• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zanardi, Alex

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e la Williams, e successivamente (1996-2001) della formula CART, dove ha vinto due titoli, nel 1997 e nel 1998. Nel 2001 è stato vittima di un incidente sulla pista tedesca del Lausitzring, in seguito al quale gli sono state amputate entrambe le gambe. Dopo molti mesi, essendo riuscito nuovamente a camminare con l'aiuto di protesi, è tornato a correre in alcune gare con vetture da turismo e nel 2005 ha vinto il Campionato italiano Superturismo alla guida di una BMWi. In seguito si è dedicato all'handbike, con cui ha vinto la maratona di New York (2011) e quella di Roma (2012), il campionato italiano su strada (2010), la medaglia d'argento nella cronometro ai mondiali di Roskilde (2011), due ori e un argento ai Giochi paralimpici di Londra (2012) e due ori e un argento a quelli di Rio de Janeiro (2016), oltre che tre titoli mondiali ai Mondiali paralimpici di Baie-Corneau (2013). Nel 2016 lo sportivo è tornato a vincere in una corsa automobilistica, aggiudicandosi su una Bmw M6 una gara al Mugello nel campionato italiano Gran Turismo. Agli intensi impegni agonistici ha affiancato anche alcune esperienze come conduttore televisivo (E se domani, Sfide) e una prolungata attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica in merito alle problematiche degli individui diversamente abili. Nel 2003 ha pubblicato, in collaborazione con G. Gasparini, il libro ...Però, Zanardi da Castelmaggiore!, in cui racconta la sua carriera e il suo faticoso percorso di recupero, mentre è del 2016 Volevo solo pedalare, anch'esso scritto in collaborazione con Gasparini come il successivo «Quel ficcanaso di Zanardi». Osservando lo sport ho capito meglio la vita (2019). Nel 2014 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Vedi anche
Barrichèllo, Rubens Pilota automobilistico brasiliano (n. San Paolo 1972). Ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio del Sudafrica del 1993. Ingaggiato nel 2000 dalla Ferrari, è arrivato due volte secondo nella classifica finale del campionato di Formula 1 (2002, 2004) e una volta terzo (2001). Dal 2006 è passato alla Honda, ... Formula 1 Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di corse (Gran Premi), il titolo piloti e quello costruttori... automobilismo Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, attenendosi alle medie disposte per ogni tratto da specifiche tabelle di marcia. Le gare di ... Hakkinen, Mika Corridore automobilistico finlandese (n. Vantaa 1968), ha esordito nel circuito della Formula 1 su Lotus-Judd nel 1991. Principale avversario di M. Schumacher, ha vinto due volte (1998, 1999) il titolo mondiale piloti su MacLaren-Mercedes. Nel 2002 ha deciso di sospendere l'attività agonistica per un ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIOCHI PARALIMPICI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • RIO DE JANEIRO
  • GRAN TURISMO
  • FORMULA 1
Altri risultati per Zanardi, Alex
  • Zanardi, Alex (propr. Alessandro)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Zanardi, Alex (propr. Alessandro). – Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). Nell’automobilismo ha gareggiato in Formula 1, partecipando a oltre quaranta Gran premi, e nella Formula CART (Championship auto racing teams), nella quale ha vinto due titoli, nel 1997 e 1998. Proprio ...
Vocabolario
alèxia
alexia alèxia s. f. [lat. scient. Alexia]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati, che vivono sulla riva del mare, al limite superiore della zona litorale; due specie, con conchiglia lunga 7-10 mm, si trovano in Italia.
handbike
handbike (hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in particolare, lo sport praticato anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali