• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alluminio

di Nicoletta Nicolini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

alluminio

Nicoletta Nicolini

Il metallo per tutte le occasioni

Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere bauxite, ed è classificato come alluminio primario per distinguerlo da quello prodotto per riciclaggio denominato come alluminio secondario. Trova applicazioni sia allo stato puro sia nelle leghe ed è riutilizzabile all'infinito. La produzione dell'alluminio richiede una grande quantità di energia con immissione nell'atmosfera di composti dannosi per l'uomo e per l'ambiente

Un metallo insostituibile

L'alluminio è un metallo molto abbondante sulla crosta terrestre. È il terzo elemento dopo l'ossigeno e il silicio; il suo simbolo chimico è Al. Date le sue caratteristiche è il metallo più utilizzato, dopo il ferro, per la fabbricazione di milioni di prodotti. Uno dei suoi pregi maggiori è l'inalterabilità dovuta al sottile strato di ossido insolubile di cui il metallo si ricopre e che lo protegge da ulteriori ossidazioni. Le sue proprietà meravigliarono già nel 1857 lo scrittore Charles Dickens che scriveva: "Cosa ne pensate di un metallo bianco come l'argento, inalterabile come l'oro, di facile fusione come il rame, duro come l'acciaio, che è malleabile, duttile e che ha la singolare proprietà di essere più luminoso del vetro? Tale metallo esiste e in considerevoli quantità sulla superficie terrestre". Se vi guardate intorno scoprirete che l'alluminio è un metallo molto comune. Eppure, nell'Ottocento, Napoleone III, imperatore di Francia, per strabiliare il re del Siam fece imbandire la tavola con piatti e posate in alluminio. Gli stessi bottoni della sua divisa erano in alluminio, all'epoca più costoso e raro dell'oro e del platino. Oggi è molto più economico, ma paradossalmente è ancora più prezioso e insostituibile di allora quando era un prodotto curioso e di lusso.

Come spiegare i motivi di questa irresistibile irruzione dell'alluminio nella nostra vita quotidiana e di conseguenza nell'economia mondiale?

Dall'allume all'alluminio

I composti di alluminio sono stati usati fin dai tempi più antichi ma le prime ricerche per ricavare il metallo sono di Sir Humphrey Davy che all'inizio dell'Ottocento ne individua l'esistenza e gli attribuisce il nome aluminium, da alumen o alum, il nostro allume. Isolato nel 1825 dal chimico e fisico danese Hans Christian Ørsted, l'alluminio è ottenuto in piccole particelle nel 1827 da Friedrich Wöhler. Ma passano ben 27 anni prima che il francese Henri Sainte Claire Deville trovi la strada giusta per trasformare le intuizioni di Ørsted e Wöhler in un processo commerciale. Per quanto le migliorie apportate siano tali da avviare una piccola produzione, il costo dell'alluminio ottenuto supera quello dell'oro e ciò lo rende ancora più esclusivo. È solo nel 1886, quando l'elettricità è resa più accessibile con la dinamo, che un altro francese, Paul-Louis Toussaint Héroult, e l'americano Charles Martin Hall brevettano, all'insaputa l'uno dell'altro, un processo di produzione, ancora attuale, che sfrutta l'elettrolisi e utilizza l'ossido noto come allumina. Nel giro di soli dieci anni il costo dell'alluminio diminuì del 90%!

IL PROCESSO PRODUTTIVO

procedimento elettrolitico

Il procedimento elettrolitico che consente di ridurre gli ossidi a metallo era noto ma richiedeva che l'ossido insolubile in acqua venisse fuso per consentire agli ioni positivi (cationi) e a quelli negativi (anioni) di muoversi verso l'elettrodo negativo (catodo) e quello positivo (anodo) dove avviene la reazione. In questo caso il problema nasceva dall'alta temperatura di fusione dell'allumina, intorno ai 2.050 °C, che comportava elevati costi e complicazioni tecnologiche. La novità introdotta nel processo di Hall e Héroult sta nel miscelare la polvere di allumina con criolite (fluoruro doppio di sodio e di alluminio) già allo stato fuso. Con tale procedimento si ottiene una miscela liquida omogenea fin da 940÷980 °C. Il catodo (negativo) è costituito da uno strato uniforme di carbone che ricopre il fondo della cella, l'anodo (positivo) da barre di carbone immerse nella miscela liquida. Al passaggio della corrente continua, al catodo avviene la formazione di alluminio metallico. Il metallo è poi solidificato in pani con impresso il grado di purezza, cioè il titolo, che è compreso tra il 99,0% e il 99,7%. Al polo positivo si forma ossigeno gassoso che reagisce con il carbone delle barre, consumandole. Si sviluppano ossido, anidride carbonica e calore che contribuisce a mantenere alta la temperatura della miscela. L'alluminio ottenuto dal minerale è classificato come alluminio primario per distinguerlo da quello prodotto per riciclaggio, classificato come alluminio secondario.

La materia prima

Fin dalla metà dell'Ottocento l'allumina viene estratta dalla bauxite, minerale che deve il suo nome al primo giacimento scoperto nel 1822, nei pressi di Les Baux, paesino francese della Provenza. La bauxite è composta in prevalenza da idrato di alluminio, ossido di ferro e altre impurezze tra cui ossido di silicio e di titanio. Da una tonnellata di bauxite commerciale si possono estrarre nel migliore dei casi 0,5 t di allumina. L'Italia ha ridotto negli ultimi anni la produzione di alluminio primario, che viene in prevalenza importato, ma ha incrementato la produzione di alluminio secondario. La produzione mondiale di alluminio nel 2003 è stata di circa 31 milioni di tonnellate, di cui 24 milioni di alluminio primario e 7 milioni di alluminio secondario.

Il riciclaggio

Nel film Ritorno al futuro 2 la macchina del tempo, alimentata da rifiuti, fa il pieno di energia con una lattina vuota. In effetti l'alluminio è una vera e propria riserva di energia accumulata nel processo produttivo ed è riutilizzabile all'infinito. Bastano 70÷75 lattine per riottenere un chilogrammo di alluminio fuso. Se la produzione di un chilogrammo di alluminio primario richiede non meno di 13÷16 chilowattora, un chilogrammo di alluminio secondario ne richiede solo il 5÷10%.

Le applicazioni: dai motori ai compact disc

L'alluminio trova applicazioni sia allo stato puro sia nelle leghe che forma con basse percentuali di rame, manganese, magnesio, silicio e altri componenti. Ciascuna lega presenta proprietà specifiche che la rendono adatta per le testate dei motori, le biciclette, gli aerei, le imbarcazioni, le linee elettriche, gli imballaggi, le costruzioni, i radiatori, gli isolanti termici, gli elettrodomestici, i beni di consumo e cosi via fino ai computer, ai CD, alla produzione di fuochi d'artificio e proiettili. Un'importante applicazione dell'alluminio puro è il processo di riduzione a metallo dei relativi ossidi, noto come alluminotermia per l'elevata temperatura di reazione, di circa 2.500÷2.800 °C.

I rischi

La produzione dell'alluminio richiede, oltre all'estrazione del minerale, anche una grande quantità di energia. L'elevata temperatura necessaria, inoltre, porta alla decomposizione di una minima parte dei fluoruri, componenti il bagno elettrolitico, con immissione nell'atmosfera di composti fluorurati, gassosi dannosi per l'uomo e per l'ambiente pari a 0,5÷1 kg per ogni tonnellata di alluminio prodotto. Anche la quantità di ossidi di carbonio immessi nell'aria è notevole, visto che per ottenere una tonnellata di alluminio si consumano circa 0,5 t di carbone. Sull'uomo, e in particolare su coloro che soffrono di allergie, l'alluminio non sembra avere effetti positivi. Dermatiti, problemi digestivi e neurologici sono fenomeni in aumento in relazione al maggior uso del metallo, in particolare nelle medicine, nel pentolame e negli imballaggi di prodotti alimentari. A tale proposito è bene ricordare che se in generale l'alluminio è chimicamente neutro e resistente alla corrosione, viene invece attaccato e in parte solubilizzato da sostanze acide e da soluzioni saline.

Un metallo prezioso

Lo scrittore francese Jules Verne nel romanzo Dalla Terra alla Luna (1865) esalta le proprietà dell'alluminio e conclude: "Questo prezioso metallo [...] è facilmente modellabile, è molto ben distribuito, in quanto forma la base di molte rocce, è tre volte più leggero dell'acciaio, e sembra essere stato creato espressamente per fornirci il materiale per il nostro proiettile".

Vedi anche
magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ... acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ... titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. Generalità Il t. fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella crosta ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ...
Indice
  • 1 Un metallo insostituibile
  • 2 Dall'allume all'alluminio
  • 3 IL PROCESSO PRODUTTIVO
  • 4 La materia prima
  • 5 Il riciclaggio
  • 6 Le applicazioni: dai motori ai compact disc
  • 7 I rischi
  • 8 Un metallo prezioso
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE
  • HANS CHRISTIAN ØRSTED
  • CHARLES MARTIN HALL
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • OSSIDO DI SILICIO
Altri risultati per alluminio
  • alluminio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, il cui ruolo fisiologico, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., è stato studiato specialmente nel sistema nervoso centrale. L’a. è infatti connesso con alcune importanti patologie; in partic. è emerso con certezza il legame esistente tra il metallo e ...
  • alluminio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a. con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma di piccole ...
  • alluminio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 654 f); fu probab. isolato dal danese H.C. Oersted nel 1825 e poi da F. Wöhler, nel ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione dell'ossido di a. (allumina Al2O3) a partire dalla bauxite. Altri procedimenti sono stati ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi di lavorare bauxiti sempre più ricche di silice o contenenti l'ossido di a. nelle forme meno solubili ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione mondiale di alluminio, dopo aver segnato un forte aumento dal 1948 al 1956, passando da 1,26 milioni di t a 3,37 milioni, nel 1957 è rimasta pressoché stazionaria con un totale di 3,38 milioni di t. A questo proposito è interessante notare che mentre i due maggiori paesi produttori - S.U.A. ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, cosicché ai titoli più elevati ai quali i recenti progressi nella raffinazione hanno permesso ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, ma sempre allo stato di combinazione. È stato per la prima volta isolato allo stato di metallo ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema monometrico in un reticolo cubico a facce centrate. Fonde a 658°,7. Il suo peso specifico è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali