• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alemagna

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alemagna

Adolfo Cecilia

. Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna ', ‛ Alamannia ', ‛ Alamania ', ‛ Alemannia ', ‛ Alemania ' ; e, per etimologia popolare, anche ‛ Lamagna ' e ‛ [la] Magna ' (Alberto de la Magna, Cv III V 12).

D. usa Lamagna in If XX 62, ove colloca il lago di Garda a piè de l'Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli; mentre usa Alamania in VE I XVIII 5, là dove sottolinea che l'Italia, come manca di una reggia, manca di una curia unificata da un sommo principe, mentre la curia di Germania è unificata dall'imperatore.

In VE I VIII 4 la parte centrale dell'area linguistica del jo può considerarsi determinata dai nomi regionali di Austria, Bavaria, Sassonia, Germania, Franconia (Revelli, Italia 52); in I VIII 9, ove D. scrive che quelli che parlano in lingua d'oïl, ab oriente Alamannos habent, l'uso del termine Alamannos sta a indicare, secondo il Marigo, la linea di confine Saona-Mosa-Schelda che include nella Germania il Brabante e la Lorena. A tale conclusione il Marigo giunge considerando che " Alamannia era ormai da tempo passata, da denominazione ristretta alla Svevia, a significare il territorio ‛ Imperii Romani seu regni Alamanniae ' (cfr. Winkelmann, Acta imperii inedita, II, 490, 9; vedasi anche 128, 32; 132, 3; 137, 15; 458, 41) ", e dall'affermazione di Brunetto Latini (Tresor 167) che " Alemaigne... / dure jusq'en Lorraine ".

Bibl. - A. Magnaghi, La ‛ devexio Apennini ' del ‛ De vulgari eloquentia ' e il confine settentrionale della lingua del sì, in Misc. dantesca, suppl. 19-21 al " Giorn. stor. " LXXIX (1922) 372 ss.; D.A., De vulg. Eloq., a c. di A. Marigo, con appendice di aggiornamento a c. di P.G. Ricci, Firenze 1957, ad l.

Vedi anche
Franconia (ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare ... Carlomanno Figlio di Carlomagno; incoronato re d'Italia (781), assunse il nome di Pipino. Ludovico II il Germanico re dei Franchi Orientali Ludovico II il Germanico (fr. Louis le Germanique) re dei Franchi Orientali. - Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre (833), nella Baviera, ... Brisgovia (ted. Breisgau) Regione tedesca nel Baden sudoccidentale.  ● Ricordata la prima volta nel 5° sec. come distretto degli Alemanni, fu poi contea che dalle dipendenze dell’Impero passò nell’11° sec. sotto la sovranità dei duchi di Svevia e nel 1218, all’estinzione dei suoi feudatari signori di Zähringen, ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • BRUNETTO LATINI
  • LAGO DI GARDA
  • LINGUA DEL SÌ
  • FRANCONIA
Vocabolario
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della...
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali