• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANIA

di Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Albania

Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
VOL 1 Tab albania 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 ab. (3.563.110 secondo una stima del 2005). Nonostante un tasso di natalità del 15,2‰ (2005) e un'elevata quota di popolazione giovane, e malgrado che, dopo la fine della guerra del Kosovo (1999), il Paese sembri ormai avviato sulla strada della stabilizzazione (sia politica sia economica), tra il 2000 e il 2005 la crescita media annua è stata di appena lo 0,4%, a causa di una emigrazione ancora considerevole, diretta soprattutto verso l'Italia, la Grecia e la Germania.

Le città hanno registrato un sensibile incremento dei loro abitanti, ma è ancora notevole la percentuale della popolazione complessiva che vive nelle aree rurali (oltre il 55% nel 2004, tra le più alte in Europa). La capitale, Tirana, con i suoi 353.400 ab. (secondo una stima del 2003) rimane di gran lunga la più grande città albanese, sotto il profilo sia demografico sia urbanistico; infatti nessuno degli altri maggiori agglomerati (Valona e Durazzo sulla costa, Scutari, Elbasan e Coriza nell'interno) tocca i 100.000 abitanti.

Tra il 1990 e il 2003 il PIL ha registrato, in termini reali, un incremento medio annuo del 2,4%, con una tendenza all'accelerazione nell'ultima parte del periodo (+3,4% nel 2002, +6% nel 2003); tuttavia l'economia del Paese dipende ancora troppo dagli aiuti internazionali e dalle rimesse degli emigrati, mentre i negoziati aperti con l'Unione Europea nel febbraio 2003 sull'accordo di stabilizzazione-associazione (prima tappa verso l'adesione) hanno permesso di fare il punto sulle questioni più urgenti: rilancio del settore agricolo, fortemente arretrato, snellimento delle istituzioni doganali e fiscali, giudicate inefficaci, maggiore rispetto del diritto delle minoranze, modernizzazione delle infrastrutture nei settori dell'energia, dei trasporti e dei servizi sociali e finanziari, che presentano gravi carenze.

Storia

di Ciro Lo Muzio

La lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, le riforme istituzionali ed economiche, l'adeguamento ai requisiti necessari all'integrazione europea costituivano le sfide con le quali l'A. si misurò nei primi anni del 21° secolo. Nell'ottobre del 1999 il primo ministro P. Majko, battuto da F. Nano alle elezioni per la segreteria del Partito socialista, rassegnò le dimissioni. Il suo successore, I. Meta, assunse il potere nonostante le accuse di corruzione nei suoi confronti e di alcuni dei ministri da lui nominati, mentre la profonda crisi delle infrastrutture, l'inaffidabilità del sistema bancario, l'elevato tasso di disoccupazione e la crescente illegalità alimentavano ancor più il malcontento popolare. Sul fronte della politica estera, l'A., che già aveva messo il suo territorio a disposizione delle forze della NATO durante i bombardamenti sulla Iugoslavia, cercò di assicurarsi un ruolo di primo piano nell'ambito della questione delle minoranze albanesi nei Paesi vicini, consolidando al contempo le relazioni con Grecia e Macedonia. Le elezioni locali dell'ottobre 2000 confermarono il primato del Partito socialista, che ottenne più del doppio dei voti rispetto al Partito democratico, capeggiato da S. Berisha.

Nonostante la lotta contro la criminalità cominciasse a dare alcuni risultati, e continuasse la lenta ripresa economica avviata nel 1998-99, legata in gran parte alle rimesse degli emigranti e ai commerci (favoriti dalla riapertura dell'asse stradale est-ovest), permanevano forti squilibri tra le diverse parti del Paese, soprattutto tra la zona costiera, economicamente più vitale, e l'arretrato entroterra, mentre nell'estate del 2000 si manifestò una grave crisi energetica, dovuta sia all'aumento dei consumi sia all'inadeguatezza degli impianti. Nel gennaio 2001 l'A. ripristinò le relazioni diplomatiche con la Iugoslavia (interrotte nel 1999), mentre nei mesi immediatamente successivi non intervenne nella crisi provocata, in Macedonia, dagli scontri tra le forze armate e il locale UÇK (che in questo caso è acronimo di Ushtria Çlirimtare Kombëtare, Esercito di liberazione nazionale), che rivendicava per la comunità albanese uno statuto pari a quello dei cittadini di lingua macedone; condannò, al contrario, la violenza dell'UÇK, pur invitando il governo macedone a concedere maggiori diritti alla popolazione albanese. Le elezioni parlamentari del giugno 2001, vinte dal Partito socialista (73 seggi su 140), furono duramente contestate da una parte dell'opposizione, raggruppatasi in un nuovo partito, l'Unione per la vittoria. Confermato primo ministro in agosto, Meta rassegnò le dimissioni nel gennaio 2002 per le accuse di corruzione e clientelismo mossegli da Nano, soprattutto in merito al ruolo avuto nella crisi energetica, aggravatasi nell'inverno 2001-2002; il posto di Meta fu rioccupato da Majko.

Temporaneamente placatisi i contrasti tra maggioranza e opposizione, nel luglio 2002 A. Moisiu fu eletto presidente della Repubblica, e nell'ottobre dello stesso anno l'Unione Europea dava la sua disponibilità all'apertura dei negoziati (fissata per il febbraio 2003) per un Accordo di associazione e di stabilizzazione, primo passo per l'entrata dell'A. nell'Unione. Nel marzo 2003 il Paese offrì il suo sostegno militare alla coalizione anglo-americana nell'attacco all'Irāq. Sul piano regionale l'A. perseverava negli sforzi per consolidare il rapporto di buon vicinato con la Serbia e Montenegro (dal 2002 nuova denominazione della Iugoslavia), anche con la denuncia, nel marzo del 2004, delle persecuzioni anti-serbe nel Kosovo, guadagnandosi tuttavia le critiche delle comunità albanesi di Kosovo e Macedonia. Sul fronte interno, la reputazione di Nano veniva compromessa dalle accuse di collusione con la criminalità organizzata, mentre le sue eccessive pressioni sugli organi di informazione creavano un diffuso e grave malcontento.

Un ennesimo colpo alla sua credibilità fu inferto dal naufragio nelle acque dell'Adriatico di un'imbarcazione che trasportava immigrati in Italia (9 gennaio 2004, 21 morti): tornava così in primo piano il problema dell'emigrazione clandestina, che nel settembre 2003 Nano aveva dichiarato essere definitivamente risolto. Nonostante la crescita economica registratasi negli anni del suo governo (pari, tuttavia, all'aumento della corruzione), il dissenso nei suoi confronti sfociò, agli inizi del 2004, in una serie di manifestazioni popolari. Le elezioni del luglio 2005 decretarono la sconfitta del partito socialista e la vittoria di quello democratico. Dopo otto anni di opposizione, il 3 settembre Berisha veniva rieletto primo ministro, inaugurando il suo mandato con la creazione di un'ampia alleanza di centro-destra e annunciando un ambizioso programma di riforme economiche (diminuzione delle imposte e incremento dei salari) e di lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.

bibliografia

R. Morozzo Della Rocca, Nazione e religione in Albania, Nardò 2002; A. Biagini, Storia dell'Albania contemporanea, Milano 2005.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • SERBIA E MONTENEGRO
  • PENISOLA BALCANICA
Altri risultati per ALBANIA
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Silvia Lilli Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% rispetto al censimento del 2001, dovuta a un tasso di emigrazione che si mantiene piuttosto alto ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania e stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino al collasso del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino alla caduta del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di Xara e Shën-Marina, presso Tirana). Le facies più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano ...
  • Albania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone ...
  • Albania
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca Uno Stato della Penisola Balcanica L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale ha sempre avuto strette relazioni e dove, a partire dall'ultimo decennio del Novecento, è stato accolto un ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Albania Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi anni alcuni cineasti stranieri giunsero nel Paese per girare dei documentari, ma il loro lavoro non ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97) Geografia umana ed economica Popolazione Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 abitanti. Negli anni Novanta il tasso di accrescimento demografico è sensibilmente diminuito (2‰ ...
  • Albania
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende sul territorio occupato in età tardoantica dalla provincia romana di Epirus nova e dalle confinanti aree ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. ha adottato una nuova divisione amministrativa in 26 distretti, che hanno sostituito le preesistenti ...
  • Albania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Koliqi . Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui D. allude ma attraverso il ricordo del Bellum civile (III 13 ss.), è Durazzo (Pd VI 65). Fortuna di D. in Albania. ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro anni in un'unica lista da tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto 18 anni di età, ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni di studio, tra le quali una promossa dalla Società geografica italiana, sia per la costituzione ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, come quella italiana Floridia-Allegri 1931), sia per l'organizzazione dei servizî pubblici albanesi ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo illirico abitante il paese fra Likos (Alessio) e i Monti Candavici, e la loro capitale Albanopoli, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali