• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alchimia

di Ferdinando Abbri - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

alchimia

Ferdinando Abbri

Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale

L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi significativi anche in Oriente nella cultura indiana e in quella cinese. Dal mondo culturale greco l'alchimia passò, nel Medioevo, a quello islamico, e di lì a quello latino dell'Occidente. Nel corso del Rinascimento l'alchimia conobbe due significative mutazioni: divenne da una parte una colonna portante della nuova medicina e dall'altra accentuò il proprio carattere spirituale. Occupò poi una posizione non marginale nel panorama della Rivoluzione scientifica del Seicento, ma agli inizi del Settecento venne stabilita una differenza netta tra alchimia e chimica moderna, e l'alchimia finì per cessare di essere un sapere vivo e attuale

Che cos'è l'alchimia?

L'alchimia è generalmente definita come arte o scienza della trasformazione o trasmutazione delle cose. Questa definizione è soddisfacente ma non è del tutto esatta perché, a partire dal tardo Medioevo, i testi di alchimia contengono una gamma molto ampia di temi e argomenti. Negli scritti alchemici più completi si possono individuare tre attività differenti ma collegate tra loro: la ricerca della pietra filosofale (lapis philosophorum), che si riteneva capace di trasformare i metalli vili (per esempio ferro, rame, piombo, stagno) in metalli nobili, cioè argento e oro (la trasmutazione); la preparazione di un elisir di lunga vita; la purificazione e la maturazione spirituale dell'operatore alchimista. Questa crescita materiale e spirituale era illustrata attraverso simboli e immagini di difficile comprensione, ossia di tipo ermetico (dal nome di Ermete Trismegisto, mitico autore di molti scritti del tardo ellinismo, 2°-3° secolo su temi astrologici, magici e alchemici assai diffusi nel Rinascimento).

L'alchimista

L'alchimista non si limitava alla trasmutazione dei metalli in oro o a una esclusiva ricerca a carattere spirituale e mistico: al contrario, questi due aspetti erano strettamente connessi l'uno all'altro. L'alchimia era una sperimentazione pratica di laboratorio e rappresentava una concezione del mondo, dell'uomo e della natura. La sua attività aveva a che fare con l'idea di tempo, che era a sua volta legata a quella di perfezionamento. L'alchimista concentrò la propria attenzione sui tempi della natura: riteneva che tutte le cose, compresi i metalli e i minerali, nascessero, crescessero e maturassero nelle viscere della terra impiegando tempi diversi e assai lunghi. Intendeva collaborare con la natura, agire sulla materia in modo da modificare, accelerare i tempi impiegati dalla natura stessa. Secondo lui la realtà presentava sì una molteplicità apparente di cose diverse ma era essenzialmente una, era un'unità ("il tutto è uno"): in quanto operatore, l'alchimista con il suo sapere era in grado di accelerare il processo di perfezionamento del creato.

Si può dunque individuare nell'alchimia un'arte capace di sottrarre parti del mondo materiale alla tirannia del tempo e di realizzare la perfezione dei metalli ‒ che è l'oro ‒ e quella dell'uomo ‒ che è la sua longevità ‒, ed eventualmente l'immortalità o redenzione completa. La perfezione della materia sembrava possibile grazie all'impiego della pietra filosofale per i metalli e dell'elisir di lunga vita per gli uomini, mentre la crescita spirituale era legata a un'esperienza mistica e d'illuminazione interiore.

Le origini dell'alchimia greca

Alessandria d'Egitto, la capitale del regno ellenistico della dinastia dei Tolomei, è il luogo di nascita dell'alchimia greca. Le fonti alchemiche più antiche sono papiri scritti in lingua greca che contengono ricette a carattere tecnico che prevedono l'utilizzazione di tre sostanze fondamentali: allume, aceto e urina.

L'alchimia alessandrina era, in origine, una tecnica di lavorazione e perfezionamento dei metalli, di preparazione di pietre preziose e perle artificiali, di tintura della stoffa con porpora non naturale. I primi alchimisti erano artigiani che si dedicarono con risultati eccellenti all'arte dell'imitazione e del perfezionamento.

I manoscritti alchemici greci posteriori ai papiri hanno un contenuto molto vario, costituito da ricette e processi tecnici, da lettere, resoconti di sogni, narrazioni alchemiche, invocazioni magiche, poemi, elenchi di simboli, sostanze e sinonimi.

I nomi dei primi alchimisti sono del tutto mitici e nei testi a loro attribuiti è privilegiata l'immagine della crescita, dell'accelerazione dei tempi della natura grazie all'intervento dell'arte alchemica, dello sviluppo della creatura a partire dallo stato embrionale. Come una madre osserva crescere il proprio figlio, così l'alchimista osservava la crescita della propria opera filosofica. Un personaggio storico e non mitico è probabilmente Zosimo di Panopolis (300 circa), il padre dell'alchimia, autore di un'enciclopedia alchemica nella quale l'aspetto sperimentale si unisce alla magia.

L'alchimia latina medievale

L'alchimia in lingua greca continuò a essere coltivata nell'Impero bizantino e fu acquisita e perfezionata dalla cultura arabo-islamica grazie a traduzioni che cominciarono a essere prodotte dall'8° secolo prima a Damasco, quindi a Baghdad.

A partire dal 12° secolo iniziò la produzione di testi latini autenticamente alchemici e nella cultura medievale venne affacciandosi una vera e propria 'questione dell'alchimia'. L'alchimia latina era un'arte che si collocava a metà strada tra le arti vere e proprie e le scienze, e fu oggetto di controversie anche a causa della crescente opposizione della Chiesa alle ricerche alchemiche.

Il problema della trasmutazione dei corpi fu al centro di molte discussioni da parte di filosofi come Avicenna e Alberto Magno. Con il filosofo inglese Ruggero Bacone, frate francescano, l'alchimia, divisa in teorica e pratica, acquisì una straordinaria e cruciale importanza culturale e filosofica. Per Bacone l'alchimia era una scienza fondamentale, base di tutte le altre scienze, quindi strumento per una autentica riforma del sapere scolastico.

Tra Duecento e Trecento le indagini alchemiche s'unirono a esigenze spirituali di rinnovamento radicale della religione cristiana: questa unione fece percepire l'alchimia come una disciplina eretica e pericolosa, e pertanto venne condannata dal papa. Tuttavia il Trecento resta comunque il momento più alto della storia dell'alchimia occidentale, perché essa acquisì il significato di vera e propria scienza generale della natura. Grazie alla tradizione francescana, l'alchimia guardò in maniera privilegiata al progetto di una salvezza o redenzione della natura e del corpo umano. Fino allora l'occupazione principale dell'alchimista era consistita nella trasmutazione dei metalli in oro: nel Trecento si ricercò invece una medicina universale capace di perfezionare i metalli e le pietre preziose ‒ usate come talismani in medicina ‒ e di conferire la salute al corpo dell'uomo.

L'alchimia nel Rinascimento e nell'età moderna

Nel corso del Rinascimento l'alchimia sviluppò sempre più il suo carattere simbolico e mistico. S'inserì appieno in un insieme di arti o pseudoscienze composto da magia come invocazione di angeli e demoni, magia naturale, astrologia, cabala, mistica dei numeri e dei suoni, credenze popolari in creature fantastiche (nani, giganti, coboldi o folletti, ninfe o creature dell'acqua). Queste arti occulte erano al centro e non ai margini del panorama filosofico rinascimentale.

Il ruolo dell'alchimia venne modificato a fondo dal medico svizzero Paracelso, vissuto nella prima metà del 16° secolo, che fu un feroce avversario della medicina ufficiale. Paracelso considerò la scienza medica come fondata su quattro colonne o pilastri: filosofia, astrologia ‒ gli astri influenzavano per Paracelso il corpo umano, e a tutt'oggi si è conservato in patologia il termine influenza ‒, alchimia ed etica. In tal modo l'alchimia non aveva più come preoccupazione primaria le trasmutazioni ma diveniva l'arte in grado di preparare i medicamenti o medicine.

Nel Seicento l'alchimia vera e propria continuò però un suo cammino autonomo, e non mancarono alchimisti di primo piano. Il chimico irlandese Robert Boyle e il grande fisico Isaac Newton dedicarono molta attenzione agli scritti e alla pratica alchemica. L'interesse instancabile di Newton, che è il padre della fisica moderna, verso l'alchimia conferma l'importanza storica e culturale di questa arte millenaria.

Nel secolo 18° l'alchimia cessò di essere una scienza e divenne un residuo del passato, una curiosità per gli storici, perché il panorama cominciava a essere ormai occupato da una scienza nuova: la chimica.

Vedi anche
Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). Paracelso è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Indice
  • 1 Che cos'è l'alchimia?
  • 2 L'alchimista
  • 3 Le origini dell'alchimia greca
  • 4 L'alchimia latina medievale
  • 5 L'alchimia nel Rinascimento e nell'età moderna
Categorie
  • OCCULTISMO E METAPSICHICA in Religioni
Tag
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • PIETRA FILOSOFALE
  • IMPERO BIZANTINO
  • ETÀ ELLENISTICA
Altri risultati per alchimia
  • L'alchimista
    Enciclopedia on line
    (The Alchemist) Dramma (1610) del poeta e drammaturgo inglese B. Jonson (1572-1637). Raffigurazione del concitato mondo dei trafficanti d'illusioni, è considerato uno dei capolavori dell'autore.
  • alchimia
    Dizionario di Storia (2010)
    Il complesso di teorie e di tecniche finalizzate all’ottenimento della pietra filosofale e dell’elisir di lunga vita, o alla trasmutazione dei metalli vili in oro; in seguito ha assunto anche il significato di arte di trasformare utilmente le sostanze naturali. Elementi di cultura alchimistica furono ...
  • alchimia
    Enciclopedia on line
    Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
  • alchimia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Complesso di teorie e tecniche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale e l’elisir di lunga vita. Il termine viene dall’arabo (ṣan‛a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale». In arabo kīmiyā’ è uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, ...
  • ALCHIMIA
    Federiciana (2005)
    Alchimia Francesca Roversi Monaco L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune opere, in primis le Meteore di Aristotele, aveva stimolato il formarsi di un'alchimia latina, i primi ...
  • alchìmia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa) [Der. del lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall'arabo (san'a) al-kimī-ya- "(arte della) pietra filosofale", che a sua volta deriva, attraverso il siriaco kimī-ya-, dal gr. tardo chymèia o chemèia] [STF] [CHF] Arte, nata nell'ambiente ellenistico ...
  • Alchimia
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i presupposti teorici di una concezione che vede l'universo pervaso dall'anima mundi e l'uomo-microcosmo teso al ...
  • ALCHIMIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo suo Capocchio, senese, che falsò "li metalli con alchimia" e con lui Griffolino d'Arezzo "per alchimia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alchìmia
alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchìmico
alchimico alchìmico agg. [der. di alchimia] (pl. m. -ci), non com. – Che concerne l’alchimia e i suoi procedimenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali