• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alpi Neozelandesi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Catena che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occidentale su cui scende con ripidi versanti. Nella sezione centrale si innalzano molte cime sopra i 3000 m (alt. massima M. Cook, 3764 m). La catena forma un notevole diaframma climatico; interessata dai venti umidi occidentali, ha imponenti ghiacciai e alimenta fiumi brevi, ma con forti portate, che sul versante O l’hanno incisa in gole profonde.

Vedi anche
Nuova Zelanda Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Nuova Zelanda è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo ... Canterbury Divisione amministrativa della Nuova Zelanda (45.845 km2 con 526.400 ab. nel 2005), situata nella parte orientale dell’Isola del Sud. Include il tratto mediano delle Alpi Neozelandesi, che digrada con una fascia di alture boscose verso la pianura costiera alluvionale. Produce soprattutto frumento, lana, ... Sir Edmund Hillary Hillary ‹hìlëri›, Sir Edmund. - Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese N. Tensing, la vetta, sino allora inviolata, dell'Everest. Nel ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • GHIACCIAI
Vocabolario
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali