• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Izetbegović, Alija

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu nominato presidente della Repubblica di Bosnia. Nel 1992 proclamò l'indipendenza della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, che guidò durante il conflitto. Dopo la firma degli Accordi di pace di Dayton (1995) fu eletto (1996) alla Presidenza collegiale della Repubblica. Rieletto nel 1998, si ritirò nel 2000.

Vita e attività

Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Sarajevo, venne più volte imprigionato, durante il regime comunista, per la sua attività di dissidente e per la sua propaganda a favore dell'islamismo radicale. Nel maggio 1990 fondò il Partito di azione democratica, formazione di impronta nazionalistico-religiosa che raccolse i consensi della componente musulmana della popolazione bosniaca, e nel dicembre dello stesso anno assunse la carica di presidente della Presidenza collegiale della Bosnia ed Erzegovina. A partire dal 1991, dopo aver caldeggiato un allentamento dei vincoli fra le repubbliche come soluzione alla crisi della federazione, I. assunse una posizione separatista, sfociata nella proclamazione di indipendenza della Bosnia ed Erzegovina (marzo 1992). Tale orientamento, insieme col suo progetto di istituire uno Stato islamico in Bosnia ed Erzegovina, suscitò la drastica opposizione dei Serbi di Bosnia a cui fece seguito lo scoppio della guerra civile. Pur essendosi ripetutamente espresso contro la trasformazione della Bosnia ed Erzegovina in una confederazione, aderì di fatto a tale soluzione con la firma, nel novembre 1995, degli accordi di pace di Dayton, ratificati nel mese seguente. Nel settembre 1996, avendo ricevuto il maggior numero di voti, venne eletto alla Presidenza collegiale della Repubblica, insieme al croato K. Žubak e al serbo M. Krajišnik, prevedendo tale organismo una rotazione tra i rappresentanti dei tre gruppi nazionali. Rieletto alla Presidenza collegiale nel settembre 1998, abbandonò la carica nell'ottobre 2000 per motivi di salute.

Vedi anche
Bakir Izetbegović Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1956). Figlio dell’ex presidente bosniaco Alija Izetbegović, si è laureato in architettura all’univ. di Sarajevo. Membro del Partito dell’azione democratica, siede in parlamento dal 2006. Nominato nel 2010 membro bosgnacco della presidenza della Bosnia ed Erzegovina, ... Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). 1. Aspetti geografico-politici In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
  • STATO ISLAMICO
  • GIURISPRUDENZA
  • SARAJEVO
  • CROATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali