• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Algeri

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne ha determinato un forte sviluppo, sia topografico sia funzionale. L’agglomerato urbano si è esteso fino a inglobare numerosi centri vicini (el-Harrach, Hussein, Dey, Qouba). Pur dotata di un chiaro aspetto metropolitano, per le attività sia direzionali sia terziarie in genere (finanziarie, commerciali, culturali), resta il fondamentale centro portuale di raccolta ed esportazione per i prodotti delle regioni circostanti (vini, primizie, cereali, sughero, minerali) e di importazione, specie per i manufatti. Il centro industriale comprende stabilimenti tessili, alimentari e del tabacco, di raffinazione del petrolio, cementifici, calzaturifici, metalmeccanici e chimici. Diffuso anche l’artigianato. Aeroporto internazionale a Dar-el-Beida.

Fondata (metà sec. 10°) sul luogo dell’antica Icosium, A. trae nome da alcune isolette, riunite alla costa mediante un molo. Durante il periodo berbero fu notevole centro commerciale. Nel 16° sec. l’autorità turca riuscì ad affermarsi stabilmente nella regione e A. acquistò una grande importanza divenendo la capitale del più potente fra gli Stati barbareschi. Le fortificazioni, iniziate da Khair ad-dīn Barbarossa, per molti secoli la resero imprendibile, fino alla conquista francese del 1830.

Lo sviluppo edilizio risente della colonizzazione francese: la città si estende sull’ampio golfo, a O verso Sidi Ferruch e ad E verso la Maison Carrée (od. el-Harrach); lungo i fianchi dei colli retrostanti sono i quartieri residenziali di origine europea. La parte alta, che ha conservato il carattere indigeno, è dominata dalla Casba, costruita dai Turchi (16° sec.), sul luogo della precedente fortezza berbera: sfigurata da rimaneggiamenti, ospita il museo Franchet-d’Espércy. Tipico il cimitero musulmano di el-Kattar. Le arterie della città piana convergono alla piazza del Governo, dove sorge la moschea detta Giāmi‛ al-Giadīd (1660). Altri notevoli monumenti: la Grande Moschea (Giāmi‛ al-Kabir, sec. 11°, con minbar del 1017); il palazzo dell’Arcivescovado, di carattere moresco come la Biblioteca municipale; la moschea di Sīdī ‘Abd er-Raḥmān (1669); la chiesa di Nostra Signora delle Vittorie (antica moschea, 1623). A E è il grande giardino del Hamma (jardin d’essai, 1823), fronteggiato dal Museo nazionale di belle arti; sulla città spicca l’imponente monumento ai martiri (1987). Sul lato S di A. è il sobborgo di Muṣṭafà con il palazzo dell’Università, il parco di Galland col museo Stéphane Gselle, la villa del Bardo (18° sec.) col Museo di preistoria e etnografia africana.

Vedi anche
Stati Barbareschi Stati musulmani vassalli dell’Impero ottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si impiantarono ad Algeri e Tunisi, ‘reggenze’ nominalmente dipendenti da Costantinopoli a capo delle ... casba (ar. qaṣba) Nell’Africa nord-occidentale, cittadella di una città; dagli Europei il termine è stato talora esteso all’insieme dei quartieri della città vecchia, per es. ad Algeri. Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Houari Boumedienne Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Deputato (1946) di Algeri all'Assemblea francese, quando nel 1954 scoppiò l'insurrezione contro il dominio francese, si unì a Ben Bella e nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. Capo di stato maggiore dell'Esercito ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • STATI BARBARESCHI
  • ABD ER-RAḤMĀN
  • ARTIGIANATO
  • PETROLIO
  • ALGERIA
Altri risultati per Algeri
  • Algeri
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale dell’Algeria. Posta su un ampio golfo sulla costa mediterranea, A., fondata nel 10° sec., fronteggiava un gruppo di isolotti (ar. al-jaza’ir) oggi congiunti alla terraferma, dai quali deriva il suo nome. Di modesta importanza fino al 16° sec., divenne poi il centro di uno Stato piratesco fortemente ...
  • Algeri
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Un'antica città libera Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture tradizionali è circondato da estesissimi quartieri all'europea. In questo Algeri ben rappresenta il ...
  • Algeri
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    L. Golvin (lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir) Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale africano, cioè in un punto ideale per le relazioni marittime con le potenze europee del Mediterraneo ...
  • ALGERI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, che aveva fra i suoi compiti il controllo della smilitarizzazione delle piazze marittime e delle ...
  • ALGERI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della Tunisia e del Marocco, e pure a mezza strada fra lo stretto di Gibilterra e il canale di Sicilia. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali