• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič


Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con M. Balakirev e con N. Rimskij-Korsakov) compose una sinfonia che - diretta dal Balakirev - ottenne vivo plauso. Anche a quegli anni risalgono il quartetto op. 1 e la suite per pianoforte op. 2.

L'op. 3, una ouverture su temi greci, fu presentata al pubblico da Anton Rubinstein, esponente della scuola avversa: segno, questo, e delle solide qualità della musica e dell'equilibrato centrismo stilistico che rimane ancora oggi proprio del G. Nella produzione giovanile, peraltro, è più evidente l'influenza della scuola nazionale dei suoi maestri Balakirev e Rimskij-Korsakov (cfr. Stenka Razin, op. 13; Quartetto slavo, op. 26, le opere 29, 30, ecc.), espressa in varietà briosa di ritmi, in saporose armonie, in timbri fortemente coloriti, oltre che nei titoli ispirati alla leggenda e alla letteratura. Nel periodo della maturità l'arte di G. si orienta sempre più, invece, verso i valori consacrati dalle scuole occidentali, specialmente da quella di J. Brahms, e tende ad assorbire la sostanza musicale russa entro l'organismo della sinfonia ottocentesca (v. le ultime sinfonie, i concerti, ecc.). Il G. assume quindi sempre più, nel quadro della vita musicale russa, una funzione in certo senso reazionaria, di fronte alle correnti mistiche d'origine scriabiniana e a quelle antiromantiche ispirate dallo Stravinskij.

Opere per teatro: Balletti Raymonda (1858), Astuzie d'amore (1900) e Le stagioni (1900); musica di scena per Salomè e Judenkönig (1914). Per orchestra: 8 sinfonie, 5 suites, 6 ouvertures, 2 serenate, 1 poema sinfonico (Stenka Razin), 2 fantasie, ecc. Musica da camera: 5 quartetti e 2 composizioni per quartetto (Novellette e Suite), 1 quartetto per ottoni, i quintetto per archi. Inoltre molta musica per strumenti diversi e canto.

Vedi anche
Nikolaj Andreevič Rimskij Korsakov Rimskij Korsakov ‹r'ìmsk'i kòrsëkëf›, Nikolaj Andreevič. - Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico e sinfonico. Fece parte del Gruppo ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Aleksandr Porfir´evič Borodin Borodin ‹bërad'ìn›, Aleksandr Porfir´evič. - Musicista (Pietroburgo 1833 - ivi 1887). Studiò specialmente con M. Balakirev, entrando così nel vivo della corrente nazionale russa. Professore di chimica, Borodin, Aleksandr Porfirevic non poté mai dedicare liberamente il suo tempo alla composizione, donde ... Riccardo Drigo Musicista italiano (Padova 1846 - ivi 1930). Studiò a Padova e a Venezia. Dal 1879 al 1920 fu direttore del Teatro italiano di Pietroburgo. Compose opere teatrali e balletti, fra cui I milioni di Arlecchino (1900) con la sua notissima Serenata.
Altri risultati per GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič
  • Glazunov, Aleksandr Konstantinovič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo (Pietroburgo 1865 - Parigi 1936). Studiò con M. Balakirev e N. Rimskij-Korsakov; fu insegnante e direttore al conservatorio di Pietroburgo. Compose molta musica teatrale (balletti: Rajmonda, Astuzie d'amore; musica di scena: per Salomè, Judenkönig, ecc.), 8 sinfonie e molti altri lavori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali