• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'Ancona, Alessandro

di Nereo Vianello - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

D'Ancona, Alessandro

Nereo Vianello

Filologo e storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914), professore nell'università di Pisa dal 1860. Non molto numerosi, rispetto alla gran mole dei suoi scritti (la sua bibliografia comprende 1240 numeri), ma di grande valore sono i suoi studi danteschi. Il nome di D. già ricorre più volte nel discorso sul Campanella, dove è anche il confronto fra la Monarchia e le dottrine politiche del Campanella e del Gioberti. Nel 1865 lesse e pubblicò il discorso su Beatrice, affermando che essa prima fu personaggio storico, per quanto idealizzato, nella Vita Nuova, e poi divenne simbolo nel Convivio e nella Commedia, senza tuttavia abbandonare la sua interiore realtà (" una immagine che in sé comprende in intimo accordo, unite e compenetrate, non sovrapposte l'una all'altra, due nature, l'umana e la divina "): il discorso venne premesso all'edizione della Vita Nuova, da lui riscontrata su codici e stampe, e corredata di utili nitide note (Pisa 1872; II ediz., ibid. 1884).

Studiando e ordinando il vasto e complesso ciclo delle leggende medievali, formatesi dalla multiforme interpretazione dello stesso cristianesimo, il D'A. concludeva che nel poema, che " tutte le chiude e le comprende ", D. portò il proprio suggello di unità e di coordinamento, dove prima esistevano soltanto una " disciolta congerie di fatti paurosi " e una " goffa enumerazione di meraviglie " (I precursori di D., Firenze 1874). Della Monarchia, che egli assegnò al tempo della discesa di Enrico VII, pose in rilievo la novità del concetto che l'informa: l'instaurazione di un'autorità nuova, morale e giuridica, " sotto il cui patrocinio gli uomini formerebbero una sola famiglia ", congiunta non dalla violenza, ma dalla concordia; scagionando al tempo stesso D. dall'accusa di aver chiamato in Italia lo straniero: ché straniero l'imperatore in Italia non era, benché avesse dimora di là delle Alpi. Nelle sue Lecturae Dantis (si ricordano, tra le altre, quelle dedicate ai canti VII e VIII del Purgatorio), raccolte, con altri lavori di esegesi, nei suoi Scritti danteschi (Firenze 1913), guardò a D. come al " cittadino di un piccolo Comune toscano... per avi e per ricchezze non cospicuo... esule ed errabondo ", nel suo impavido elevarsi " a giudicare i potenti della terra ".

Bibl. - Autori vari, " In memoriam " A. D'A., Firenze 1915; R. Zagaria, Intorno ad A. D'A., Andria 19242; G. Vitelli, Ricordi di un moralista, in " Nuova Antologia " 10 aprile 1930.

Vedi anche
Domenico Comparétti Comparétti, Domenico. - Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. Si dedicò specialmente a studî classici, ma anche bizantini, romanzi, germanici. ... Ruggiero Bónghi Bónghi, Ruggiero. - Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca ... Francesco Novati Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico ... Giuseppe Chiarini Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • FIRENZE
  • ESEGESI
  • ANDRIA
  • ITALIA
Altri risultati per D'Ancona, Alessandro
  • D'Ancona, Alessandro
    L'Unificazione (2011)
    D’Ancona, Alessandro Storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914). Studente di lettere a Torino, strinse legami con l’ambiente patriottico e liberale piemontese e, tornato a Firenze, diresse «La Nazione» (1859-60). Partecipò alla campagna del 1859 e l’anno successivo gli fu assegnata la cattedra ...
  • D'Ancóna, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura italiano (Pisa 1835 - Firenze 1914). A Torino, dove attendeva agli studî di legge, si legò con l'ambiente patriottico e liberale, partecipando ai convegni della Società nazionale; tornato a Firenze, diresse La Nazione (1859-60). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Pisa ...
  • D'ANCONA, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Lucia Strappini Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi studi a Firenze, dove si legò agli ambienti intellettuali della città che erano più decisamente orientati verso l'impegno ...
  • D'ANCONA, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto la guida di Giacinto Casella; li proseguì a Firenze sotto quella di Cesare Scartabelli; ma rispetto ...
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali