• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biscardi, Aldo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Larino, Campobasso,  1930 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, inizia la sua carriera di giornalista a Il Mattino di Napoli e a Paese Sera, dove è stato caporedattore delle pagine sportive. Ha seguito vari eventi sportivi internazionali. Nel 1979 è entrato in Rai come responsabile dei programmi di sport della terza rete, e l’anno successivo ha ideato il programma, talk show sportivo, di successo Il processo del Lunedì, di cui è stato anche autore e dal 1983 conduttore, che dal 1993 con la nuova denominazione Il processo di Biscardi è stato trasmesso da altre emittenti televisive come Telepiù, Telemontecarlo, La7, T9. Il programma ha raggiunto nel 2016 la sua trentaseiesima edizione. Vincitore di diversi premi, con il suo programma B. ha inventato uno stile, quello del calcio parlato, e negli anni ha intervistato personaggi politici, del mondo della cultura e dello spettacolo. Nota è la sua battaglia per avere la moviola in campo nelle partite di calcio.

Vedi anche
Fazio, Fabio Conduttore televisivo italiano (n. Savona 1964). Dopo la laurea in Lettere ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come imitatore nel programma della Rai Black out (1982). Durante tutti gli anni Ottanta ha lavorato per diverse reti televisive, ma il successo è arrivato nel 1993 con Quelli ... Costanzo, Maurizio Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1938). Autore di programmi radiofonici e televisivi e di diverse commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.), ha raggiunto la popolarità nel 1976, conducendo per la RAI il talk-show Bontà loro. Ha poi condotto per Mediaset ... Larino Comune della prov. di Campobasso (88,3 km2 con 7213 ab. nel 2008), situato su uno sprone alla destra della bassa valle del fiume Biferno. Conserva un impianto medievale. Monumento principale è il duomo (13°-14° sec.). Circa 1 km a E della odierna L., il cui abitato non sembra anteriore al 9° sec. d.C., ... Gianni Brèra Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al quotidiano Il Giorno (1956-67), per poi dirigere il Guerin sportivo fino al 1973. Dal 1970 riprese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI
  • GIURISPRUDENZA
  • CAMPOBASSO
  • LARINO
  • ROMA
Vocabolario
biscardata
biscardata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia necessariamente all’omertà. Ma ritiene...
biscardismo
biscardismo s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato l’ambiente: troppi processi, troppi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali