• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIO, Alberto

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIO, Alberto

Mario Menghini

Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, poi quelli di legge, e fin d'allora fu tenuto d'occhio dalla polizia austriaca per le sue idee liberali. Partecipe alla dimostrazione univertaria dell'8 febbraio 1848 che fu violentemente repressa, dovette rifugiarsi a Bologna, dove continuò gli studî fino a quando, avvenute le Cinque giornate, e dichiarata la guerra all'Austria, partecipò alla campagna del Veneto, e, dopo la resa di Vicenza (10 giugno 1848), andò a Milano, dove conobbe il Mazzini. Dopo i rovesci dell'agosto, si rifugiò a Genova, poi a Firenze, a Bologna (maggio 1849), partecipando alla difesa contro gli Austriaci, di nuovo a Genova, dove collaborò all'Italia e Popolo e rimase fino al 1858 in assidua relazione con gli esuli colà riparati. Fu addentro ai preparativi della spedizione di Sapri del giugno 1857 e al tentativo mazziniano d'impadronirsi di due forti di Genova. Arrestato e rinchiuso nelle carceri di Sant'Andrea insieme con la fidanzata Jessie, ardente mazziniana e pur essa partecipe ai preparativi della spedizione di Sapri, furono entrambi liberati pochi mesi dopo, ma espulsi dal Piemonte. Andarono insieme in Inghilterra e si sposarono a Portsmouth, dove dimoravano i genitori della Jessie. A Londra rividero il Mazzini, dal quale accettarono di tenere una serie di conferenze negli Stati Uniti, a favore del partito d'azione. Prima di recarvisi, il M. collaborò attivamente al periodico Pensiero e Azione e vi scrisse buoni articoli sul Foscolo. Tornati insieme in Italia nel luglio del 1859, alla notizia che il padre era gravemente ammalato (morì poi nel dicembre successivo) e sua sorella arrestata, A. Mario corse con la moglie nel Polesine: ma a Pontelagoscuro furono ambedue arrestati e condotti a Bologna. Liberati, a condizione imposta dal governatore Leonetto Cipriani che lasciassero la Romagna, esularono a Lugano, dove il M. attese alla direzione del Pensiero e Azione affidatagli dal Mazzini.

Intanto le idee politiche di lui si erano sensibilmente modificate: pur devoto a Mazzini e all'idea repubblicana, aveva mostrato di accedere al federalismo del Cattaneo e nel settembre del 1859 aveva scritto quattro articoli per sostenere che gl'Italiani dovevano correre all'armi "francamente e lealmente, duce Vittorio Emanuele". Sfrattati dalla Svizzera nell'aprile del 1860, Alberto e Jessie Mario poterono penetrare nascostamente in Genova. Non presero parte alla spedizione dei Mille: ma s'imbarcarono con quella comandata da G. Medici. A. Mario ebbe da Garibaldi l'incarico di fondare una specie di collegio militare a Palermo; Jessie M. quello di dirigere un ospedale per feriti. Il M. fu dei 210 che sbarcarono primi in Calabria e seguì Garibaldi nella marcia trionfale sino a Napoli. Nel 1863, Alberto fu eletto deputato di Modica, ma non accettò il mandato parlamentare. Avendo ottenuto di poter dimorare a Firenze, collaborò alla Nuova Europa (1861-1864) e nel 1866 riprese le armi fra i volontarî garibaldini. Accompagnò Garibaldi a Ginevra per il congresso della pace (settembre 1867), ma non lo seguì a Mentana, disapprovando quell'impresa. Negli ultimi anni attese al giornalismo. Diresse la Provincia (1880) di Mantova, la Rivista repubblicana, infine La Lega della democrazia (1880-1883). Scrisse, pure in quegli anni, La mente di Carlo Cattaneo, Firenze 1870; Camicia Rossa, Milano 1875; Garibaldi, Genova 1879; Teste e figure, Padova 1877.

La vedova ne raccolse insieme con Carducci gli sparsi scritti politici e letterarî e di lui stese una diligente biografia (Scritti letterari e artistici scelti e curati da G. Carducci, Bologna 1884, e Scritti politici scelti e curati da G. Carducci, Bologna 1901).

Bibl.: G. Cimegotto, A. M. Luci e rifl. d. vita ed op., Roma 1925.

Vedi anche
Jessie Meriton-White Màrio Màrio, Jessie Meriton-White. - Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie italiane, che divulgò con una serie di conferenze in Inghilterra. ... Achille Bizzóni Bizzóni ‹-ƷƷ-›, Achille. - Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1841 - Milano 1903). Direttore di giornali di orientamento democratico e anticlericale, come il Gazzettino rosa edito a Milano dal 1867 al 1873, fu sostenitore di ideali di stampo repubblicano e internazionalista. È autore di romanzi ... Antonio Mósto Mósto, Antonio. - Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda guerra d'indipendenza, poi nella spedizione ... Carlo Cattàneo Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, ...
Altri risultati per MARIO, Alberto
  • Mario, Alberto
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e scrittore (Lendinara, Rovigo, 1825 - ivi 1883). Studente universitario a Padova, partecipò alle dimostrazioni, violentemente represse, del febbraio 1848 e si rifugiò a Bologna per sfuggire all’arresto. Volontario in Veneto durante la prima guerra d’indipendenza, entrò poi in contatto con ...
  • Mario, Alberto
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota e scrittore (Lendinara 1825-ivi 1883). Ancora studente prese parte alle dimostrazioni del 1848, poi combatté nella campagna del Veneto e nella difesa di Bologna (1849). Partecipò ai preparativi della spedizione di Sapri e fu arrestato; visse quindi in esilio a Londra e poi tornò in Italia con ...
  • MARIO, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo nobile a Lendinara e dal 1653 fu aggregata al Consiglio nobile di quella città; il titolo fu successivamente riconosciuto ...
  • Màrio, Alberto
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali