• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGIDE III

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGIDE III

Vincenzo Costanzi

. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia Minore, egli cominciò ad intendersi con Farnabazo e Autofradate comandanti della flotta persiana, coi quali ebbe un colloquio a Sifno (sulla fine del 333 a. C.), dove giunse loro la notizia della vittoria d'Alessandro a Isso. Farnabazo si recò a Chio: Autofradate dette ad A. trenta talenti e dieci triremi, che questi mandò al fratello Agesilao per mezzo d'Ippia, con l'ordine che, pagati i marinai, si recasse a Creta. Egli poi andò ad Alicarnasso, dove era Autofradate, dal quale soccorso con denaro poté condurre 8000 mercenarî sfuggiti ad Isso. Gli riuscì così di sollevare l'Elide e una parte dell'Arcadia e dell'Acaia; quindi, avendo battuto Corago, capo del presidio macedonico, assediò Megalopoli. Ma Antipatro, domata una ribellione in Tracia e in Illiria, ebbe facilmente ragione dell'esercito raccogliticcio di A., e in una battaglia combattuta sotto Megalopoli, A. fu battuto e vi lasciò la vita nel 331.

Come si vede, non è quella di A. III una figura emergente sulla mediocrità. Lo stesso tentativo di sollevare contro Alessandro Sparta e il Peloponneso in seguito alla splendida vittoria d'Isso mostra che egli non aveva una percezione esatta della situazione. La superiorità degli ordinamenti militari macedoni doveva lasciare poche illusioni sul successo finale, anche se una parte ben rilevante dell'esercito che aveva vinto a Cheronea era in marcia attraverso l'Asia. Egli non seppe far altro che morire sul campo, trovando nella fine da prode una riabilitazione ai suoi errori politici.

Fonti: Diodoro, XVI, 63, 2; 88, 4; XVII, 48, 62; Plutarco, Agis, 3; Pausania, XlI, 10, 5; Arriano, Anab., II, 13, 4, III, 6, 3; 16, 9; Quinto Curzio, IV,1, 38; VI, 1, 8, 15; Eschine, LII, 165.

Bibl.: A. Schäfer, Demosthenes und seine Zeit, 2ª ed., III, Lipsia 1887, pp. 176, 201 segg.; J. G. Droysen, Gesch. des Hellenismus, 2ª ed., I, Gotha 1877, pp. 273 segg., 391 segg.; B. Niese, Gesch. der griechischen und makedonischen Staaten, I, Gotha 1893, p. 37, n. 1, 103, 107, 497 segg.; II, p. 8, n. 1; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, p. 631; ii, p. 318; IV, ii, pp. 77, 155.

Vedi anche
Antìpatro Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici contro le democrazie e sconfisse Agide III di Sparta ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ARCHIDAMO III
  • ASIA MINORE
  • PELOPONNESO
  • MEGALOPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali