• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGERIA

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Algeria

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni Cinquanta, nel periodo della guerra di liberazione dalla colonizzazione francese, come documento della lotta di un popolo per l'indipendenza (raggiunta nel 1962). Il francese René Vautier, che appoggiava il Front de libération nationale (FLN), firmò opere ormai classiche come Une nation, l'Algérie (1955) e Algérie en flammes (1958). Quasi contemporaneamente gli algerini Djamel Chanderli e Mohamed Lakhdar-Hamina, il secondo dei quali sarebbe divenuto l'autore più prestigioso degli anni Sessanta e Settanta, raccontavano la militanza politica con il film di montaggio Ǧazā᾽iruna (1959-1961, La nostra Algeria).

Furono anni decisivi per la cinematografia algerina, che stabilì un profondo rapporto con la propria terra e la memoria; anni in cui presero forma alcune importanti istituzioni pubbliche. La Radio télévision algérienne (RTA) nacque nel 1962 e si fece promotrice della diffusione del cinema. Nel 1963 sorse l'Office des actualités algériennes (OAA). La Cinémathèque di Algeri venne inaugurata nel 1964, assieme al Centre national du cinéma (CNC), inglobato nel 1967 nelle strutture dell'Office national pour le commerce et l'industrie cinématographique (ONCIC), che avrebbe mantenuto il monopolio sulle varie fasi di produzione e distribuzione fino al 1984, anno in cui venne ristrutturato. Tra le iniziative private va ricordata quella di Yacef Saadi, ex dirigente del movimento di liberazione, che nel 1963 fondò la Casbah Film, società con cui tre anni più tardi partecipò alla produzione di La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo. Il film del regista italiano, che ricostruisce l'insurrezione del dicembre 1960 fondendo in modo eccellente materiali di repertorio e immagini girate in stile documentaristico, ebbe non solo una grande risonanza internazionale (in Francia suscitò violente proteste, tanto che la sua proiezione fu vietata per un decennio), ma seppe anche dare un notevole impulso allo sviluppo del cinema algerino.

Il primo lungometraggio di finzione, ῾Āṣifat al-Awrās (Il vento degli Aurès), era stato frattanto realizzato nel 1965 da Mohamed Lakhdar-Hamina. Si tratta di un'opera in bianco e nero che, con sguardo originale, affronta il tema della guerra e costituisce uno dei film cardine di questa cinematografia. Lakhdar-Hamina iniziò così una filmografia in cui il rapporto con il passato assume un ruolo di primo piano e che sarebbe culminata nella realizzazione di Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr (Cronaca degli anni di brace), kolossal epico con cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).

Film fondamentali degli albori sono pure quelli di Ahmed Rachedi: L'aube des damnés (1965), un altro lavoro di montaggio, ma questa volta esteso ai movimenti di liberazione in tutta l'Africa, e Thala ‒ L'opium et le bâton (1969), dramma politico e familiare ambientato nel villaggio della Cabilia citato nel titolo. In questa regione, già protagonista della lotta di liberazione e divenuta negli anni Ottanta un centro di resistenza contro l'insorgere del fondamentalismo religioso, sono state realizzate negli anni Novanta altre opere di grande rilievo, come Machaho (1995) di Belkacem Hadjadj, La colline oubliée (1996) di Abderrahmane Bouguermouh, La montagne de Baya (1997) di Azzedine Meddour, in cui si ripresentano gli elementi forti e distintivi della cinematografia più politica, da un punto di vista collettivo e militante, di tutta l'Africa Settentrionale, innestati nella vicenda storica delle popolazioni berbere che abitano questa regione dell'A. del Nord.

Ma il cinema algerino attraversò il suo periodo più affascinante e stratificato nel corso degli anni Settanta, quando l'interesse degli autori si spostò sui processi di trasformazione che il Paese stava vivendo. Apparvero allora opere di valore come Taḥya yā Dīdū (1971, Viva Didu ‒ Algeri insolita) di Mohamed Zinet, al-Faḥḥām (1972, Il carbonaio) di Mohamed Bouamari, Omar Gatlatu (1976) di Merzak Allouache, Nahla (1979) di Faruq Beloufa, ambientate alcune tra le campagne e i monti, altre tra le strade e le costruzioni di Algeri. Al-Faḥḥām racconta la rivoluzione agraria dei primi anni Settanta e, ricorrendo a un bianco e nero che esalta i toni drammatico-realistici, descrive i mutamenti nella dura vita dei contadini, con particolare attenzione al nuovo ruolo assunto dalle donne, spinte all'emancipazione dalle trasformazioni economiche. Raccontano invece la città, la sua storia, i rapporti generazionali, Taḥya yā Dīdū e Omar Gatlatu. Il primo è un film-saggio su Algeri e rappresenta l'unico sconfinamento nel cinema di M. Zinet, uno dei protagonisti della vita teatrale algerina; la capitale è osservata nelle sue architetture e nei suoi abitanti, con sguardo ironico e riferimenti alle avanguardie. In Omar Gatlatu M. Allouache ritrae un giovane che abita nella periferia di Algeri e si comporta come un eroe del grande schermo. Esce dai confini nazionali Nahla, lungometraggio prodotto dalla RTA con cui F. Beloufa analizza la situazione del Libano in guerra attraverso le esperienze di una cantante che non ha abbandonato Beirut.

Al cinema realizzato in A. si è sovrapposto, a partire dai primi anni Ottanta, quello ‒ unico in tutto il mondo arabo ‒ dei cineasti beurs, termine francese (plurale di beur, stravolgimento gergale della parola arabe) con il quale vengono indicati gli arabi nati in Francia da famiglie che avevano affrontato l'emigrazione negli anni Cinquanta. Essi hanno dato vita a una cinematografia originale e indipendente, una sorta di ampio capitolo che si aggiunge a quello nazionale, in grave crisi nel lungo periodo dell'oppressione integralista. In questo modo, in anni in cui fare film in A. diventava sempre più difficile e rischioso, i beurs hanno mantenuto in vita quel cinema, parlando di cose concrete, così come avevano fatto i loro predecessori con altri argomenti, producendo un diverso tipo di militanza, nato comunque dall'urgenza del manifestare, affrontando temi scottanti come l'emigrazione, la resistenza ai gruppi fondamentalisti, la mancanza di radici di chi vive fuori della patria d'origine e in una nazione che rende ardua l'integrazione.Il regista che più di tutti ha saputo rendere lo spaesamento, le contraddizioni, il rapporto tra memoria e modernità con una dose di humour dissacrante è Mahmoud Zemmouri, autore di pochi film che hanno segnato tuttavia tappe decisive del cinema algerino degli ultimi vent'anni del 20° secolo. La sua filmografia ha inizio nel 1981 con Prends dix mille balles et casse-toi, nel quale si raccontano le amare vicissitudini di una famiglia che lascia la Francia per tornare nel villaggio natale in A. e finisce per ritrovarsi straniera in entrambe le terre. Les folles années du twist (1983) è ambientato invece nell'ultimo periodo della guerra d'A. e contamina continuamente Storia e riferimenti generazionali (da John Wayne ai fumetti), così come accade nel successivo film De Hollywood à Tamanrasset (1990), dove i personaggi vivono nel mito dei divi delle soap opera statunitensi. E mentre L'honneur de la tribu (1993) descrive i cambiamenti sociali in uno sperduto luogo di montagna, la satira contro l'integralismo torna in primo piano in un'altra opera di Zemmouri, 100% Arabica (1997). Altri esponenti del cinema beur sono Mohamed Alkama (Quitter Thionville, 1977), il Collectif Mohamed (Ils ont tué Kader, 1980; Zone immigrée, ou avoir seize ans dans le béton, 1981; Kermohamed, la déglingue de A à Z, 1988), il già ricordato M. Allouache, Mehdi Charef (Le thé au harem d'Archimède, 1985; Miss Mona, 1986; Camomille, 1988), Rachid Bouchareb (la cui filmografia si sposta fra A., Vietnam, Senegal, Francia), Bourlem Guerdjou (Vivre au Paradis, 1998), Zaïda Ghorab-Volta (Souviens-toi de moi, 1995), Yamina Benguigui (Mémoires d'immigrés, 1997).

Rappresentanti di rilievo del cinema algerino sono pure Mohamed Chouikh, attore di teatro e di cinema, passato alla regia con El kalaa (propr. al-Qal῾a, 1982, La cittadella), ritratto disperato di un villaggio arroccato sui monti, in cui si muovono personaggi duramente repressi (dalle donne ai non allineati con le posizioni del regime), e Assia Djebar (più nota come scrittrice), con La nouba des femmes du Mont Shinwa (1978), in cui vengono analizzati alcuni frammenti di storia algerina attraverso sguardi di donne. A un cinema algerino nomade e apolide appartengono anche le poetiche di Mohamed Rachid Benhadj, da anni residente in Italia, da ricordare soprattutto per i suoi film politici ed emozionali Luss (1989; Rosa di sabbia) e Tushia (1992; Cantico delle donne d'Algeri), e Karim Traidia, stabilitosi nei Paesi Bassi e intento a indagare la condizione di sradicamento degli immigrati, non solo algerini, come si nota in De poolse bruid (1998).

Bibliografia

Y. Dadci, Dialogues Algérie-cinéma: première histoire du cinéma algérien, Paris 1970².

R. Boudjedra, Naissance du cinéma algérien, Paris 1971.

H. Salmane, S. Hartog, D. Wilson, Algerian cinema, London 1976.

L. Maherzi, Le cinéma algérien: institutions, imaginaire, idéologie, Algiers 1980.

L'Algérie vue par son cinéma: une documentation, éd. J.-P. Brossard, Locarno 1981.

Ministère de la culture et du tourisme. Office national pour le commerce et l'industrie cinématographique, Images et visages du cinéma algérien, Algiers 1984.

K. Boudjemaa, La cinémathèque algérienne et les cinémas arabes, in "CinémAction", 43, 1987, pp. 98 e segg.

France-Algérie: images d'une guerre, éd. M. Mimoun, Paris 1992.

Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Aprà, A. Di Martino, A. Morini, E. Rashid, Venezia 1993, pp. 61-77.

R. Hadj-Moussa, Le corps, l'his-toire, le territoire: les rapports de genre dans le cinéma algérien, Paris-Montreal 1994.

M. Berrah, Algerian cinema and Algerian identity, in Screens of life. Critical film writing from the Arab world, ed. A. Arasoughly, St. Hyacinthe (Quebec) 1996.

K. Khayati, Cinémas arabes: topographie d'une image éclatée, Paris 1996.

R. Armes, Omar Gatlato, Trowbridge 1997.

G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998, pp. 111-19.

F. Lanza, La donna nel cinema maghrebino, Roma 1999.

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2000, pp. 17-26.

Il cinema dei paesi arabo-mediterranei, a cura di A. Di Martino, Napoli 2000 (catalogo della mostra), pp. 239-55.

Vedi anche
Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (1.513.570 ab. nel 2006; 4.150.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne ... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... Maghreb ("Occidente") Nome con il quale gli arabi designano i paesi dell'Africa settentr., a O dell'Egitto, spesso utilizzato in opposizione a Mashriq "Oriente". È impiegato in varie accezioni, dalla più comune (Tunisia, Algeria, Marocco) a una più ampia (Tunisia, Algeria, Marocco, Libia e Mauritania), a una ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • BATTAGLIA DI ALGERI
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GILLO PONTECORVO
  • RACHID BOUCHAREB
  • ASSIA DJEBAR
Altri risultati per ALGERIA
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Fabio Amato Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department of Economic and Social Affairs) è stato in crescita nel corso degli ultimi anni, e ha fatto registrare ...
  • Algeria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche il tramonto dell’esperienza ...
  • Algeria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche la fine dell’esperienza ...
  • Algeria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche la fine dell’esperienza ...
  • Algeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e inclusa nella regione detta Ifriqiya, con la Tunisia e parte della Libia. Dopo essere stata dominata dagli Aghlabidi ...
  • Algeria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). Caratteri fisici Il consta di ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che nel periodo 2000-2005 era stato dell'1,5%. La maggior parte di essa vive nelle pianure costiere ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Il censimento demografico più recente risale al 20 aprile 1987, e allora la popolazione era di 23.038.900 ab.; secondo stime ufficiali, nel 1998 il numero ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando accordi di demarcazione con Niger, Tunisia, Mali e Mauritania. Nel 1976 la nuova costituzione ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea di 138 membri, che durano in carica cinque anni, e vengono eletti a suffragio universale. ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti secondo la nuova divisione amministrativa del 1956, invia 66 deputati all'Assemblea Nazionale Francese; ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche dell'insediamento umano sono rimaste sostanzialmente invariate, salvo quelle dei porti principali ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina. Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% e più; quella europea è aumentata del 12%. Il nucleo europeo dell'Algeria è il più numeroso di tutta ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto la voce atlante. L'Algeria è tra le regioni africane una di quelle di cui si posseggono migliori ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali