• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musset, Alfred de

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Musset, Alfred de

Remo Ceserani

Lo scrittore francese (Parigi 1810 - ivi 1857) non aveva una conoscenza molto estesa dell'opera di D.: ne è prova un suo articolo sulla " Revue des Deux Mondes " del 15 aprile 1835, che a proposito del quadro del Flandrin esposto al ‛ Salon ' di quell'anno, intitolato Dante et Virgile dans le Cercle des envieux, critica una figura, secondo lui non appropriata a un' " anima dell'Inferno ", dimostrando così d'ignorare che gl'invidiosi sono collocati da D. nel Purgatorio.

Ma se la conoscenza della poesia dantesca fu in M. limitata, essa fu anche in lui, più che in altri poeti francesi, romanticamente intensa. L'episodio di Francesca lo commosse profondamente, come racconta egli stesso in una pagina famosa di Le poète déchu (1839; cfr. Oeuvres complètes en prose, a c. di M. Allem, Parigi 1938, 331): " ce passage n'a guère que vingt-cinq vers; je les relus plusieurs fois de suite, jusq'à ce que le sentiment pénétrât tout entier dans mon âme... celui qui lit ces vingt-cinq vers, après cinq siècles, s'il a du coeur, tombe à terre et pleure, et qu'une larme est ce qu'i y a de plus vrai, de plus impérissable au monde ". All'episodio di Francesca egli si riferì più volte, nelle poesie: parafrasando i versi sul ‛ maggior dolore ' in Le Saul (1830; cfr. Poésies complètes, a c. di M. Allem, Parigi 1933, 145) o sostenendo polemicamente la tesi che non c'è nulla di più malinconicamente dolce del ricordo dei tempi felici nella tristezza, in Souvenirs (1841; ibid., pp. 410-415): " Dante, pourquoi dis-tu qu'il n'est pire misère / qu'un souvenir heureux dans les jours de douleur? ". In altri passi (Mardoche, 1829, ibid., p. 103; La coupe et les lèvres, 1832, ibid., p. 191) allude a Beatrice, accostandola alla Guiccioli e descrivendola, in termini romantici e quasi preraffaelliti: " Blonds cheveux, sourcils bruns, front vermeil ou pali ".

Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di A. Counson, P. Hazard, I. De Vasconcellos, W.P. Friederich); e inoltre: E. Moroncini, A. De Musset e l'Italia, Milano 1921.

Vedi anche
Revue des deux mondes Rivista di lettere, scienze e arti, fondata a Parigi nel 1829 da P. de Ségur-Dupeyron e P. Mauroy; acquistata nel 1831 da F. Buloz, che ne fu anche il primo direttore, divenne una delle più importanti riviste della Francia e modello di numerose altre. Ebbe fra i suoi collaboratori scrittori come C. Baudelaire, ... Vittorio Alfièri Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ... Fryderyk Franciszek Chopin Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la ... George Sand Sand ‹sã›, George. - Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • PRERAFFAELLITI
  • PURGATORIO
  • FRANCIA
  • INFERNO
Altri risultati per Musset, Alfred de
  • Musset, Alfred de
    Enciclopedia on line
    Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori del suo teatro restano inimitabili esempi d'una grazia fiabesca, che fonde il pianto e il sorriso ...
  • MUSSET, Alfred de
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pietro Paolo Trompeo Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un prozio di Alfred, L.-A. de Musset marchese di Cogniers, aveva acquistato una certa fama sotto Luigi XVI con un romanzo ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali