• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bongo, Albert Bernard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato nel 1973, 1979 e 1986). Mantenne una politica conservatrice e autoritaria sul piano interno, filo-occidentale e in particolare di stretti rapporti con la Francia sul piano internazionale. Nel 1993 con poco più del 51% vinse le prime elezioni presidenziali multipartitiche, tenutesi dopo che, sotto la spinta di un forte movimento popolare, era stato avviato nel paese un contrastato processo di democratizzazione che aveva condotto all'abolizione del sistema a partito unico. I risultati elettorali furono violentemente contestati dalle opposizioni e solo dopo mesi di acuta tensione fu raggiunto un accordo (Parigi, sett. 1994) in base al quale B. costituì un governo di unità nazionale. Rieletto alla presidenza nel dic. 1998 e riconfermato nelle elezioni del 2005 con il 79,18% dei suffragi, e nuovamente nel 2009 sebbene in un clima di forti tensioni, B. è stato il capo di stato africano che ha ricoperto per più lungo tempo tale carica.

Vedi anche
Ali Bongo Ondimba Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi di diritto compiuti a Parigi, ha rivestito le cariche di ministro degli Esteri (1989-91), di parlamentare (1991-99) e di ministro della Difesa ... Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Gabon è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ... Eyadema, Gnassingbé Eyadema ‹ëi̯adëmà›, Gnassingbé. - Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel genn. 1967 prese il potere con un colpo di stato, assumendo quindi ... Sassou-Nguesso, Denis Sassou-Nguesso ‹sasù nġesó›, Denis. - Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della Repubblica, carica che conservò fino al 1992 (esercitando, dal ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ISLAMISMO
  • FRANCIA
  • GABON
Vocabolario
bongó
bongo bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione in uso nelle orchestrine dell’America...
bòngo
bongo bòngo s. m. [da una voce africana] (pl. -ghi). – Nome indigeno di un’antilope africana, il Boocercus eurycerus (v. bocerco).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali