• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paré, Ambroise

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse in chirurgia il trapano a corona e l'applicazione dei cinti, fu il primo a introdurre nella pratica l'operazione del labbro leporino che era stata dimenticata dal tempo degli Arabi. Quantunque la medicazione semplice delle ferite e la legatura delle arterie siano state chiaramente prescritte assai prima da chirurghi italiani, spetta certo a P. il merito di aver sostenuto con grande autorità e molta energia questi interventi tecnici, che non erano stati mai fino allora accettati e ai quali si deve senza dubbio un decisivo e rapido progresso della chirurgia.

Vita e opere

Apprendista presso un barbiere-chirurgo, poi allievo per tre anni all'Hôtel-Dieu di Parigi, ove ebbe modo di osservare un gran numero di malati (vi si trovò durante la peste del 1533) e di acquisire notevoli conoscenze anatomiche grazie alle numerose dissezioni eseguite, la sua formazione (non conosceva né il latino né il greco) fu piuttosto pratica che teorica. Barbiere-chirurgo alle dipendenze del maresciallo de Montejan (1536-42) e del signor de Rohan, prese parte a varie campagne militari, acquistando vasta esperienza e fama. Durante la guerra in Piemonte con l'esercito di Francesco I, avendo cominciato ad applicare fasciature semplici quando, dopo una grande battaglia, gli venne a mancare l'olio, che in quel tempo veniva applicato bollente sulle ferite, osservò con grande stupore che queste guarivano meglio e più rapidamente. Si fece allora propugnatore di questo nuovo metodo di cura e portò poi in tutta la chirurgia un sistema di semplicità pratica che apparve rivoluzionario. Tornato a Parigi dopo aver accompagnato per alcuni anni il visconte di Rohan in qualità di chirurgo, venne accolto nella corporazione dei barbieri. Cominciò a esercitare la chirurgia, ma nel 1552 tornò in servizio nell'esercito e all'assedio di Damvillers praticò per la prima volta la legatura delle arterie nell'amputazione della gamba. In seguito fu chirurgo di Enrico II, che lo fece nominare maestro chirurgo della confraternita di San Cosma (1554) nonostante l'avversione dei professori dell'École de Médecine, che vedevano in lui un uomo di scarsa cultura e un avversario dei metodi tradizionali; ricoprì la stessa carica con Francesco II e divenne (1562) primo chirurgo di Carlo IX e, successivamente, di Enrico III. Numerose e notevoli furono le innovazioni che introdusse o che contribuì a introdurre nella tecnica chirurgica: ottenne buoni risultati sostituendo, nel trattamento delle ferite da arma da fuoco, l'applicazione di olio bollente di sambuco, secondo la tecnica di cauterizzazione sostenuta da Giovanni di Vigo (Practica copiosa, 1514), con un unguento digestif (a base di tuorlo d'uovo, olio di rose, trementina e simili) per accelerare la suppurazione della ferita stessa (La méthode de traicter les playes, ecc., 1545); importante la tecnica di legatura dei vasi nelle amputazioni, già conosciuta nell'antichità, ma non più praticata da secoli, in sostituzione delle cauterizzazioni. Propose l'introduzione del trapano a corona e l'applicazione di cinti e protesi; eseguì con successo fino ad allora inconsueto l'operazione del labbro leporino. In ostetricia fu sostenitore del rivolgimento podalico nel parto difficile. La raccolta delle sue opere (Les oeuvres de M. A. Paré, ecc.) fu pubblicata a Parigi nel 1575; vivente P., se ne ebbero altre due edizioni e una traduzione latina, curata da J. Guillemeau (1582).

Vedi anche
ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ... oncologia Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’oncologia è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CAUTERIZZAZIONE
  • FRANCESCO II
  • AMPUTAZIONE
  • OSTETRICIA
  • ENRICO III
Altri risultati per Paré, Ambroise
  • Pare, Ambroise
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paré, Ambroise Chirurgo francese (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 ca. - Parigi 1590). Di formazione piuttosto pratica che teorica (non conosceva né il latino né il greco), come barbiere-chirurgo prese parte a varie campagne militari, acquistando vasta esperienza e fama. Fu chirurgo di Enrico II, che ...
  • PARÉ, Ambroise
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PARÉ, Ambroise Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Bourg-Hersent presso Laval nel 1517, morto a Parigi il 20 dicembre 1590; è considerato il fondatore della chirurgia francese. Cominciò la sua attività quale apprendista barbiere; nel 1529 iniziò i suoi studî quale chirurgo all'Hôtel-Dieu di Parigi, ...
Vocabolario
paré
pare paré s. f. [forma dial. emiliano-veneta di parete]. – Nome con cui sono indicate nelle valli da pesca della zona del delta padano le recinzioni fatte con graticci di arelle sostenute da paletti e alte circa un metro e mezzo sopra il...
parèo
pareo parèo s. m. [da una voce polinesiana, attraverso il fr. paréo], invar. (pl. pop. parèi). – Indumento (maschile o femminile) tipico della Polinesia e di altre isole del Pacifico, consistente in un rettangolo di stoffa di cotone, stampato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali