• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO di Telese

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO di Telese

MicheIangelo Schipa

Non si sa quando né dove nacque. Fu abate nel monastero di S. Salvatore presso Telese; e in questo suo ufficio, come egli stesso racconta, ebbe più volte visita di re Ruggero e larghi benefizî. La contessa Matilde, sorella di Ruggero, lo esortò a narrare le gesta del fratello. Ed egli, restio dapprima, finì con l'obbedire, scrivendo De rebus gestis Rogerii Siciliae regis. Nell'Alloquium premessovi, indirizzato al re, non mancò di esprimere la speranza d'essere compensato di quella fatica, ricordando che Augusto, per soli due versi di lode datagli da Virgilio, aveva donato al poeta la città di Napoli con la provincia di Calabria. Con tale disposizione di spirito iniziò la sua narrazione dall'anno 1127, in cui, morto Guglielmo, duca di Puglia, Ruggero II, fino allora conte di Sicilia, gli successe nel ducato. E la condusse avanti per tre libri. Passato al quarto libro, narrò nel cap. V l'imbarco del duca Sergio VII di Napoli, bloccato dalle folle regie, per Pisa, in cerca di soccorsi, e l'assunzione del comando di quelle forze da parte del conte Simone di S. Angelo: fatti accaduti entrambi all'inizio del 1136. E oui si arrestò. Probabilmente la morte gl'impedì di continuare: infatti nel 1144 figura abate di S. Salvatore uno Stefano, che durante il governo di Alessandro era stato priore del monastero.

L'opera sua rimase ignorata fino a quando lo Zurita non ne scoperse il codice a Saragozza e non la pubblicò nel 1578, insieme con la cronaca del Malaterra, negli Indices rerum ab Aragoniae regibus gestarum. Più recente editore ne fu il Del Re nel 1844, che vi aggiunse una versione italiana, con note illustrative del Naldi, nei Cronisti e scrittori sincroni napoletani. Scritta con pretese d'erudizione e d'arte, ma con intenzione encomiastica, essa non ritrae da tutti i lati la figura del primo re di Sicilia, ma fornisce molti interessanti particolari, che altrimenti sarebbero rimasti ignoti.

Bibl.: B. Capasso, Le fonti della storia delle province napolitane, ed. Mastrojanni, Napoli 1902.

Vedi anche
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ... Robèrto II principe di Capua e Aversa Figlio (m. 1156 circa) di Giordano II. Successe al padre nel 1127, prese subito parte a una coalizione con Onorio II contro Ruggiero II di Sicilia, e partecipò poi per un decennio a tutte le imprese guerresche contro il Normanno, finché non ne fu vinto definitivamente. Sèrgio VII duca di Napoli Ultimo duca di Napoli (m. 1137). Succeduto (1120) al duca Giovanni VI, dovette sottomettersi (1131) al re di Sicilia Ruggero II; l'anno dopo prese parte alla rivolta di Rainolfo d'Alife e batté a Scafati, e nel 1134 per mare, il re normanno. Costretto ancora a sottomettersi, nuovamente si ribellò (1136); ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ...
Tag
  • SERGIO VII DI NAPOLI
  • RUGGERO II
  • SARAGOZZA
  • CALABRIA
  • VIRGILIO
Altri risultati per ALESSANDRO di Telese
  • Alessandro di Telese
    Enciclopedia on line
    Cronista (m. prima del 1144). Abate del monastero di S. Salvatore presso Telese (Benevento), largamente beneficato dal re Ruggiero II di Sicilia, per esortazione della sorella di questo, la contessa Matilde, scrisse una cronaca De rebus gestis Rogerii Siciliae regis (giunta a noi incompleta, e forse ...
  • ALESSANDRO di Telese
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    ** Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del sec. XII abate del monastero di San Salvatore di Telese, da cui trasse il nome, succedendo a Giovanni. Entrato in relazione ...
Vocabolario
telèṡia
telesia telèṡia s. f. [dal gr. τελέσιος «perfetto», con allusione alla perfezione dei cristalli]. – Altro nome della gemma zaffiro.
telesismo
telesismo (o telesisma) s. m. [comp. di tele- e sismo (o sisma)]. – Terremoto lontano, il cui epicentro si trovi cioè a distanza molto grande.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali