• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNOSTICISMO

di Adolfo Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNOSTICISMO (dal gr. ἀ privativo e γιγνώσκω "conosco")

Adolfo Levi

Nel suo senso più ampio, questa parola designa l'atteggiamento di pensiero, che, pure assumendo forme diverse, implica sempre la convinzione che la conoscenza umana non è adeguata alla realtà.

Le parole agnosticismo e agnostico sono state introdotte (in contrapposizione a gnostico e gnosticismo) da Thomas H. Huxley, il quale narra di avere voluto con esse distinguere il proprio indirizzo filosofico dalle dottrine metafisiche e teologiche cui aderivano gli altri membri della Metaphysical Society di cui faceva parte (secondo R.H. Hutton, però, Th. Huxley aveva suggerito quelle espressioni nel 1869, prima che si formasse tale associazione). Th. Huxley, mentre pensava che la scienza tende, nel suo svolgimento progressivo, a esprimersi nel linguaggio del materialismo e del meccanicismo, era convinto però che il pensiero umano non potrà mai superare la cerchia dei fenomeni e non sara mai capace di conoscere l'essenza intima della realtà e di risolvere i più elevati problemi della metafisica e della teologia. Il suo agnosticismo quindi ammette non soltanto che il pensiero non può avere conoscenza di tutta la realtà, ma anche che nella sfera che gli è accessibile può cogliere esclusivamente le forme fenomeniche di essa. Simile al precedente è l'indirizzo agnostico rappresentato principalmente da Émil du Bois-Reymond, il quale, pure ritenendo che la vera scienza sia quella della natura (poggiata sulla meccanica e foggiata sul suo modello), mirante a scoprire le leggi dei movimenti della materia, giudicava che esistono problemi ch'essa non saprà mai risolvere. Infatti se le questioni riguardanti l'origine della vita, il finalismo della natura, l'origine delle funzioni superiori dello spirito umano (il pensiero in generale) non appaiono necessariamente insolubili, quelle che hanno per oggetto l'essenza della materia e della forza, l'origine del movimento, la derivazione della coscienza (sensazione e sentimento) dalle condizioni dell'organismo, e la libertà del volere rimarranno sempre senza soluzione, talché di fronte ad esse il pensatore deve affermare: ignorabimus. Questo agnosticismo ammette così che, entro limiti che non può varcare, il pensiero può cogliere la realtà. Ambedue questi indirizzi, che rappresentano l'agnosticismo nel senso più ristretto della parola e che hanno trovato larga diífusione nella seconda metà del sec. XIX, specialmente tra molti scienziati (i quali spesso ne hanno mescolato le dottrine senza rilevarne le differenze), hanno in comune la convinzione che le ricerche riguardanti realtà metempiriche (cioè la metafisica e la teologia) siano sterili di risultati e non abbiano importanza.

Abitualmente si collegano all'agnosticismo alcuni sistemi filosofici (il positivismo di Auguste Comte, il relativismo di William Hamilton e di Henry L. Mansel, l'evoluzionismo di Herbert Spencer) che per la loro complessità e per la loro importanza debbono essere studiati separatamente. Basterà ricordare qui che in essi l'elemento agnostico (la convinzione che esiste una realtà che il pensiero non può cogliere) è parte di dottrine più ampie e che quei pensatori (ad eccezione del Comte) sono ben lontani dal disconoscere il valore e il significato dei problemi metafisici e teologici. Si sono inclusi nell'agnosticismo anche il criticismo kantiano e lo scetticismo; ma il primo, pure presentando spunti agnostici, offre una concezione filosofica che sotto molti rispetti si allontana dall'agnosticismo vero e proprio e in ogni modo non può essere ridotto nei confini di questo; e il secondo (sia che si limiti a porre in dubbio la possibilità della conoscenza, sia che la neghi) non può assolutamente identificarsi coll'indirizzo agnostico. L'agnosticismo religioso (chiamato agnosteismo da C. Ranzoli) insiste sulla impossibilità di conoscere Dio con le attività razionali dell'anima e afferma che lo si può apprendere soltanto con mezzi non razionali: la fede, il sentimento, la tradizione che trasmette una rivelazione superiore, la visione mistica, l'estasi (v. fideismo, msticlsmo).

Bibl.: A. W. Momerie, Agnosticism, Londra 1891; J. Ward, Naturalism and Agnosticism (Gifford Lectures 1896-98), Londra 1899, voll. 2; 4ª ed., 1915; R. Flint, Agnosticism, Edimburgo e Londra 1903; R. A. Armstrong, Agnosticism and Theism in the 19.th Century, Londra 1905; C. Ranzoli, L'Agnosticismo nella filosofia religiosa, Padova 1912.

Vedi anche
materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte le cose, ... Libertà di religione La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. U.S.A. 1787; art. 10 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 5 ... Protàgora di Abdera Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. Delle opere di P. non restano che pochi frammenti. Dal punto di vista conoscitivo fu un relativista: ... positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ...
Tag
  • ÉMIL DU BOIS-REYMOND
  • ORIGINE DELLA VITA
  • MECCANICISMO
  • MATERIALISMO
  • TH. HUXLEY
Altri risultati per AGNOSTICISMO
  • agnosticismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine coniato dallo zoologo inglese Th.H. Huxley nel 1869 (dal gr. ἂγνωστος «sconosciuto») per indicare l’atteggiamento di coloro i quali ritengono irrisolvibili i problemi metafisici e religiosi, dal momento che questi oltrepassano il mondo dei fenomeni e pertanto non possono essere oggetto di una ...
  • agnosticismo
    Enciclopedia on line
    Termine filosofico creato da T.H. Huxley (1869 ca.) per indicare l’incapacità del pensiero umano di superare l’ambito della realtà fenomenica e di risolvere i problemi metafisici e religiosi che non sono oggetto di scienza positiva. Da allora con il termine a. si è designata ogni teoria che non neghi ...
Vocabolario
agnosticismo
agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in...
agnosteismo
agnosteismo s. m. [comp. di agnos (ticismo) e teismo 1], raro. – In filosofia, particolare forma di agnosticismo che nega alla ragione umana la capacità di conoscere Dio, attingibile solo per vie non razionali (per fede, sentimento, ecc.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali