• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAGGIOLI, Alceste Luigi

di Nunzio Dell'Erba - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
  • Condividi

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Nunzio Dell'Erba

Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò l'università, ma non riuscì a laurearsi per l'impegno profuso in una attività patriottica che lo portò a seguire Garibaldi in Francia in difesa della Repubblica (ottobre 1870). L'adesione del F. al movimento internazionalista s'inserisce nella tradizione risorgimentale che cercava di conciliare il garibaldinismo con i principi anarchici. Anzi, in virtù della matrice garibaldina comune a molti internazionalisti (C. Ceretti, E. Pescatori), il F. trovava in questa simbiosi il principale canale di diffusione delle idee socialiste-anarchiche.

Ritornato in Italia, dopo la breve esperienza francese, il F. cominciò ad organizzare le sezioni di Modena, di Reggio Emilia e di Bologna, dove svolse le funzioni di segretario del fascio operaio, sorto il 27 nov. 1871. Dopo la Comune di Parigi, grazie all'amicizia fraterna con A. Costa (era denominato il "Pilade di Costa"), il F. assunse un ruolo sempre più influente tra gli internazionalisti romagnoli, dai quali ricevette l'incarico di organizzare il primo congresso regionale, che si tenne a Bologna dal 17 al 21 marzo 1872. In quell'occasione privilegiò più "l'anima" anarchica che quella garibaldina: si dichiarò favorevole a rinvigorire i rapporti con il gruppo napoletano di C. Cafiero, dissociandosi nettamente dal repubblicanesimo mazziniano.

In una lettera inviata all'anarchico veneziano Pietro Magri alcuni mesi dopo il F. chiariva quali fossero i suoi orientamenti politici. Stabilito che era favorevole all'associazionismo operaio, egli scriveva: "Noi [del fascio] abbiamo costituito sezioni di mestieri, per esempio sezione fabbri, muratori, cappellai ecc. Tutte queste sezioni avendo interessi diversi si riuniscono separatamente per trattare i loro affari. Però le singole sezioni sono strette dal vincolo economico, cosicché se i cappellai fanno uno sciopero le altre sezioni li aiutano col danaro; in tal modo sono profittevoli gli scioperi e nello stesso tempo si avvezzano le masse alle rivoluzioni. Noi aspettando quel giorno non vogliamo che il proletariato stenti ma intanto fruisca dei vantaggi maggiori che dallo sciopero e dall'associazione derivano" (in Arbizzani, p. 281).

Il 16 marzo 1873 fu arrestato insieme con i più noti internazionalisti dell'epoca (Costa, Cafiero, E. Malatesta) nella sede della federazione bolognese dell'Associazione internazionale dei lavoratori, dove si erano riuniti per decidere sull'atteggiamento da assumere nei confronti del progetto insurrezionale messo a punto da Bakunin e dai suoi adepti. Tornato in libertà dopo pochi mesi di carcere, l'8 ag. 1874 fu nuovamente arrestato, perché considerato l'animatore del movimento sovversivo romagnolo. Trascorse quasi due anni in prigione, finché il 15 marzo 1876 si celebrò il processo, che si concluse con una sentenza di "non colpevolezza" e quindi con l'assoluzione di tutti i partecipanti al fallito moto bolognese del '74 (cfr. Gl'internazionalisti di Bologna, in La Plebe, IX [1876], 5, p. 1).

Una volta in libertà, il F. decise la ricostruzione dell'Internazionale su basi legali, a differenza di Cafiero che si mantenne favorevole ad agire nella clandestinità. In una conferenza tenuta a Imola il 16 giugno 1876 il F. e Costa - davanti a 250 persone - spiegarono gli scopi dell'Internazionale. dichiarando apertamente di condividerne i fini e di essere pronti a pagarne le conseguenze.

Una scelta drammatica si pose nel 1875 agli internazionalisti durante l'insurrezione nazionale in Erzegovina contro i Turchi, estesasi nel '76 anche alla Bosnia. Il F. - insieme con quattordici giovani bolognesi, tra i quali Ceretti, R. Cervone, G. Barbanti Brodano - accorse il 1° luglio 1876 in Serbia tra le file degli insorti (cfr. La Plebe, IX [1876], 8, p. 3) per partecipare alla guerra serbo-turca. Ma, scoraggiato, ritornò in Italia, cercando di dissuadere Malatesta dall'impresa progettata di recarsi a combattere contro i Turchi.

Impegnandosi nuovamente nell'attività politica, il F. riallacciò i rapporti con Costa, col quale riprese a Bologna la pubblicazione del periodico Il Martello, apparso dal 7 gennaio fino al 18 marzo 1877.

In una circolare a stampa (Bologna, tip. Azzoguidi), diffusa il 13 dic. 1876 e firmata "per la redazione" da Costa, da A. Casalini e dal F., si annunciava che, "per accordi presi con la vecchia redazione, IlMartello, che si pubblicava prima a Fabriano, e poi a Jesi, sarebbe stato pubblicato da allora in avanti a Bologna, e che il 6 gennaio sarebbe uscito il primo numero". La nuova serie del periodico si distinse per la violenta campagna che condusse contro i metodi repressivi del ministro degli Interni G. Nicotera, ritenuto responsabile della morte "misteriosa" di G. Fanelli nel manicomio di Capodichino (La Plebe, X [1877], 2).

Nella crisi seguita al fallimento del moto di San Lupo, il fervore del F. fu frustrato dagli arresti che si susseguirono nel corso del 1878, proprio per la guerra senza quartiere che Nicotera aveva dichiarato agli internazionalisti italiani. Una nuova ondata di arresti, tra i quali quelli del F., Alceste Cipriani (fratello del famoso Amilcare), A. Negri, C. Zavoli, F. Cecchini, si ebbe nella primavera del 1879, con il risultato d'una quasi totale distruzione dell'organizzazione internazionalista.

Tra il 27 settembre e il 7 ott. 1879 il F. fu processato a Forlì insieme con venticinque anarchici, ma assolto con la formula del "non farsi luogo a procedere per inesistenza di reato". Scarcerato, riprese così intensamente l'attività anarchica da essere nei mesi successivi sottoposto a una rigorosa sorveglianza. Dal novembre al marzo 1880 si tenne in contatto con Costa per riorganizzare le file del disperso movimento internazionalista in Romagna, proponendosi due obiettivi: la preparazione di un congresso socialista e la preparazione della Rivista internazionale del socialismo, che sarà poi effettivamente pubblicata dal 1º maggio al 31 dic. 1880.

Il F. morì a Bologna il 19 marzo 1881.

Fonti e Bibl.: G. Carducci gli dedicò un'epigrafe apparsa sul periodico Don Chisciotte (Bologna) il 22 marzo 1882, poi inclusa nel vol. XXVII delle opere: Ceneri e faville, Bologna 1938, s. 2, p. 351; L. Valiani, Storia del movimento socialista, Firenze 1951, pp. 212, 219, 223; F. Barbanti Brodano, Un uomo, un tempo. Bologna 1870-1900, Bologna 1967, ad Indicem; N. Alvisi Orata, Ipartiti politici a Bologna dopo l'avvento della Sinistra al potere (1876-1882), in Clero e partiti a Bologna dopo l'Unità, Bologna 1968, pp. 65-111; A. Kuliscioff, Lettere d'amore a Andrea Costa 1880-1890, a cura di P. Albonetti, Milano 1976, pp. 63 n., 65 n., 66, 72 n., 136 e n.; L. Arbizzani, F. A., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, pp. 281 s.; N. Galassi, Vita di A. Costa, Milano 1990, ad Ind.

Vedi anche
università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). 1. Aspetti geografico-politici In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
faggiòla
faggiola faggiòla (letter. faggiuòla) s. f. [der. di faggio]. – Faggina, frutto del faggio.
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali