• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marshall, Alfred

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso l'analisi di breve e di lungo periodo della curva di domanda generata dalle preferenze dei consumatori e della curva di offerta, M. determina il prezzo di equilibrio del singolo mercato, ossia quello attorno al quale il mercato tende a gravitare. Alcuni capisaldi del sistema furono, subito dopo la morte di M., sottoposti a revisione, ma, per quanto abbiano risentito dell'affermazione crescente, anche nello stesso mondo anglosassone, della teoria continentale dell'equilibrio generale (L. Walras - V. Pareto) e del moderno orientamento verso lo studio della dinamica economica, i Principles of economics (1890, ed. def. 1907; ed. critica a cura di W. Guillebaud, 2 voll., 1961; trad. it. sulla 8a ed. 1953), che ottennero un clamoroso successo anche tra lettori non specializzati, costituiscono per tutti una pietra miliare. Numerosi sono gli strumenti introdotti da M. e largamente usati in economia, quali l'elasticità della domanda che permette un confronto tra variazioni del prezzo e conseguenti variazioni della domanda, i concetti di sostituzione, di surplus del produttore e del consumatore, di quasi-rendita, di economie di scala interne ed esterne, di impresa rappresentativa. Al suo insegnamento, che pur con i ripensamenti critici rimane il cardine della "scuola di Cambridge", si ricollegano alcuni tra i più importanti economisti moderni come A. C. Pigou, J. M. Keynes, D. H. Robertson. Opere principali: The pure theory of foreign trade (1879); The pure theory of domestic values (1879); The economics of industry (in collab. con la moglie Mary Paley M., 1879); Industry and trade (1919; trad. it. 1934); Money, credit and commerce (1923); Memorials (a cura di A. C. Pio, post., 1925); Official papers (a cura di J. M. Keynes, 1926). Socio straniero dei Lincei (1896).

Vedi anche
John Maynard Keynes Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle teorie economiche a dare spiegazioni ... scuola neoclassica Scuola che sviluppa il pensiero economico classico, sempre considerando il sistema capitalistico come l’unico sistema economico razionale. Il termine neoclassico è stato inizialmente riferito al pensiero economico di A. Marshall, del quale, pur riconoscendone l’originalità della struttura teorica, erano ... Arthur Cecil Pigou Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics of welfare e alla dotta, equilibrata opera sulle crisi Industrial fluctuations, meritano di esser ricordati ... Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università, fondata nel 13° sec., ospita molte altre ragguardevoli istituzioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ECONOMIE DI SCALA
  • CURVA DI DOMANDA
  • H. ROBERTSON
  • NEOCLASSICA
  • ECONOMISTI
Altri risultati per Marshall, Alfred
  • Marshall, Alfred
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924). Professore all’Università di Cambridge (1885-1908), nel testo Principles of economics (1890) volle conciliare la teoria classica del costo di produzione con l’analisi dell’utilità (➔ p). Scelse il metodo d’equilibrio parziale, partendo dall’ipotesi ...
  • MARSHALL, Alfred
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Marco Fanno Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 la cattedra di economia politica dell'università di Cambridge. Conoscitore profondo della letteratura economica mondiale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali