• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANIA

di Silvia Lilli, Lorena Pullumbi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

Albania

Albania

Demografia e geografia economica

di Silvia Lilli

Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% rispetto al censimento del 2001, dovuta a un tasso di emigrazione che si mantiene piuttosto alto (−3,31‰ nel 2014) e a un incremento naturale contenuto (5,5‰ nel 2013); nel complesso, il 48% degli abitanti ha meno di 29 anni. Per il 2014 UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs) stimava una popolazione di 3.185.413 abitanti. La popolazione urbana ha superato, per la prima volta, quella rurale (53,7%); il maggiore centro urbano, Tirana, nel 2011 registrava 418.500 abitanti. La composizione etnica è piuttosto variegata e numerose sono le minoranze accanto alla maggioranza albanese (82%); composito anche il quadro religioso, con una prevalenza di musulmani (56,7%), seguiti da cattolici (10%) e ortodossi (6,7%). Le condizioni socioeconomiche presentano alcune criticità: quasi il 9% della popolazione non ha accesso ai servizi sanitari e il 14% vive al di sotto della soglia di povertà; la disoccupazione rimane molto elevata (17%), mentre il lavoro minorile è al 12%.

Condizioni economiche

L’economia albanese si fonda ancora in maniera prevalente sul settore agricolo che impiega quasi la metà della popolazione; prevalgono l’agricoltura di sussistenza e l’allevamento condotto su microfondi, mentre in espansione è la coltivazione di Cannabis indica. Il settore industriale è poco sviluppato e contribuisce a meno di un quinto del PIL. Ruolo fondamentale per l’economia albanese è il flusso di rimesse degli emigrati, che coprono circa il 10% del PIL. Altissimo rimane tuttavia il settore sommerso dell’economia, soprattutto per quanto riguarda la tratta degli esseri umani destinati allo sfruttamento sessuale e al lavoro forzato.

Negli ultimi anni l’A. ha rafforzato i rapporti con l’Europa e con gli Stati Uniti, aderendo alla NATO nel 2009 e firmando nel 2006 un accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea (UE), entrato in vigore nel 2009. Nel giugno 2014 l’A. ha ottenuto lo status di Paese candidato per l’ingresso nell’Unione Europea, in considerazione dei progressi fatti verso il soddisfacimento dei criteri politici (riforme giuridiche e della Pubblica amministrazione, lotta al crimine organizzato).

Indicatori economico-sociali

Storia

di Lorena Pullumbi

L’integrazione euroatlantica rimase il pilastro dei programmi politici dei governi che si susseguirono nel primo decennio del 21° sec. in Albania. Un passo importante in tale direzione fu la firma dell’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea (UE) nel 2006, in forza del quale il Paese poté contare su un importante sostegno istituzionale e finanziario da parte della UE. Nell’aprile del 2009 l’A. presentò la sua richiesta formale di adesione al-l’Unione, che venne rifiutata, ma controbilanciata dall’istituzione di un regime di esenzione dall’obbligo di visti Schengen per i cittadini albanesi. Tale decisione sollevò tuttavia critiche e timori di un aumento delle domande di asilo.

Il divario tra i due poli dello spettro politico – guidati rispettivamente dal Partito socialista (PS) e dal Partito democratico d’Albania (PD) – rimaneva assai ampio, con l’eccezione dell’emergente Movimento socialista per l’integrazione (LSI) che, nato sotto la leadership dell’ex premier Ilir Meta come forza politica di rinnovamento distaccatasi dal PS, si dimostrò abile nell’usare il suo potere contrattuale per trattare con entrambi gli schieramenti. In questo contesto, le elezioni parlamentari del giugno 2009 costituirono uno spartiacque nella storia politica dell’A.: dopo il voto, che vide prevalere per soli 4 seggi la coalizione a sostegno del PD (70 seggi contro 66), per la prima volta andò al potere un governo di coalizione che comprendeva partiti di entrambe le fazioni dello schieramento politico (PD, LSI e Partito repubblicano). Alla guida dell’esecutivo fu confermato il leader del PD Sali Berisha, tra i principali protagonisti della politica albanese negli anni della transizione postcomunista.

Per garantire lo sviluppo economico, il premier promise un’ampia riforma del sistema fiscale al fine di supportare l’imprenditoria e attrarre gli investimenti stranieri, proseguendo inoltre il processo di privatizzazione delle principali imprese del Paese e assicurando maggiori sforzi per combattere il fenomeno corruttivo assai radicato in A., con accuse di corruzione pendenti anche su alcuni uomini del suo precedente governo. Berisha rivendicò inoltre i successi della sua politica di avvicinamento all’Occidente, culminata nell’adesione del Paese alla NATO nell’aprile del 2009. Il peso militare di Tirana ebbe un modesto impatto strategico sull’Alleanza atlantica, ma la sua adesione contribuì a favorire un’ulteriore stabilizzazione della regione balcanica. La gravitazione verso Occidente dell’A. fu tuttavia minata dalla paralisi nella quale entrò la vita politica per via di una forte opposizione agli esiti delle elezioni da parte del PS. Esponenti del partito iniziarono uno sciopero della fame che fu interrotto dopo che la Commissione di Venezia – organo del Consiglio d’Europa – venne chiamata a dare la sua opinio ne. La tensione politica raggiunse il suo apice il 21 gennaio 2011, quando le guardie repubblicane spararono dall’edificio del governo uccidendo quattro civili disarmati, durante una manifestazione antigovernativa indetta dal PS, in seguito a uno scandalo di corruzione che coinvolgeva Meta. Il peso di questo episodio non minò la reputazione politica di Meta, il quale nel 2013 entrò nella coalizione di governo guidata da Edi Rama – leader del PS uscito vincitore dalle elezioni parlamentari del mese di giugno – diventando il nuovo presidente del Parlamento. All’indomani della sconfitta elettorale, Berisha decise di lasciare la leadership del PD. La proiezione di Tirana verso la UE fu ulteriormente rafforzata nel giugno 2014 con la concessione all’A. dello status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione.

Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • PENISOLA BALCANICA
  • CONSIGLIO D’EUROPA
  • CANNABIS INDICA
Altri risultati per ALBANIA
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania e stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino al collasso del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino alla caduta del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di Xara e Shën-Marina, presso Tirana). Le facies più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano ...
  • Albania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 ab. (3.563.110 secondo una stima del 2005). Nonostante un tasso di natalità del 15,2‰ (2005) ...
  • Albania
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca Uno Stato della Penisola Balcanica L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale ha sempre avuto strette relazioni e dove, a partire dall'ultimo decennio del Novecento, è stato accolto un ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Albania Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi anni alcuni cineasti stranieri giunsero nel Paese per girare dei documentari, ma il loro lavoro non ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97) Geografia umana ed economica Popolazione Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 abitanti. Negli anni Novanta il tasso di accrescimento demografico è sensibilmente diminuito (2‰ ...
  • Albania
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende sul territorio occupato in età tardoantica dalla provincia romana di Epirus nova e dalle confinanti aree ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. ha adottato una nuova divisione amministrativa in 26 distretti, che hanno sostituito le preesistenti ...
  • Albania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Koliqi . Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui D. allude ma attraverso il ricordo del Bellum civile (III 13 ss.), è Durazzo (Pd VI 65). Fortuna di D. in Albania. ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro anni in un'unica lista da tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto 18 anni di età, ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni di studio, tra le quali una promossa dalla Società geografica italiana, sia per la costituzione ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, come quella italiana Floridia-Allegri 1931), sia per l'organizzazione dei servizî pubblici albanesi ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo illirico abitante il paese fra Likos (Alessio) e i Monti Candavici, e la loro capitale Albanopoli, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali