• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alimento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

alimento


Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’accrescimento e la vita delll’individuo.

Alimenti semplici e composti

Sono considerate a. semplici (o principi nutritivi) le diverse categorie di sostanze chimiche indispensabili o utili alla sopravvivenza e alla nutrizione dell’organismo: proteine, glicidi, lipidi, vitamine, minerali, acqua. Con l’eccezione dell’acqua, del cloruro di sodio (sale da cucina) e di poche sostanze estrattive (come il saccarosio), le comuni sostanze alimentari (pane, latte, frutta, ecc.) sono a. composti, poiché contengono, in diversa proporzione, più di uno o tutti i principi nutritivi. Solamente i primi tre gruppi di a. semplici menzionati forniscono energia, il cui equivalente in joule per ogni grammo di sostanza risulta, in media, il seguente: protidi 17,2; glicidi 17,2; lipidi 38,1 (corrispondenti a 4 kcal per i primi due e 9 kcal per i lipidi).

Qualità nutrizionale degli alimenti

Dipende da diversi fattori, quali la composizione in nutrienti, la biodisponibilità e la sicurezza d’uso. Gli a. presentano una composizione in nutrienti – proteine, glicidi, lipidi, vitamine e sali minerali – assai variabile. Oltre che il loro contenuto totale, è importante anche la forma chimica in cui i nutrienti si trovano, in quanto da essa dipende la loro biodisponibilità, vale a dire la possibilità di essere utilizzati dall’organismo. La sicurezza alimentare comporta l’assenza di composti indesiderabili o tossici, presenti naturalmente negli a. (per es., inibitori di enzimi, fitati e ossalati, tossine di funghi e pesci) o provenienti da trattamenti tecnologici o da contaminazioni (metalli pesanti, pesticidi, batteri, ecc.).

Funzioni

Dal punto di vista funzionale si può distinguere tra: a. energetico o dinamogeno, che fornisce energia di rapida utilizzazione e di riserva (i glicidi e i lipidi); a. plastico, che entra a far parte delle strutture cellulari (i protidi, alcuni lipidi, alcuni minerali); a. catalitico, che favorisce il metabolismo di altre sostanze introdotte ugualmente con gli a. (le vitamine e alcuni minerali).

Azione dinamico-specifica

Consiste nell’aumento del consumo di ossigeno, e quindi del metabolismo basale, indotto dalle sostanze alimentari stesse, che è massimo per le proteine (con un aumento del consumo di ossigeno del 30%) e assai più basso per i glicidi (6%) e per i lipidi (4%).

Alimenti e salute

Sono sempre maggiori le prove sperimentali che dimostrano come attraverso la dieta sia possibile non solo curare, ma soprattutto prevenire, numerose patologie. È quindi evidente come un apporto equilibrato di a., rispondenti alle raccomandazioni nutrizionali, sia fondamentale per il mantenimento di un buono stato di salute.

Vedi anche
nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ... dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... sale In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. ● Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura ...
Indice
  • 1 Alimenti semplici e composti
  • 2 Qualità nutrizionale degli alimenti
  • 3 Funzioni
  • 4 Azione dinamico-specifica
  • 5 Alimenti e salute
Altri risultati per alimento
  • alimento
    Enciclopedia on line
    Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ...
  • cibo transgenico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di sviluppare o creare caratteristiche particolari. Tali caratteristiche, come per es. una maggior resistenza ai parassiti, ...
  • cibo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Nutrimento per il corpo e per lo spirito Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. Il cibo, tuttavia, è anche un concentrato della cultura umana, carico com'è di simboli, divieti, significati ...
  • Alimenti
    Il Libro dell'Anno 2000
    Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore della possibilità di immettere sul mercato con il nome di cioccolato prodotti contenenti fino ...
  • Alimento
    Universo del Corpo (1999)
    Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili allo svolgimento delle funzioni fondamentali per la vita dell'individuo e all'eventuale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
aliménto
alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali