• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anselmi, Alessandro

di Gabriele Pierluisi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Anselmi, Alessandro

Gabriele Pierluisi

Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà di Architettura dell'Università di Roma Tre; visiting professor presso l'École spéciale d'architecture (ESA) a Parigi e l'École nationale supérieure de paysage (ENSP) a Versailles. Dal 1974 al 1981 redattore di Controspazio; attualmente membro del comitato scientifico della rivista Area. A partire dal 1965 i suoi progetti sono stati esposti in numerosi convegni e rassegne nazionali e internazionali: fra le altre si ricordano le mostre personali a New York (Institute of Technology, 1984, e American Institute of Architects, 1986), a Parigi (Institut français d'architecture, 1988), Caracas (Fundación Museo de Arquitectura, 1990), Ciudad Guayana (Museo Soto, 1990), Helsinki (Museum of Finnish Architecture, 1990), Palermo (facoltà di Architettura, 1994).

Insieme agli architetti del GRAU iniziò, nei primi anni Sessanta, una battaglia culturale per il rinnovamento della disciplina contro gli esiti, ormai accademici, dell'architettura tardo-moderna. Frutto della ripresa di un dialogo con la storia, mediante un'attenta lettura delle geometrie che sostanziano l'immagine dell'architettura, si possono considerare i progetti per il concorso del nuovo Palazzo dello sport di Firenze (1964), del cimitero di Parabita (1967), dell'Archivio di stato di Firenze, che ha ricevuto il premio speciale della giuria (1972); da ricordare anche il progetto del Mercato dei fiori di San Remo (1973) e quelli per la piazza, il mattatoio e l'asilo nido di Santa Severina (1980-81). Successivamente i suoi lavori, proseguendo una riflessione sul rapporto fra architettura e luogo, si sono indirizzati verso un rinnovato uso dell'immagine moderna, particolarmente evidente nei progetti della Casa della cultura di Chambéry-le-Haut (1982), per le abitazioni temporanee nel quartiere di Testaccio a Roma (1984) e per l'ampliamento dell'Hôtel de Ville di Saint-Denis (1985). Di particolare importanza i progetti di più recente realizzazione: l'Hôtel de Ville di Rezé-lès-Nantes (1986), gli edifici della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Reggio di Calabria (1989), la piazza del mercato, il terminal della metropolitana e un centro commerciale a Sottevilles-lès-Rouen (1993-95), in cui la dialettica con il luogo è data dalla relazione fra le parti costruite e i vuoti interposti. Oltre a quelli già citati, nella ricerca della relazione fra spazi vuoti urbani ed edificio, si pongono i progetti per il padiglione Italia ai giardini di Castello a Venezia (1988), per il restauro e riuso del castello Ruffo a Scilla; la sistemazione del canale Redefossi a San Donato Milanese (1995) e quello per il polo direzionale di Pietralata-Tiburtina a Roma (1996). Vedi tav. f.t.

bibliografia

Sul concorso per l'Archivio di stato di Firenze, si veda Controspazio, 1974, 2; sui progetti 1965-87, si veda J.-P. Robert, Alessandro Anselmi, in L'architecture d'aujourd'hui, 1987, 254; sull'Hôtel de Ville di Rezé-lès-Nantes, il nr. monografico su A. Anselmi di Anfione Zeto, 1990, 4-5, in partic. i saggi di A. Anselmi, Il limite del progetto, F. Moschini, Archeologia del futuro: la sintesi tra classico e moderno, L. Testa, I materiali dell'opera. Alessandro Anselmi: icone per il terzo millennio, a cura di M. Pisani, Trevi Flash Art Museum of International Contemporary Art, Trevi (Perugia) 1996 (catalogo della mostra); C. Conforti, J. Lucan, Alessandro Anselmi architetto, Milano 1997.

Vedi anche
Muratóri, Saverio Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle forme della tradizione ... Nicolini, Renato Architetto e uomo politico italiano (Roma 1942 – ivi 2012). Ultimati gli studi in Architettura, si è avvicinato alla politica ed è stato assessore alla Cultura per il Comune di Roma dal 1976 al 1985. Il suo nome è collegato alla cosiddetta “Estate romana”: manifestazioni culturali e spettacoli che hanno ... Anfione (gr. ᾿Αμϕίων) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Antiope, gemello di Zeto, con cui costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri: rappresentava la cultura e la civiltà in contrasto con la forza fisica di Zeto. Si attribuiva a loro la costruzione delle mura di Tebe, per la quale A. avrebbe ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SAN DONATO MILANESE
  • ALESSANDRO ANSELMI
  • REGGIO DI CALABRIA
  • CIUDAD GUAYANA
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Anselmi, Alessandro
  • Anselmi, Alessandro
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ansèlmi, Alessandro. – Architetto italiano (n. Roma 1934). Fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti, 1962-1980) e accademico nazionale di San Luca, occupa un posto di rilievo nel panorama italiano, come dimostrano i numerosi riconoscimenti avuti; fra i più recenti, il premio ...
  • Ansèlmi, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. Docente di composizione presso la facoltà di architettura dell'università degli studi "Roma ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali