• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agnèlli, Giovanni, detto Gianni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.

Vita e attività

Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della FIAT. Amministratore delegato della società torinese dal 1963, ne assunse in seguito la presidenza (1966) succedendo a Vittorio Valletta. A. rinnovò la conduzione dell'azienda secondo una politica industriale adeguata allo sviluppo economico internazionale: sotto la sua presidenza la FIAT divenne così una delle maggiori società automobilistiche a livello mondiale estendendo la sua presenza a vari campi industriali e finanziari. Dal 1974 al 1976 A. fu presidente della Confindustria. Nel 1996 si dimise dalla presidenza della FIAT (di cui poi assunse la presidenza onoraria, mantenuta fino alla morte). Gli sono succeduti C. Romiti (1996-98), P. Fresco (1998-2003), L. Cordero di Montezemolo (2004-10) e J. Elkann (2010-14) e, come amministratore delegato, S. Marchionne (2004-18). È stato presidente dell'Istituto finanziario industriale (IFI), della Fondazione Giovanni Agnelli e della società editrice La Stampa. Attivo promotore delle relazioni internazionali tra industriali, fu vicepresidente dell'Associazione per l'unione monetaria europea e presidente onorario del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti. È stato membro del consiglio di amministrazione dell'Eurofrance, dell'International advisory council della Chase Manhattan corporation, del Board of trustees della Fondazione Guggenheim. Nel 1991 fu nominato senatore a vita. Nel 2002 inaugurò la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, da lui donata alla città di Torino.

Vedi anche
Luca Cordèro di Montezemolo Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, ... FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ... Giovanni Agnèlli Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe ... Enrico Berlinguèr Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI
  • ISTITUTO FINANZIARIO INDUSTRIALE
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VITTORIO VALLETTA
Altri risultati per Agnèlli, Giovanni, detto Gianni
  • AGNELLI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, unico erede maschio del fondatore della FIAT, e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino. Riprese il nome del ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del fondatore della Fiat, essendo figlio di Edoardo, ebbe grande parte nella ricostruzione della RIV a ...
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali