• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTANI, Agostino

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTANI, Agostino

Mario Menghini

Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, e nel 1840 fu nominato chirurgo aiutante nell'Ospedale Maggiore di Milano. Due anni dopo fondò la Gazzetta medica, che fu palestra utilissima per gli scienziati italiani, e contrasse ad un tempo amicizia col Cattaneo, col Cernuschi, col Maestri, con i quali cooperò validamente all'insurrezione delle Cinque Giornate e alla cacciata degli Austriaci dalla Lombardia. Durante quei combattimenti prestò anche opera efficace nella cura dei feriti, allestendo in sua casa un'ambulanza. Devoto fin d'allora al Mazzini, fu con lui contrario all'annessione immediata della Lombardia al Piemonte e alla costituzione d'un regno dell'Alta Italia. Dopo i disastri dell'agosto 1848 si rifugiò a Genova, poi a Firenze, infine a Roma; e colà fu mirabile per le cure di chirurgo durante la difesa del 1849, specialmente tentando di salvare G. Mameli, ferito il 3 giugno. Caduta la repubblica romana, andò a Genova, dove ottenne diritti di cittadinanza piemontese, occupandosi ad un tempo di politica e della sua professione, nella quale era peritissimo. Rimase fedele ai principî repubblicani; ma quando scoppiò la guerra contro l'Austria (1859), promosse un'adunanza di esuli, i quali dichiararono di prestare franco e leale appoggio al governo piemontese. Fu medico divisionale di prima classe nell'esercito dei volontarî garibaldini, quindi, seguito Garibaldi nell'Italia centrale dopo l'armistizio di Villafranca, preparò il servizio sanitario per un'eventuale invasione di Garibaldi nelle Marche. Tornato a Genova, organizzò non solo quella dei Mille, ma tutte le successive spedizioni in Sicilia.

Spirito autoritario, ebbe accuse violente dai suoi nemici, per il modo come aveva amministrato i fondi che gli giungevano; tuttavia seppe difendersi e provare infondate le accuse. Raggiunse nell'agosto Garibaldi a Palermo e lo seguì a Napoli, dove ebbe la carica di segretario generale, che poi cedette al Crispi. Eletto deputato alla VII legislatura, parlò eloquentemente alla Camera (9 ottobre 1860), invocando la concordia dei partiti, ed esortando il Cavour ad andare a Napoli, dove si augurava che "la forbita ed abile mano dell'illustre diplomatico avrebbe stretta" quella vittoriosa del generale Garibaldi. Prese viva parte ai lavori parlamentari e a quelli dei Comitati di provvedimento per la liberazione di Roma e Venezia; e scoppiata la guerra del 1866 contro l'Austria fu ancora una volta organizzatore del servizio sanitario per i volontarî garibaldini. Fu di coloro che spinsero all'occupazione di Roma (1870) e che prepararono la caduta della Destra. Dapprima favorevole ai governi di Sinistra, combatté tenacemente il trasformismo del Depretis.

Bibl.: J. W. Mario, A. B. e i suoi tempi, Firenze 1888, in 2 voll.

Vedi anche
Alberto Màrio Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio ... Jessie Meriton-White Màrio Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie italiane, che divulgò con una serie di conferenze in Inghilterra. Venuta in Italia, coinvolta ... Felice Cavallòtti Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine. Il sentimento patriottico si accoppiava in lui con l'amore delle ... Liborio Romano Uomo politico (Patù 1793 - ivi 1867); fu docente di diritto nell'univ. di Napoli, ma, avendo preso parte alla rivoluzione del 1820-21, fu allontanato dall'insegnamento, imprigionato e quindi confinato a Lecce. Nel 1826 fu di nuovo arrestato con l'accusa di appartenere alla società segreta degli Ellenisti; ...
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • REPUBBLICA ROMANA
  • TRASFORMISMO
  • PIEMONTESE
  • LOMBARDIA
Altri risultati per BERTANI, Agostino
  • Bertani, Agostino
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Milano 1812 - Roma 1886). Di famiglia liberale, si laureò in medicina e chirurgia a Pavia e, vinta una borsa di perfezionamento all’estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in patria, fondò la «Gazzetta medica» (1842). Amico di Carlo Cattaneo ed Enrico Cernuschi, durante ...
  • Bertani, Agostino
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota e medico (Milano 1812-Roma 1886). Partecipò alla difesa di Roma (1849); fu tra gli organizzatori dell’impresa dei Mille e seguì Garibaldi in Trentino (1866) e nella spedizione romana (1867). Capo dell’estrema sinistra alla Camera, quando la sinistra salì al potere, disapprovando il «trasformismo» ...
  • Bertani, Agostino
    Enciclopedia on line
    Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in patria, fondò (1842) la Gazzetta Medica. Amico del Cattaneo e del Cernuschi, allo scoppio della rivolta ...
  • BERTANI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano amicizie con esponenti liberali: la madre partecipò personalmente a cospirazioni antiaustriache dal 1821 in poi. Nella ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali