• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIATTI, Alfredo Carlo

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIATTI, Alfredo Carlo

Guido Maria Gatti

Violoncellista, nato a Bergamo l'8 gennaio 1822, morto a Crocetta di Nozzo (Bergamo) il 18 luglio 1901. Cominciò lo studio del violoncello a cinque anni, indi fu allievo del Merighi al Conservatorio di Milano. A quindici anni e mezzo esordì come concertista, iniziando la brillante carriera che doveva svolgere per gran parte fuori d'Italia. Fu legato d'amicizia con il Liszt, che gli fece dono di un violoncello Amati, con il Joachim, con il Sivori e con i maggiori virtuosi del suo tempo. Visse per quasi quarant'anni a Londra, suonando frequentemente ai "Popular Concerts" e in quartetto, e dedicandosi anche alla composizione. Nel 1898 ritornò nella sua villa di Cadenabbia. Scrisse numerose musiche per violoncello e pianoforte e per violoncello e orchestra, e pubblicò trascrizioni ed elaborazioni di antiche composizioni di Ariosti, Boccherini, Locatelli, Marcello, ecc.

Bibl.: Morton Latham, Alfredo Piatti, Londra 1901.

Vedi anche
Ernesto Camillo Sìvori Sìvori, Ernesto Camillo. - Violinista (Genova 1815 - ivi 1894), studiò con N. Paganini e G. Costa. Fu uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, e svolse intensa attività concertistica in Europa e America. Compose per il suo strumento musiche di stile alquanto convenzionale, ma non prive di eleganz... Bòtta, Mario Bòtta, Mario. - Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); Botta, Mario si è imposto per il rigore delle sue realizzazioni nelle quali l'elementare riduzione tipologica è arricchita dalla ... Colleóni, Bartolomeo Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare ... Calderoli, Roberto Uomo politico italiano (n. Bergamo 1956). Laureato in medicina e specializzato in chirurgia maxillo-facciale, ha iniziato a occuparsi di politica nella seconda metà degli anni Ottanta con la Lega Lombarda, di cui è stato segretario nazionale (1995-2002); dal 2002 è coordinatore delle segreterie nazionali ...
Altri risultati per PIATTI, Alfredo Carlo
  • Piatti, Alfredo Carlo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bergamo 1822 - Crocette di Mozzo 1901). Studiò il violoncello con G. Zanetti e A. V. Merighi. Fu celebre concertista e primo violoncello all'Opera italiana di Londra. Compose musica per il suo strumento.
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali