• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vidari-Griffóni, Amalia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice (n. Vicenza fine sec. 18º); figlia d'arte, moglie giovanissima di Giuseppe Vidari, comico della compagnia di A. Goldoni, venne assunta nella stessa compagnia come generica, passando presto al ruolo di prima donna alternandosi con Gaetana Andolfati Goldoni. Passata nella compagnia Granera (1815), in seguito con Giacomo Modena e con F. Lombardi e infine in compagnia propria col marito, fu tra le migliori interpreti della commedia goldoniana e della tragedia. Scomparve a Vicenza, all'età di 51 anni, forse suicida.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • GAETANA ANDOLFATI GOLDONI
  • GIACOMO MODENA
Altri risultati per Vidari-Griffóni, Amalia
  • VIDARI-GRIFFONI, Amalia
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alberto Manzi Attrice italiana, nata a Vicenza sulla fine del sec. XVIII, da genitori napoletani che esercitavano l'arte comica. Compagnie di "guitti" raccolsero le sue prime prove nell'arte, che le procurarono la scrittura nella primaria compagnia di Antonio Goldoni, nella quale rimase dodici anni, ...
Vocabolario
griffóne²
griffone2 griffóne2 (o grifóne) s. m. [etimo incerto]. – Nome di alcune specie di funghi basidiomiceti della famiglia delle poliporacee (soprattutto Polyporus frondosus), che si sviluppano sulle ceppaie di piante diverse, di solito in grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali