• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tennyson, Alfred

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tennyson, Alfred


Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892), tra quelli, dell'Ottocento più sensibili allo studio e al culto di D., che il T. conobbe fin dagli anni giovanili (citava in una lettera del 1820 il verso Nessun maggior dolore e dedicava a D. una lode di nove versi in The Poet, 1830; altro ricordo è nel Palace of Art del 1832), probabilmente iniziato ed entusiasmato a questo culto dall'amico Arthur Hallam (v.).

Del 1842 sono il poemetto Vision of Sin, in cui si notano alcune reminiscenze dantesche, e Ulisse, lunga composizione nella quale l'influenza di D. è più evidente. Come l'Ulisse dantesco, l'eroe di T. desidera " seguire conoscenza come si segue un astro che tramonta / oltre l'estremo confine del pensiero umano ". L'Ulisse di T., partito come quello di D. per raggiungere nuovi orizzonti di virtute e canoscenza, non è tuttavia travolto dal turbo ma - situazione più conforme al romanticismo sentimentale dell'Ottocento - prosegue il viaggio verso un destino ignoto. Il poema fu composto, a quanto afferma T. medesimo, subito dopo la morte di Arthur Hallam.

Altri echi danteschi è possibile avvertire in numerose poesie (Mariana in the South, la cui trama ricorda la vicenda di Pia de' Tolomei; The two voices; The Marriage of Geraint, in cui il T. riecheggia If XV 95 Però giri Fortuna la sua rota / come le piace [vv. 397-399]; The Princess).

In Memoriam (1850), una lunga elegia scritta per la morte dello Hallam, è messa in relazione col poema dantesco dallo stesso T., che la definì " una specie di Divina Commedia ", nel senso che inizia tristemente e si conclude nella speranza della bontà divina. Tuttavia le reminiscenze puntuali del testo sono nel poema piuttosto vaghe, difficilmente definibili con sicurezza.

Per celebrare il sesto centenario della nascita di D. il T. compose un omaggio di sette versi, in cui il poeta è proclamato " re " (in Opere, VII, londra 1884, 198; riportato dal Friederich), concluso da una dichiarazione di omaggio improntata a piacevole modestia: " Indossando soltanto la ghirlanda d'un giorno, / depongo ai tuoi piedi un fiore che sta appassendo ".

Bibl. - F. St. J. Thackeray, D. and T., in " Tempie Bar " CII (1894) 387-397; P. Bellezza, La vita e le opere di A.T., Firenze 1894, 124; T.H. Warren, T. and D., in Essays of poets and poetry, Londra 1909, 217-269; A.R. Halley, The inflence of D. on Nineteenth Century English Poets, dissertaz. di laurea della Harvard University, Cambridge, Mass., 1922; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad 1350-1850, Roma 1950, 303-309.

Vedi anche
Robert Browning Poeta inglese (Camberwell, Londra, 1812 - Venezia 1889). Fin dalle prime opere (Pauline, a fragment of a confession, 1833; Paracelsus, 1835; Sordello, 1840) attuò l'esposizione in forma drammatica (per solito il soliloquio) dei conflitti interiori in un linguaggio allusivo e analogico, mescolando contenuto ... Sir Thomas Malory Malory ‹mä´lëri›, Sir Thomas. - Scrittore inglese del sec. 15º, identificato con un gentiluomo di Newbold Revel (Warwickshire) imprigionato per le sue violenze nel 1453 e rimasto in carcere fino alla morte nel 1471. Appunto durante la prigionia avrebbe scritto la famosa raccolta di leggende arturiane ... William Wordsworth Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ... Matthew Arnold Arnold ‹àanld›, Matthew. - Poeta e critico inglese (Laleham 1822 - Liverpool 1888). Esordì come poeta: The strayed reveller and other poems (1849, anonimo), Empedocles on Etna and other poems (1852, anonimo, dove l'influsso di Byron, evidente nelle prime poesie, ha fatto luogo a quello di Wordsworth ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • DIVINA COMMEDIA
  • ARTHUR HALLAM
  • ROMANTICISMO
  • FIRENZE
Altri risultati per Tennyson, Alfred
  • Tennyson, Alfred
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; nel secolo successivo si è avuta ...
  • TENNYSON, Alfred
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Praz Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti più o meno dotati di fantasia poetica, la tranquilla e appartata adolescenza nella parrocchia, in una regione di pianura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali