ha paura / arriva...
agente di prossimità
agente di prossimita agente di prossimità loc. s.le m. e f. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ il ministro [Enzo Bianco] taglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali