• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allergie

di Carlo Pini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

allergie

Carlo Pini

Reazioni eccessive a sostanze presenti nell'ambiente

Le persone allergiche sono colpite da una serie di sintomi a livello di occhi e naso, come lacrimazione e secrezione nasale e, nei casi più gravi, a livello polmonare, con frequenti attacchi d'asma. Possono presentarsi anche problemi alla pelle o all'intestino, specie nella prima infanzia. Il soggetto allergico richiede grande attenzione per quanto riguarda la pulizia dell'ambiente, sia in casa sia nei luoghi pubblici, e cautela nell'assunzione di particolari alimenti

Perché a volte viene il raffreddore dopo avere accarezzato un gatto?

Avete fatto mai caso a quelle manifestazioni, tipicamente primaverili ed estive, che ricordano il raffreddore e sono caratterizzate da produzione di abbondanti secrezioni? O avete avuto esperienza di manifestazioni simili, presenti però per tutto l'anno, associate ad ambienti chiusi dove magari sono presenti anche animali domestici, in particolare gatti? In entrambi i casi la persona che ne soffre è allergica. L'allergia è caratterizzata da un insieme di sintomi, spesso a carico dell'apparato respiratorio, limitati a una determinata stagione (in genere primavera-estate) o distribuiti lungo tutto il corso dell'anno, che sono causati da sostanze presenti nell'ambiente, denominate allergeni. Queste sostanze interagiscono con l'organismo e scatenano la malattia. Esempi tipici di allergeni dell'ambiente esterno sono i pollini, mentre il pelo degli animali domestici, gli acari (piccoli artropodi molto diffusi) e le blatte possono essere presenti nelle case, nelle scuole e nelle palestre. Inoltre, in alcuni casi le allergie sono causate da alimenti, responsabili di altri problemi (spesso complessi e di difficile esame) a carico dell'apparato digerente e della pelle.

Il meccanismo dell'allergia

Quali sono i processi che scatenano le allergie? In altre parole, perché condizioni ambientali assolutamente innocue per molti individui causano in altri una malattia così complessa che spesso evolve in forme molto gravi (come l'asma) o nell'impossibilità ad assumere certi alimenti anche in piccole quantità? La storia delle allergie è molto antica e solo con il tempo si è riconosciuta l'associazione tra sintomi e fattori ambientali. Circa un terzo della popolazione italiana soffre di allergie: molto spesso si tratta di bambini o ragazzi che presentano allergie di tipo respiratorio o alimentare. L'allergia è una malattia legata al sistema immunitario, quel complesso meccanismo che difende l'organismo dalle aggressioni di agenti infettivi quali virus e batteri. Questo sistema opera normalmente attraverso cellule (leucociti) che in opportune condizioni, grazie alla maturazione di alcune di esse (linfociti) producono molecole chiamate anticorpi (o immunoglobuline).

È stato dimostrato che tra i vari anticorpi quelli denominati immunoglobuline E o IgE sono prodotti nel soggetto allergico come difesa contro strutture ambientali anche innocue, verso le quali però il soggetto mette in atto una reazione particolare. L'individuo, quando viene a contatto la prima volta con l'allergene, si sensibilizza e poi, nel corso dei successivi contatti, presenta disturbi più o meno gravi a seconda del grado di sensibilizzazione.

L'allergia è pertanto l'ultimo risultato di una serie di passaggi: la produzione delle IgE, il loro legame con certi tipi di cellule, il successivo legame con nuove quantità di allergene, il rilascio da parte di queste cellule di sostanze, come l'istamina, responsabili dei sintomi.

Come si curano le allergie

Come si scopre che una persona è allergica? E cosa fare quando lo si scopre? Innanzi tutto i sintomi devono essere subito riferiti al medico. Anche se quelli dell'allergia possono essere gli stessi del comune raffreddore, il medico saprà individuare le situazioni problematiche. La certezza di una reazione allergica si ha quando un esame del sangue o altre prove mettono in evidenza la presenza di molecole IgE e rileva anche verso quale allergene sono dirette. A questo punto, si deve in tutti i modi cercare di evitare, o limitare al massimo, i contatti con l'allergene responsabile dei sintomi. Infine, per impedire che la malattia si aggravi, il medico dovrà prescrivere cure adeguate per trattare i sintomi. In alcuni casi è anche possibile l'uso di un vaccino desensibilizzante specifico.

Vedi anche
immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.  asma bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente ... allergène allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli allergene possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • APPARATO DIGERENTE
  • IMMUNOGLOBULINE
  • INTESTINO
Altri risultati per allergie
  • allergia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Termine designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura) con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia avuto contatto. Si considera oggi l’a. pertinente a un settore dell’immunopatologia: ...
  • allergia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paola Minale Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, chiamati allergeni per la loro capacità di indurre sensibilizzazione in soggetti predisposti. L’atopia è caratterizzata ...
  • allergia
    Enciclopedia on line
    Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ...
  • Allergia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Andrea Matucci Sergio Romagnani Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito di due medici tedeschi, Otto Carl Prausnitz e Heinz Kustner (1921), la dimostrazione che una sensibilizzazione ...
  • Allergia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz e H. Kustner la dimostrazione che una sensibilizzazione poteva essere trasferita passivamente da ...
  • Allergia
    Universo del Corpo (1999)
    Mario Ricci Andrea Matucci Oliviero Rossi Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente non provocano nessuna risposta. Tra le manifestazioni morbose riferibili a modalità allergiche vanno menzionate ...
  • ALLERGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione dei fenomeni allergici. Alcuni vi fanno rientrare solo i fenomeni che si estrinsecano ...
  • ALLERGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate sostanze estranee: il pediatra viennese v'includeva da un lato i fenomeni di ridotta o abolita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
allergìa
allergia allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque...
allèrgico
allergico allèrgico agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’allergia: manifestazione a.; malattia a. o di natura a.; diatesi a., generica predisposizione costituzionale a presentare manifestazioni allergiche. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali