• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIMENTAZIONE

di Michele La Torre - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALIMENTAZIONE

Michele La Torre

. Disposizioni di dintto pubblico (II, agina 504). - Fra le nuove norme concernenti l'igiene dell'alimentazione è da ricordare il nuovo testo unico sanitario, approvato con r. decr. 27 luglio 1934 n. 1265. Tale testo unico dedica una sezione (articoli 242-243) alla vigilanza igienica sulla genuinità e salubrità degli alimenti e delle bevande. I fabbricanti e i commercianti di sostanze alimentari e di bevande d'ogni specie sono soggetti a vigilanza delle autorità sanitarie (Ministero dell'interno, prefetti, medici provinciali, ufficiali sanitarî). Le predette autorità possono fare eseguire ispezioni e visite ai locali di produzione e smercio: e con i regolamenti locali d'igiene possono essere disposte le opportune cautele (art. 242,344). Chi pone in commercio o distribuisce sostanze non genuine o corrotte o comunque dannose, incorre nella chiusura dell'esercizio (art. 243). Altre disposizioni dello stesso testo unico riguardano l'igiene dei recipienti per la preparazione o la conservazione di alimenti, il consumo del granturco, l'acqua potabile, i coloranti nocivi, la sanità delle persone addette al commercio (art. 262), la lotta contro le mosche ecc. Ma a parte il testo unico sanitario, le disposizioni legislative e regolamentari che riguardano l'igiene degli alimenti, le disposizioni legislative e regolamentari sono numerosissime. È tuttora parzialmente in vigore il regolamento per la vigilanza igienica sugli alimenti, le bevande e gli oggetti d'uso domestico, approvato con r. decr. 3 agosto 1820, n. 7045. Si può dire che non esista derrata d'alimento di largo consumo, per la quale non siano state dettate speciali norme al fine d'impedire frodi, adulterazioni o danni alla pubblica salute. Esse si trovano, aggiornate, in M. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, 1937 e in G. Melograni, Codice sanitario, 1938.

Altre disposizioni concernenti questa materia si ritrovano nel codice penale del 1930. Debbono ricordarsi qui gli articoli 440 (adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari); 442 (commercio dì sostanze alimentari contraffatte o adulterate); 444 (commercio di sostanze alimentari nocive); 452 (delitti colposi in materia di alimenti) e gli articoli 515 e 516 (frodi, vendita di sostanze non genuine).

Vedi anche
Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ... Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. Diritto dell’Unione Europea, Direttive. Diritto dell’Unione Europea). Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata ... còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 articoli, è diviso ... danno Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito (o, in ...
Tag
  • GRANTURCO
Vocabolario
disturbo da alimentazione incontrollata
disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
alimentazióne
alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali