• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTERAZIONE

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTERAZIONE (fr. altération; sp. alteración; ted. Alteration; ingl. alteration)

Giulio Bas

Dal significato generale, cioè di qualunque cambiamento che avviene nella natura o in qualsiasi corpo, si passa al duplice significato assunto dalla parola nel campo musicale. Nella teoria dei secoli XIII-XVII, il vocabolo significa modificazione di valori di durata (v. notazione mensurale). Quando poi la parola designa modificazione dei rapporti tonali e, pertanto, degli accordi, l'alterazione risale, da un lato, all'imprecisata facoltà di alterare uno dei suoni che avrebbe prodotto un "tritono" nelle tradizioni liturgiche orientali-cristiane, e, da un altro lato, alla seconda posizione della scala dorica (da la a la) ottenuta coll'uso del si bemolle nel "sistema perfetto e immutabile" greco. Queste tradizioni antiche passarono durante il Medioevo nella musica ficta e nella musica falsa, e continuano tuttavia nell'uso della sensibile alterata ascendente del modo minore, che per ciò si dice "minore alterato" (quando, p. es., si usa il sol diesis in tono di la minore). Effetto dell'alterazione è il cromatismo, nel quale, secondo la teoria tradizionale, si sposta una delle note d'un accordo, modificandolo, ma non distruggendone la natura. Per esempio:

Il concetto dell'alterazione era così diffuso e ovvio in principio del '700, che G. F. Rameau credette spiegare il modo minore indipendentemente dalla teoria di Zarlino, considerando gli accordi minori come maggiori alterati, cioè con la 3ª abbassata di 1/2 tono. Alla luce della teoria odierna (v. armonia e tonalità), le note alterate sono "sensibili" di toni estranei a quello che forma la base (sia pur fuggevole o mascherata) dell'armonia, e non escludono la nota non alterata, tanto che vi possono coesistere, ognuna con la propria volontà. Per esempio:

Sicché il concetto di tonalità cromatica, ossia amplificata, supera e comprende il concetto d'alterazione.

Vedi anche
scala musicale Successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l'ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale. Nel sistema temperato occid., a partire dalla fine del 17° sec., l'ottava è stata divisa in dodici semitoni uguali che danno luogo alla scala cromatica; a partire da ciascuno ... cromatismo Fisica Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Musica Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già presente nell’antica Grecia, ebbe sviluppo presso i madrigalisti del 16° sec. per sottolineare alcune ... tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la tonica. Durante il 17° e 18° sec. la t. si sviluppò in un sistema di funzioni, basato su tre gradi principali ... temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: sangue, pituita, bile e atrabile; quando la mescolanza è perfetta, si ha il t. normale (o giusta crasi); quando ...
Tag
  • SCALA DORICA
  • MEDIOEVO
  • TRITONO
Altri risultati per ALTERAZIONE
  • alterazione
    Enciclopedia on line
    economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare nel Medioevo, oggi garantisce lo Stato attraverso il perfezionamento della tecnica di coniazione. geologia ...
Vocabolario
alterazióne
alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle rocce, l’insieme dei processi che trasformano...
alteraménto
alteramento alteraménto s. m. [der. di alterare]. – Forma poco com. per alterazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali