• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNUS DEI

di L. M. C., G. Cast. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNUS DEI (lat.: "agnello di Dio")

L. M. C.
G. Cast.

DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma di un ovale di candida cera, recante sopra una delle facce l'impronta dell'agnello pasquale. L'agnello, simbolo del Cristo, è accovacciato sul libro dell'Apocalisse dai sette sigilli, e regge con le zampe un vessillo crociato; all'orlo dell'ovale vi è la scritta più o meno abbreviata: Ecce agnus Dei, qui tollit peccata mundi (Giovanni, I, 29). L'altra faccia suole portare impressa l'immagine di uno o più santi, iscrizioni, simboli sacri oppure lo stemma del papa. In fondo alla faccia dov'è l'agnello si appone il nome del pontefice regnante, con la data del pontificato, la quale viene talvolta ripetuta anche nell'altra faccia. La grandezza varia da cm. 3 a 25 in altezza, e fino a circa 10 cm. di larghezza.

Sulla origine dell'Agnus Dei si è scritto molto in vario senso: alcuni la fanno risalire al sec. IV, altri, più giustamente, al IX, quando si hanno documenti che l'arcidiacono della chiesa romana, al Laterano, il sabato santo rompeva in pezzi il cero pasquale dell'anno precedente, e, sciolta col calore la cera, vi univa dell'olio e benediceva la miscela: questa poi colata in certi stampi era distribuita nell'ottava di Pasqua ai fedeli. Il rito della benedizione, nel quale ora si usa il balsamo e il sacro crisma, da Paolo II, nel 1470, fu riservato al papa, il quale lo compie nel primo anno del suo pontificato, poi ogni sette anni e durante il gran giubileo. Per privilegio di Clemente VIII, confermato da Leone XII, li confezionano i cisterciensi di S. Croce in Gerusalemme a Roma, che poi ne sono i distributori con monsignor guardarobiere del papa. I più antichi Agnus Dei che si conservano sono di Giovanni XII e di Gregorio XI.

L'agnello simbolico appare altresì su alcune monete. Così lo vediamo nei primi denari anonimi dei vescovi di Bressanone (sec. XII-XIV), su una moneta d'oro di Luigi IX di Francia (sec. XIII) e su un'altra d'argento di Giovanni I re di Castiglia (sec. XIV); a questa venne dato il nome di Agnusdei, mentre quella francese fu chiamata Agnel e poi Mouton d'or. Lo troviamo in seguito fra le braccia di S. Giovanni in una frazione del gigliato di Pietro d'Aubusson, Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme a Rodi (1476-1503). Il suo successore Emerico d'Amboise (1503-1512) pose l'agnello con la bandiera su un doppio ducato d'oro e in una serie di monete d'argento del valore di 4, 2 e 1 tarì che ebbero il nome di Agnusdei, mezzo e quarto, del peso rispettivo di circa grammi 10, 5 e 2,5. Il tipo si mantenne per qualche tempo nella monetazione dei Gran Maestri anche a Malta.

Bibl.: P. Fatica, Origine ed antichità degli Agnus Dei, Reggio 1684; Baldassarri, I pontifici Agnus Dei dilucidati, Venezia 1714; Barbier de Montault, Traité liturgique, canonique et symbolique des Agnus Dei in Analecta iuris pontificii, 1865, coll. 1475-1523; N. Mangenot, in Dict. de théologie catholique, I, 1, s. v.; Cabrol e Henry, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, i, s. v.; G. Moroni, in Dizionario di erudiz. storico-eccles., Roma 1840, I, s. v., descrive la cerimonia della benedizione degli Agus Dei fatta da Greogrio XVI, nel 1832. Per le monete v. G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, II, Venezia 1925; Corpus nummorum italicorum, VI; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.

Vedi anche
Dio Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità e immortali. Il politeismo La fantasia creatrice di ... requiem Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che comincia con tali parole; la messa da requiem è la messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola ... Apocalisse (gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di A., questo è seguito dalla designazione del veggente e presunto ... Pasqua Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò ...
Tag
  • CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
  • LUIGI IX DI FRANCIA
  • CLEMENTE VIII
  • CISTERCIENSI
  • GIOVANNI XII
Altri risultati per AGNUS DEI
  • agnus Dei
    Enciclopedia on line
    Formula liturgica, adattamento delle parole evangeliche (Giovanni 1, 29) «Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi», pronunciate da Giovanni Battista all’indirizzo di Gesù. Fu introdotta nella messa solenne dal papa Sergio I (m. 701) per essere cantata durante la frazione del pane eucaristico. ...
  • Agnello
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come emblema di Cristo e della cristianità. All'origine di questa simbologia è l'Antico Testamento: il sacrificio ...
  • Agnus Dei
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dante Balboni L'Agnello di Dio è per antonomasia Cristo (Ioann. I, 29 e 36); il paragone è dovuto soprattutto al carattere sacrificale attribuito all'agnello per il suo candore e per la sua mansuetudine; il sangue dell'agnello aveva salvato i figli d'Israele in Egitto al passaggio dell'angelo sterminatore ...
Vocabolario
ad maiorem Dei gloriam
ad maiorem Dei gloriam ‹... ġlòriam› (lat. «a maggior gloria di Dio»). – Motto (di solito scritto abbreviatamente A.M.D.G.) dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri, ecc. dei membri della Compagnia....
dèi
dei dèi s. m. pl. [lat. dĕi]. – Plurale di dio, scritto spesso anche nella grafia comune con l’accento, dèi. Nella pronuncia subisce il raddoppiamento fonosintattico della d- iniziale, e in armonia con tale rafforzamento richiede la forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali