• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHRIMAN

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AHRIMAN

Antonino Pagliaro

. E nello zoroastrismo (v.) la divinità malefica, lo spirito del male, in contrapposizione ad Ohrmazd, divinità suprema e spirito del bene. Nelle Gāthā, che sono le parti più antiche dell'Avestā (v.) e risalgono con ogni probabilità a Zarathustra stesso, si parla di un "malvagio sentimento" (akah manah) e di un "malvagio spirito" (angra mainyu), che fanno contrasto allo "spirito pio" (spenta mainyu) di Ahura mazdā. Già con Zarathustra stesso l'opposizione dialettica del bene e del male ha portato la dottrina mazdaica, in origine strettamente monoteistica, a quel dualismo che nello svolgimento successivo ne diventerà il carattere, se non fondamentale, precipuo.

Nelle parti più recenti dell'Avestā la personificazione di Ahriman (Angra mainyu) è già interamente compiuta, e il dio uscito dalle tenebre, perverso insidioso e ribelle, ha tanta realtà, quanta ne ha Ahura mazdā, il dio della luce e del bene. E poiché nelle iscrizioni degli Achemenidi non v'è cenno di questo "spirito del male", mentre vi domina Ahura mazdā "il dio potente, il più grande degli dei", donatore di regni e protettore dei buoni, è legittimo pensare che la creazione della figura di Ahriman sia un aspetto dell'attività speculativa dei Magi (v.) - alla quale si conservò estraneo il politeismo degli Achemenidi - su elementi derivati dalla dottrina di Zarathustra.

Nell'Avestā recente e nella letteratura religiosa in pahlavī la figura di Ahriman conserva sì il carattere della sua origine dialettica, poiché la sua essenza è l'opposizione, la contraoffesa, la limitazione all'opera di Ohrmazd: quando questi creò il mondo del bene, Ahriman si levò dalle tenebre e gli oppose il mondo del male per "tagliare la strada alle creature della buona legge"; quando Ohrmazd creò la vita, Ahriman gli oppose la morte. Ma essa è tuttavia già una figura a sé, centro di un mondo proprio e con autonomia sufficiente per giustificare la definizione di "dualismo" che si suole applicare alla religione mazdaica. Ahriman è il creatore del mondo malvagio, il signore delle creature che combattono le creature dello "Spirito pio"; egli ha creato il mostro Azhi Dahāka (vecchia figura della mitologia indoiranica tornata a nuova vita nella speculazione dei Magi) per distruggere le creature di Asha, la buona legge; egli ha inviato sugli uomini le malattie e i misfatti; ha creato le meteore per turbare l'ordine del firmamento; egli, il demonio dei demonî, il signore malvagio, ha con sé una coorte di spiriti malèfici che debbono sconvolgere gli uomini e distruggere il bene; ma quando vi sarà la grande battaglia definitiva fra i due spiriti, le sue forze non resisteranno alla potenza di Ohrmazd, ed egli soccomberà, trascinando nel nulla tutte le sue creature. Degli aspetti che Ahriman assume, non si parla; ma, secondo una leggenda tramandata in uno degl'inni epici (Yasht, 17) dell'Avestā egli sotto l'aspetto di un cavallo venne domato e cavalcato per trent'anni dal re Takhm Urupa; e nei mostri contro i quali combattono i re nei monumenti degli Achemenidi, sono da vedere le personificazioni delle creature di lui.

I moderni seguaci dello zoroastrismo (v. parsi), i quali insistono sulla natura monoteistica della religione mazdaica, riportandosi alla fase gāthica della dottrina, non vedono in Ahriman niente più che una forza, un'energia spirituale, la quale coesiste e si oppone al "buon volere" dell'unico dio, Ohrmazd. Dal regno della ribellione e della morte a cui lo condannava lo zoroastrismo, è tanto l'orrore da lui destato che il pio amanuense dei testi religiosi, quando ne scrive il nome, fa sì che esso nella linea appaia rovesciato.

Ahriman è assurto con il mitraismo alla gloria degli altari. Già negli scrittori greci Ahriman ('Αρειμάνιος) è reso con "Αιδης per uno spiegabile raccostamento del dio delle tenebre e del male al dio dei morti (Teopompo in Plut., De Is. et Os., 47, Aristotele, fr. 6 Rose); e per via di questo sincretismo con la figura di "Αιδης si spiega la venerazione che Ahriman conseguì nel mitraismo, come provano alcune iscrizioni mitriache dedicate Deo Areimanio.

La figura di Ahriman nello zoroastrismo ha punti di contatto con figure demoniache di altre religioni e soprattutto con quella di Satana nel giudaismo, per la quale si è anche pensato a probabili influenze iraniche. Qualche tratto della leggenda si ritrova anche nel buddhismo, se è vero, come da qualcuno è sostenuto, che la tentazione del Buddha per opera di Māra è da mettere in rapporto cnn la tentazione di Zarathustra per opera di Ahriman.

Bibl.: J. Darmesteter, Ohrmazd et Ahriman, Parigi 1887; W. Jackson, in Grundriss der iranischen Philologie, II, p. 647 segg. e in J. Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, p. 237 segg.; R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1921, passim.

Vedi anche
Zaratustra È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna (dalla radice yaz- "venerare, sacrificare"), una delle sezioni dell'Avesta, scritti in una lingua ... zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. Le ... dualismo Filosofia In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma la storia dei sistemi dualistici può farsi risalire fino alla più remota antichità. La forma più primitiva ... Amesha Spenta Nello zoroastrismo sono le potenze divine (in avestico «i santi immortali») direttamente subordinate alla suprema e unica divinità Ahura Mazdā e a questa intimamente associate nella custodia e nel reggimento della creazione contro le potenze del male, nel quadro del dramma dualistico che caratterizza ...
Tag
  • ZOROASTRISMO
  • MONOTEISTICA
  • SINCRETISMO
  • ZARATHUSTRA
  • ACHEMENIDI
Altri risultati per AHRIMAN
  • Angra Mainyu
    Enciclopedia on line
    (medio persiano Ahriman) Nella religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo), lo spirito maligno antagonista di Ahura Mazdā, la divinità suprema. Nelle Gāthā, i libri più antichi dell’Avesta, l’opposizione non si esercita direttamente nei confronti di Ahura Mazdā, ma nei confronti dello Spenta Mainyu, lo ...
Vocabolario
pèri
peri pèri s. f. [dal pers. Parī, attraverso il fr. péri]. – Nome di esseri favolosi dell’immaginazione popolare persiana, che nell’Avesta figurano come dèmoni al servizio dello spirito maligno Ahriman, mentre nel folclore moderno sono rappresentati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali