• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO Karagjorgievič, principe di Serbia

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO Karagjorgievič (Karađorđević), principe (Knez) di Serbia

Oscar Randi

Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, il liberatore dei Serbi-Croati-Sloveni. Nacque a Topola l'11 ottobre (29 settembre vecchio stile) 1806; morì il 3 maggio (22 aprile v. s.) 1885 a Temesvar (Timişoara). Nell'infanzia seguì le vicende di suo padre, che, nella lotta per liberare la Serbia dai Turchi, s'era servito dell'aiuto austriaco. Abbandonò la Serbia nel 1813, per la sconfitta militare del 15 ottobre, e si rifugiò col padre in Ungheria. Dopo l'assassinio di Karagiorgio (1817) passò nell'esercito russo, in cui salì fino al grado di capitano. Tornò in patria nel 1839 (dopo la rinuncia del principe Miloš Obrenović), chiamato dal suo successore, principe Michele, che gli conferì il grado di tenente e lo fece suo aiutante. Ebbe in moglie Persida, nipote del vojvoda Jakov Nenadović. Era d'animo debole e pauroso; oscillò sempre tra le influenze austriaca, turca e russa; ma nei momenti decisivi, un po' per la tradizione paterna, un po' perché la Russia favoriva in quel tempo i Bulgari, finì col buttarsi dalla parte dell'Austria. Fu coinvolto nelle lotte nazionali, costituzional; e dinastiche, e quando il malcontento del popolo costrinse il principe Michele a ritirarsi e a rifugiarsi in Austria, A. il 14 settembre 1842 fu eletto principe a voti unanimi. Fu riconosciuto dalla Turchia, che però non volle conferirgli altro titolo che quello di Bāshī Bey "Signore supremo". Fu osteggiato invece dalla Russia, che pretese una nuova elezione, avvenuta l'anno successivo, con esito eguale della prima. Favorì nel suo principato di tre lustri il progresso interno, appoggiandosi al partito costituzionale, ma subì nella politica estera l'influenza austriaca. Perciò stette fermo durante la rivoluzione ungherese del 1848 e restò neutrale durante la guerra di Crimea (1854-56). Questo contegno indusse il partito nazionale russofilo a chiedere in una sessione della Skupština, del dicembre 1858, la sua detronizzazione. A. fuggì da Belgrado, ponendosi sotto la protezione del governo turco. Fu subito destituito. Protestò; alfine, abbandonato dai Turchi e dall'Austria, il 3 gennaio 1859 abdicò. Visse quindi a Budapest e nei suoi possessi della Valacchia. Accusato di complicità nell'assassinio del principe Michele III Obrenović (1868), fu condannato dai tribunali serbi, in contumacia, a 20 anni di carcere e da quelli ungheresi a 8 anni, ma poi fu assolto. I suoi beni nella Serbia furono confiscati.

Bibl.: S. Jovanović, Ustavobranitelji i nijhova vlada (I costituzionali e il loro governo), Belgrado 1912.

Vedi anche
Miloš Obrenović principe di Serbia Fondatore (Debrinje 1780 - Belgrado 1860) della dinastia degli Obrenović e dello stato serbo. Di origini contadine, nel 1807 si unì alle forze di Karađorđe, capo della rivolta contro il dominio ottomano. Morto il suo fratellastro, Milan Obrenović (1810), M., il cui cognome originario era Todorović, divenne ... Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali di tutti i Serbi, assicurò l'indipendenza e notevoli accrescimenti ... Sergej Dmitrievič Sazonov Uomo politico russo (n. nella prov. di Rjazan´ 1861 - m. Nizza 1927). Fu ambasciatore a Londra, Washington e presso la Santa Sede (1904-09). Ministro degli Esteri dal 1910, rafforzò i legami con l'Intesa, pur sforzandosi di mantenere buone relazioni con la Germania. S. perseguì la tradizionale politica ... Stéfano Nemanja gran giuppano della Serbia Capostipite della dinastia dei Nemanja nella Rascia (n. Ribnica, Podgorica, 1132 circa - m. monastero dell'Àthos 1200). Dopo la morte del padre Zavida divenne gran giuppano (župan) della Rascia orientale. D'accordo con Venezia, l'Ungheria e l'Impero d'occidente, si sollevò (1171) contro Bisanzio, raggiungendo, ...
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • MICHELE III
  • VALACCHIA
  • UNGHERIA
  • BELGRADO
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali