• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alessandro Magno

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Alessandro Magno


Re di Macedonia (Pella 356-Babilonia 323 a.C.). Figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d’Epiro. A. dal 343 ebbe come precettore Aristotele; è significativo che tra le sue letture un ruolo importante abbiano avuto l’Iliade e l’Odissea. Diede presto prova del suo valore militare e a soli sedici anni, mentre il padre si recava ad assediare Bisanzio, ebbe la reggenza in Macedonia. Nel 338 A. combatté a capo della cavalleria nella battaglia di Cheronea, nella quale i macedoni sconfissero i greci. Quando Filippo fu assassinato (336), A. salì al trono tra molte difficoltà, reagendo con abilità ai disegni dei congiurati e stroncando con la forza i suoi nemici. A. seppe raccogliere subito il favore di Antipatro e Parmenione, i due maggiori generali, e di tutti i giovani macedoni. Nel 335, soffocò una ribellione dei tebani e degli ateniesi, con il sostegno della Persia, e a Corinto si fece confermare dalla Lega ellenica comandante della spedizione già progettata da Filippo contro la Persia. Rivoltosi quindi contro i nemici interni, si sbarazzò di Attalo e di coloro che potevano rivendicare diritti al trono. Si volse allora contro i popoli vicini: sottomise i triballi e sconfisse il principe illirico Clito; distrusse Tebe in rivolta e ridusse in schiavitù la popolazione. Formata dunque con i greci sottomessi la Lega di Corinto, A. mosse guerra alla Persia, mettendo in pratica il progetto paterno. Nella primavera del 334 passò l’Ellesponto con un esercito di circa 40.000 uomini tra cui 5000 cavalieri e una grande flotta di 160 navi. Lo sbarco avvenne facilmente e A. mosse l’esercito lungo la costa; uno scontro sul fiume Granico fu nettamente favorevole ai macedoni. L’Asia Minore cadde allora quasi senza resistere; solo l’opposizione di Mileto e di Alicarnasso richiese lunghi assedi ma alla fine queste piazzeforti persiane cedettero, lasciando A. padrone di tutta la Caria. Poi il re passò nella Licia e nella Panfilia e, attraverso la Pisidia, raggiunse Gordio nella Frigia; con nuove forze portategli da Parmenione, attraverso la Paflagonia e la Cappadocia, discese in Cilicia e giunse, senza incontrare resistenza, a Tarso dove si ammalò gravemente e fu per morire. Nei pressi, alle porte siriache, il re achemenide Dario III aveva frattanto preparato la resistenza: lasciato passare A. e venutogli improvvisamente alle spalle dalle pendici del monte Amano, cercò di chiuderlo in una morsa tra i monti e il mare. La battaglia di Isso che ne seguì (nov. 333) fu un’altra grande vittoria di A.; ora, pur potendo impadronirsi delle regioni interne dell’Asia, egli preferì assoggettare quelle costiere di Siria e Fenicia per togliere al nemico le sue basi navali. S’impadronì senza lotta di Arado, Biblo, Sidone; lunghi mesi richiese invece l’espugnazione di Tiro e poi di Gaza. Dopo A. si volse contro l’Egitto e la sua conquista fu facilissima poiché la regione mal sopportava la dominazione persiana. Nell’inverno 332-331 fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all’oasi di Siwa a venerare il dio Ammone. Soffermatosi a Menfi per riorganizzare l’Egitto, tornò in Asia per la conquista definitiva della Persia: avanzò indisturbato sino all’Eufrate e al Tigri, si scontrò con le forze di Dario il 1° ott. 331 presso Gaugamela e le sconfisse definitivamente. Dario si diede alla fuga e A. fu proclamato re dell’Asia. Occupata Babilonia e poi Susa, A. passò nella Perside vera e propria e, impadronitosi di Persepoli, catturò gli immensi tesori della corte e, per sanzionare la sua vittoria, ordinò che il famoso palazzo dei re di Persia venisse incendiato e raso al suolo. Padrone ormai di tutto il regno persiano, A. ne conservò la divisione in satrapie alla cui testa pose ufficiali macedoni, ovvero principi indigeni assistiti da generali macedoni; i tributi restarono immutati, per gli indigeni, mentre le città greche ne furono esentate. Con l’intento di farsi accettare dai vinti e volendo apparire ai persiani nelle vesti non soltanto del conquistatore ma anche in quelle del pacificatore, A. sposò Rossane, figlia del sovrano della Battriana (antica regione dell’Asia centrale); ma questa decisione non fu bene accolta in Macedonia da una parte della classe dominante, che avrebbe voluto che il re sposasse una macedone. Un tentativo del generale Memnone di sollevare la Grecia contro i macedoni fallì con la morte di lui, come pure fallì a Megalopoli un’insurrezione guidata dal re spartano Agide III che vi perse la vita (331). Nell’autunno 330, il malcontento dei vecchi macedoni per le forme sempre più orientali del cerimoniale preteso da A. sfociò in una congiura: vi furono implicati, colpevoli o no, Parmenione e suo figlio Filota, che furono uccisi per ordine del re. Di altri incidenti tra A. e i macedoni furono vittime più tardi Clito e lo storico Callistene che era al seguito della spedizione. A. volle poi punire in maniera esemplare il satrapo Besso, che per fare cosa grata al vincitore aveva assassinato Dario: inseguì Besso attraverso varie regioni, che man mano sottometteva, e raggiuntolo, lo fece condannare a morte da una corte persiana, decretando per Dario un funerale grandioso e solenne. Poi riprese le sue conquiste in Battriana e Sogdiana (in larga parte corrispondenti agli od. Afghanistan settentr., Uzbekistan, Tagikistan), e da lì nella primavera del 327 allestì infine l’ultima spedizione, in India nordoccidentale. Mosse con un esercito di circa 40.000 uomini e vinse in battaglia il re Poro che fu fatto prigioniero sulle rive dell’Idaspe; fondò le colonie di Bucefala e di Nicea. Poi si spinse oltre per raggiungere il mare orientale, ma l’opposizione dell’esercito ormai stanco e i costi umani e materiali di tali conquiste lo costrinsero a un lungo e disastroso viaggio di ritorno che si concluse a Susa, capitale della Persia, nella primavera del 324. Obiettivo principale di A. divenne allora quello di consolidare il suo impero e instaurare buoni rapporti tra macedoni, greci e persiani; così, per favorire la fusione tra vincitori e vinti e dare al tempo stesso un esempio (come precedentemente aveva fatto sposando Rossane), sposò anche Statira, figlia di Dario, e Parisatide, figlia di Artaserse III, e fece anche unire 80 ufficiali macedoni a giovani persiane. L’impero era però tutt’altro che consolidato, e il re macedone dovette reprimere pericolose rivolte, nonché fronteggiare il crescente malcontento delle sue truppe che, orgogliose delle proprie tradizioni e dei propri costumi e contrariate dal fatto che A. conferisse alla propria persona di monarca caratteristiche divinizzanti di tipo asiatico, si ribellarono, provocando una dura repressione. All’apice del suo potere, mentre preparava una nuova spedizione verso l’Arabia, A. cadde vittima di una febbre maligna che lo portò alla morte il 13 giugno 323 in Babilonia. Morto a soli 33 anni e dopo 13 anni di regno al culmine della sua gloria, A. entrò subito nella leggenda come incarnazione dell’eroe temerario. Il grande re aveva lasciato ai posteri un’eredità fondata su due principali elementi. Il primo era quello di aver creato le condizioni per un’enorme espansione della cultura greca, così da porre le premesse per quella che è stata definita la civiltà ellenistica; nel contempo però la creazione di un grande impero macedone-greco-asiatico aveva posto le premesse perché si intensificassero i contatti tra culture diverse, contribuendo a formare una forte realtà culturale euroasiatica. Il secondo elemento era la difficoltà di governare questo impero, tanto esteso e segnato da così grandi diversità al suo interno. La conseguenza fu che i generali di A., i diadochi («successori»), si divisero l’impero, che trovò il suo assestamento con la creazione di tre regni principali: la Macedonia, l’Egitto e l’Asia. La successiva frammentazione dell’impero asiatico portò alla nascita di alcuni regni più piccoli, fra i quali quello di Pergamo. A questo assestamento pose fine la conquista romana tra il 2° e il 1° sec. a.C., conclusasi con la battaglia di Azio nel 31 a.C., che segnò la fine dell’indipendenza dell’Egitto.

Figura

356 a.C

Nasce a Pella in Macedonia

338 a.C

A capo della cavalleria sconfigge i greci nella battaglia di Cheronea

336 a.C

Il padre Filippo II viene assassinato

334 a.C

Sbarca in Asia con un esercito di 40.000 uomini e 160 navi

333 a.C

Sconfigge il re achemenide Dario III nella battaglia di Isso

331 a.C

Sconfigge i persiani a Guagamela conquistando le maggiori città del loro impero

327 a.C

Invade il subcontinente indiano

324 a.C

Rientra a Susa

323 a.C

Muore a Babilonia, vittima di una febbre maligna

Vedi anche
Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... diadoco Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire ... Antìpatro Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici contro le democrazie e sconfisse Agide III di Sparta ...
Indice
  • 1 356 a.C
  • 2 338 a.C
  • 3 336 a.C
  • 4 334 a.C
  • 5 333 a.C
  • 6 331 a.C
  • 7 327 a.C
  • 8 324 a.C
  • 9 323 a.C
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI CHERONEA
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • CIVILTÀ ELLENISTICA
  • BATTAGLIA DI ISSO
  • LEGA DI CORINTO
Altri risultati per Alessandro Magno
  • Alessandro Magno e i diadochi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Scichilone La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma. Il paragone deriva da Tito Livio, che affronta la disputa sulla superiorità ...
  • Alessandro III re di Macedonia
    Enciclopedia on line
    Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno ...
  • Alessandro Magno
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Il sogno di un impero universale Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda. ...
  • Alessandro Magno
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, diffuse forse dalla stessa madre: lo si diceva concepito per opera di un serpente e per intervento di Zeus - nei mosaici ...
  • Alessandro Magno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Martellotti Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove la storia del successivo formarsi e dissolversi degl'imperi è rappresentata come un grande giudizio di Dio, in cui il ...
  • ALESSANDRO III di Macedonia, Magno
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine di luglio, subito dopo la presa di Potidea: si festeggiavano in quei giorni i giuochi della 106ª olimpiade, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali