• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virus

di Gabriella D’Ettorre - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

virus

Gabriella D’Ettorre

Organismi piccolissimi, semplici e temibili

I virus sono elementi biologici submicroscopici, causa d’infezioni nell’uomo e in molti altri esseri viventi, e spesso di malattie anche gravi. Penetrano nell’organismo umano attraverso il sangue (per esempio, i virus dell’AIDS e dell’epatite) o per inalazione (influenza). Alcuni rimangono localizzati alla superficie del corpo, altri si estendono a vari organi. Esistono infezioni virali latenti e altre persistenti

Caratteristiche

I virus sono organismi di piccolissime dimensioni variabili da 20 a 300 nm (milionesimi di millimetro), quindi generalmente molto più piccoli dei batteri e perciò non visibili con un normale microscopio ottico.

Sono costituiti da una parte interna, chiamata in inglese core («nucleo»), costituita da materiale genetico (DNA e RNA) e da una struttura esterna costituita da proteine, detta capside; l’insieme di core e capside viene chiamato virione. Il nome virus è utilizzato per indicare tali forme viventi nelle fasi in cui sono biologicamente attivi, in particolare all’interno di una cellula infettata.

Al contrario dei batteri, capaci di riprodursi nell’ospite autonomamente, i virus possono moltiplicarsi solo all’interno di una cellula vivente di un batterio (e in questo caso sono detti batteriofagi), di un animale o di un vegetale. I virus si riproducono inserendo la loro informazione genica (DNA o RNA) in quelle della cellula ospite che così viene ‘sfruttata’ per produrre le molecole virali. Queste poi vengono assemblate per formare nuove particelle virali complete.

Nella risposta dell’organismo alle infezioni virali, la distruzione del virus avviene quasi sempre grazie all’attivazione del sistema immunitario e di alcuni enzimi che sono in grado di ridurre in frammenti il materiale genetico virale. I virus penetrano nell’organismo umano attraverso il sangue (virus dell’AIDS e dell’epatite) o le vie respiratorie (virus dell’influenza).

Malattie virali

Dopo che è penetrato nell’organismo, il virus si moltiplica in corrispondenza del punto d’ingresso, dove può causare una infezione localizzata oppure diffondersi in vari organi. Per esempio, i virus intestinali o quelli influenzali si moltiplicano in un’area limitata e dopo, per via delle loro caratteristiche ma anche della capacità di difesa immunitaria dell’ospite, non invadono altri organi. I virus delle malattie esantematiche, invece – il morbillo, la varicella, la rosolia, la parotite (malattie infettive) –, si moltiplicano poco nel punto d’ingresso, ma subiscono una moltiplicazione, detta secondaria, in altri organi e tessuti. In questi casi si hanno le infezioni disseminate, in genere più gravi, dove la diffusione del virus avviene attraverso il sangue o la linfa. Anche le possibilità di diffusione e di ingresso del virus dipendono dalle capacità di difesa dell’ospite: una risposta immunitaria forte – e cioè l’attivazione di cellule capaci di eliminare il virus – riduce il rischio di sviluppare una malattia. Esistono infine alcuni tipi di virus, come quelli dell’herpes, i quali, nonostante la capacità dell’ospite di bloccare la loro diffusione, possono rimanere allo stato latente nell’organismo dell’uomo per tutta la sua vita, salvo diventare attivi di tanto in tanto.

Infezioni latenti e persistenti

Esistono due tipi di infezioni virali: le latenti e le persistenti. Nel primo caso si tratta di virus che integrano il proprio genoma in quello della cellula ospite senza causare danni; in questo caso si genera una condizione di parassitismo ‘controllato’ del virus, ossia il virus permane nella cellula senza produrre virioni infettanti. Oppure si può verificare una ripresa della moltiplicazione del virus con manifestazioni cliniche ben precise; per esempio, il virus della varicella, anche dopo la guarigione, rimane per tutta la vita incistato in alcune strutture nervose e, in caso di indebolimento del soggetto, può causare la comparsa di vescicole dolorose che emergono proprio in quelle zone della pelle innervate dalle strutture dove esso è annidato (come le terminazioni nervose). Anche le infezioni virali persistenti creano una condizione di parassitismo ‘controllato’. In questo caso, però, al contrario dello stato di latenza, il virus si moltiplica in continuazione e produce virioni infettanti. Questa condizione determina nell’organismo ospite una risposta immunitaria, e cioè sempre il richiamo di linfociti che intervengono in difesa dell’ospite. Nelle infezioni persistenti il danno è spesso causato non direttamente dal virus ma dalla continua attivazione della risposta immunitaria dell’ospite. I virus delle infezioni persistenti sono, tra gli altri, quello dell’epatite B e dell’epatite C, il virus del morbillo e il polyomavirus, responsabile di malattie a livello cerebrale.

Vedi anche
nucleocapside In virologia, l’associazione dell’acido nucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside. sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Altri risultati per virus
  • virus
    Enciclopedia on line
    Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
  • virus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. I v. non sono definibili come organismi perché non hanno struttura cellulare e per potersi riprodurre utilizzano ...
  • Virus
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giovanni Rezza Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle quali manca qualsiasi organizzazione cellulare e qualsiasi meccanismo produttore di energia. A differenza ...
  • Virus
    Universo del Corpo (2000)
    Ferdinando Dianzani Guido Antonelli Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore della stessa. Attualmente viene usato esclusivamente per designare una classe di organismi, di natura ...
  • virus
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    virus [s.m. invar. Lat. virus "veleno"; nell'uso scient. it. e internazionale Virus ] [BFS] Specie di particelle ultramicroscopiche infettive, identiche fra loro, ciascuna delle quali può riprodursi penetrando in una cellula vivente di specie appropriata e utilizzandone all'uopo l'apparato biochimico: ...
  • VIRUS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di fuori di una cellula ospite (parassitismo intracellulare obbligato). La particella virale matura (virione) ...
  • Virus
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Claudio Basilico di Claudio Basilico Virus sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione dei virioni. a) Lacido nucleico virale. b) Il capside. c) L'involucro. 4. Il ciclo di moltiplicazione virale. ...
  • VIRUS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che diversi premi Nobel sono stati assegnati a scienziati impegnati in questa disciplina; tra questi R. Dulbecco. ...
  • VIRUS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio nel campo dei v. e delle malattie da essi provocate sono numerose e sempre in continua evoluzione. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
picornavìrus
picornavirus picornavìrus s. m. [comp. di pico-, RNA e virus]. – Nome di un vasto gruppo di virus a RNA responsabili di numerose affezioni umane e degli animali, di dimensioni relativamente piccole, con capside privo di involucro, a simmetria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali