• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPITINI, Aldo

di Piero Craveri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CAPITINI, Aldo

Piero Craveri

Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso anno vinceva il concorso per un posto di convittore presso la Scuola normale superiore di Pisa.

Rimase estraneo ai dibattiti politici che in quegli anni rendevano effervescente il clima culturale della Normale intorno al tema della palingenesi ideologica del fascismo. Tenace e laborioso, con quell'orgoglio e quella maturità umana, se non proprio culturale, che spesso accompagnano l'esperienza di un autodidatta, tra i tanti docenti e discenti della scuola strinse un sodalizio spirituale con uno dei più isolati suoi coetanei, Claudio Baglietto. Le riflessioni comuni, da un lato sulla crisi della democrazia liberale e delle sue forze politiche di fronte al fascismo, dall'altro sulla conciliazione tra la Chiesa e il regime fascista, che, con intuizione precorritrice, essi avvertivano costituire un punto di rottura decisivo dell'esperienza religiosa cattolica nel nostro paese, gettarono le basi di un programma di ricerca intellettuale, a cui il C. avrebbe dato forma nel volume Elementi di un'esperienza religiosa, edito da Laterza nel 1937.

Il titolo del volume venne dato dal Croce, che se ne era fatto mallevadore, e a cui il C. era stato presentato da Luigi Russo nel 1936. Ma l'esperienza del C. non fu propriamente "religiosa" - anche se l'individualismo con cui fu vissuta, il sostanziale distacco da tutte le forme concrete in cui la lotta politica prendeva forma, la difficile storicizzazione delle sue proposizioni intellettuali potrebbero far ritenere esatta questa definizione, ma più generalmente "civile".

Mancano del resto nelle riflessioni contenute in questo volumetto gli elementi essenziali di una qualsiasi esperienza religiosa, cioè quello teologico-metafisico e quello dogmatico-rituale che sono in parte presenti nell'esperienza modernista, a cui impropriamente qualcuno ha voluto ricollegare il Capitini. L'accento è posto invece sul momento etico-individuale, come "coscienza della finitezza di tutto", anche se questa è avvertita come "atto religioso", perché percezione dell'"infinità" della divinità, che "rende più facile l'adorazione della molteplicità dinnanzi a noi, apertura della nostra vita, e fa meglio avvertire la presenza di Dio al centro, monoteismo concreto" (ibid., p. 32). Di qui tuttavia non nasceva una problematica religiosa, la fondazione d'un rapporto teologico-metafisico tra l'individuo e l'essenza divina di cui si cercava la prova, ma più semplicemente l'opzione per unascelta individuale d'ordine etico, non "naturalistica, di orgoglio, di incosciente pretesa ad assolutezza" (p. 31). Quello del C. era in realtà il rifiuto dei valori ideali e civili non solo dell'Italia fascista, ma anche di quella liberale, e la conseguente ricerca di una dimensione spirituale, che fosse regola coerente di vita, individuale, ma soprattutto "civile".

Le vicende biografiche del C. danno del resto una testimonianza ancora più convincente dei suoi scritti circa la natura di questi suoi orientamenti. Laureatosi in lettere e filosofia a Pisa nel 1929, era assunto come segretario della Scuola normale. Già l'anno dopo doveva lasciare quell'incarico per aver rifiutato l'iscrizione al Partito nazionale fascista, mentre il suo amico Baglietto, che, ultimati gli studi alla Scuola normale, si era recato in Germania con una borsa di studio, scriveva al Gentile la sua intenzione di non far ritorno in Italia. Baglietto si sarebbe poi avvicinato al partito comunista. Il C. non fece questo salto dall'impegno civile a quello politico, l'unico possibile, - e che comunque compirono molti della sua generazione tra il '30 e il '40 - per chi avesse svolto la propria esperienza giovanile negli anni trionfanti del regime fascista, e la cui protesta voleva essere anche una cesura con la tradizione politica dell'Italia liberale da un lato, con il cattolicesimo dall'altro.

Ritiratosi a Perugia, il C. svolse tuttavia in quegli anni un'intensa attività militante antifascista. "Ho visto più giovani e gente io che tutti gli altri", dirà di sé, ricordando quegli anni (Nuova società e riforma religiosa, Torino 1950, p. 15). Fu in effetti instancabile nel compiere riunioni educative, religiose e politiche in ogni parte d'Italia, portando alla critica del fascismo e all'azione antifascista numerosissimi giovani.

I temi che egli svolgeva in quelle riunioni poggiavano su una "premessa... rigidamente morale, con accentuazione o del motivo della libertà o della religiosità, della non violenza e della menzogna... E fu una breccia che si aprì in giovani di valore per cui apparve la possibilità di una tensione diversa da quella fascista, di una specie di rivolta intima e di ascesi, che metteva in prima linea la non collaborazione, la non tessera del partito" (ibid., p. 13).

La fragilità di questa intelaiatura ideale, con la sua assenza di concetti propriamente "politici", non precludeva alle iniziative del C. una effettiva capacità di incidenza, nella misura in cui esprimeva appunto un antifascismo "non politico", che si risolveva in una congiura degli onesti e degli esclusi, tra le morte gore della provincia fascista. Al 1936 risale la sua collaborazione con G. Calogero, e la sua adesione alla tematica "liberal-socialista", che diede vita ad un embrione di movimento, con gruppi costituiti, molto grazie allo stesso attivismo del C., a Perugia, Roma, Pisa, Padova, Firenze, Ancona, Bari, Siena e Pistoia.

Ma quando l'ipotesi "liberal-socialista" volle uscire dall'ambito ristretto dei dibattiti di piccole cerchie intellettuali e farsi esperienza politica, e nel maggio 1940 in un convegno ad Assisi il Calogero prese l'iniziativa di collegarsi con il movimento, che poi divenne il Partito d'azione, il C. prese subito le distanze, rivolgendo la sua attenzione piuttosto verso il partito socialista e il partito comunista, senza tuttavia tradurla in una qualche forma di impegno militante. In quegli anni di scelte politiche, egli infatti ne fece una singolare, quella di non chiudere la sua "parentesi antifascista". Tutti i limiti e anche i pregi della sua esperienza "civile" si evidenziarono dunque nella continuità dei suoi atteggiamenti "metapolitici", dal fascismo alla repubblica democratica.

Tornando sul tema del liberal-socialismo, egli osservava che "tutti i partiti restano, ed è giusto che restino, ma solo per presentare problemi da risolvere, forze da assimilare, problemi e forze che il liberalsocialismo può fare suoi" (ibid., p. 25). Con la sua propedeutica politica egli voleva invece rimanere "in mezzo alla moltitudine", e fare opera di pedagogia morale, che non era il "prepartito" del Croce, con cui pure poteva avere qualche assonanza, ma un sacerdozio senza ecclesia.

Nel 1942 il C. veniva arrestato a Firenze e poi confinato, ma da lì a poco liberato per essere di nuovo arrestato nel 1943. Dopo la Liberazione fondava in numerose città i Centri di orientamento sociale (C.O.S.), sedi di libero dibattito, che nel clima del dopoguerra costituirono per molti una tribuna aperta, e svolsero più la funzione di ricettacolo di problemi ed esperienze diverse, che quella di orientamento ideale e politico.

L'esperienza più significativa fu quella del C.O.S. di Firenze, dove emerse come figura di polemista quella di F. Tartaglia, un prete sospeso "a divinis", che portava, in quell'atmosfera di rivolgimenti civili, il lievito di una rottura religiosa, d'una tematica ecclesiale che pretendeva essere anche problematica civile e politica. A confronto con questa pur individuale, ma autentica esperienza religiosa, il C., che col Tartaglia aveva progettato "l'avvio di un movimento religioso che collegava esperienze e iniziative anche eterogenee ma accomunate dall'affermazione della necessità di un rinnovamento radicale e urgente" (Cattaneo, p. 99) - e che tenne anche qualche convegno nazionale -, palesava la genericità e la povertà del suo messaggio religioso, il valore meramente etico del suo impegno di mediatore e di organizzatore di minoranze emarginate ed escluse. La personalità del Tartaglia doveva infatti scomparire dalle scene nel '48, quando tutte le fratture civili e religiose del movimento cattolico venivano saldamente ricomposte. Vi rimase invece il C., a ricoprire il ruolo che gli era congeniale, quello di partecipe e animatore d'una nuova stagione "antifascista", anche se troppo distaccato dalla dinamica reale delle forze politiche per svolgervi una funzione più che secondaria.

Nel 1952 fondava a Perugia il Centro di orientamento religioso (C.O.R.) per conversazioni domenicali su problemi religiosi, poi il Centro per la non violenza e la Società vegetariana italiana. Trasferiva questi temi suoi originali della prima esperienza antifascista e quelli nuovi della difesa delle minoranze religiose e civili sulle colonne delle riviste laiche del tempo, dal Ponte a Belfagor, alla Riforma della scuola, per citarne solo alcune.

Un taglio polemico e un impegno civile che tuttavia si stemperavano con l'esaurirsi dell'esperienza centrista tra il 1953 e gli inizi degli anni '60. Il C., anche in quest'ultima fase della vita, seppe tuttavia, a differenza di altri, rimanere fedele a se stesso. Già nel 1961 organizzava la marcia della pace da Perugia ad Assisi, e diveniva il mallevadore in Italia di quelle campagne civili e pacifiste che, a seguito della caduta di tensione della guerra fredda, si sviluppavano con grande adesione di pubblica opinione specie nel mondo anglosassone. In questo seppe essere precursore e sostenitore - pur trasferendo in esse i limiti della sua personale esperienza militante - di quelle campagne radicali e laiche per i diritti civili che acquistarono uno spazio nei dibattiti della società civile italiana alla fine degli anni '60.

Dopo la Liberazione aveva ripreso il suo posto di segretario alla Scuola normale e, conseguita la libera docenza in filosofia morale, ne aveva ricoperto l'incarico all'università di Pisa fino al 1956, quando vinse la cattedra di pedagogia, che insegnò prima all'università di Cagliari, poi a quella di Perugia. Numerosi i suoi scritti su questi argomenti, che costituiscono però più un contributo alla sua biografia che alle rispettive discipline.

Il C. morì a Perugia il 16 ott. 1968.

Fonti e Bibl.:Necrol. in Corriere della Sera, 22 ott. 1968 e 22 nov. 1968; B. Razzolti, Ricordo di A. C., in Studi urbinati, n. s., XLIII (1969), pp. 456-59;M. Melelli, in Boll. d. Dep. di st. patria per l'Umbria, LXXIII (1971), 2, pp. 151-169(con bibl.); Una lotta nel suo corso, a cura di S. Contini Bonacossi-L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad Ind.; C.Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, ad Ind.;G.Cattaneo, L'uomo della novità. Storia di un mov. relig., in Paragone, XVIII (1947) n. 214, pp. 74 ss.; A.Bandinelli, A. C.: la chiave antiautorit., in Astrolabio, 27 ott. 1968; Lettere di A. C. a D. Dolci, a cura di F. Alasia, in Il Ponte, XXV (1969), pp. 1241-78;il fascicolo della riv. Azione non violenta, V (1968), 11-12, è a lui dedicato, con articoli di W.Binni, E.Enriques Agnoletti, L. Borghi, A. Apponi e con ampia bibl.delle sue opere; P.Spriano, Storia del Partito comunista, Torino 1973, III, pp. 53, 80.

Vedi anche
liberalsocialismo Termine della pubblicistica politica in uso dalla metà del 19° sec. per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo. Tale esigenza fu avvertita, in ambito socialista, da C. Rosselli (Socialisme libéral, 1930) e, in ambito liberale, da G. Calogero, che nel 1940 fu, con A. Capitini, tra ... Guido Calògero Calògero, Guido. - Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Tristano Codignòla Codignòla, Tristano. - Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza e, dopo la Liberazione, fu vicesegretario del Partito d'Azione (1946) e deputato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PARTITO D'AZIONE
  • FILOSOFIA MORALE
Altri risultati per CAPITINI, Aldo
  • Capitini, Aldo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Aldo Capitini Carlo Altini Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra teoria e prassi e presentandosi con un profilo di «indipendente» rispetto a qualsiasi appartenenza ...
  • Capitini, Aldo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitari di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla Resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, promuovendo iniziative ...
  • Capitini, Aldo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitari di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali ...
  • CAPITINI, Aldo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo ideali umanitari, socialisti non marxisti, consolidatisi nella sua inflessibile opposizione ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali