• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parente, Alfredo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Parente, Alfredo


Studioso italiano di filosofia e critico musicale (Guardia Sanframondi, Benevento, 1905 - Napoli 1985). Fu direttore della biblioteca della Deputazione napoletana di storia patria, prof. di filosofia nell’Istituto italiano per gli studi storici fondato da Croce, critico musicale del quotidiano Il mattino di Napoli. Antifascista, nel 1943 ricostituì a Napoli il Partito liberale. Fondò e diresse dal 1964 la Rivista di studi crociani. Pubblicò, tra l’altro, Musica e opera lirica (1929), La musica e le arti (1936), Castità della musica (1961), in cui i problemi musicali sono studiati alla luce dei principi dell’estetica crociana. Altre opere: Il pensiero politico di Benedetto Croce e il nuovo liberalismo (1944); Il tramonto della logica antica e il problema della storia (1952); Croce per lumi sparsi (1975).

Vedi anche
Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Ghirèlli, Antonio Ghirèlli, Antonio. - Giornalista e scrittore (Napoli 1922 - Roma 2012). Ha diretto periodici e quotidiani sportivi (Calcio e ciclismo illustrato, Tuttosport, Il corriere dello sport), nonché il quotidiano Il Globo (1971) e il settimanale Il Mondo (1975). Dal 1978 al 1983 capo dell'ufficio stampa della ... Il Mattino Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico ILVA. La famiglia ne riprese il controllo nel 1922, ma dal ... antifascismo Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia.  ● In senso stretto, l’antifascismo fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Sorse soprattutto a opera di alcune formazioni e partiti dell’Italia prefascista, ...
Tag
  • GUARDIA SANFRAMONDI
  • BENEDETTO CROCE
  • OPERA LIRICA
  • LIBERALISMO
  • ESTETICA
Altri risultati per Parente, Alfredo
  • PARENTE, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Emilia Scarcella – Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari. Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, si trasferì a Napoli, per completare la formazione superiore al liceo Genovesi. Sempre a Napoli si iscrisse ...
  • Parènte, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Studioso di filosofia e critico musicale italiano (Guardia Sanframondi 1905 - Napoli 1985), direttore della biblioteca della Deputazione napoletana di storia patria, prof. di filosofia nell'Istituto italiano per gli studî storici fondato da B. Croce, critico musicale del Mattino di Napoli. Pubblicò, ...
Vocabolario
parènte
parente parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali