• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVINA, Amedeo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAVINA, Amedeo

Mario Menghini

Patriota e poeta, nato a Gottasecca, in provincia di Cuneo, il 30 marzo 1788, morto a Torino il 13 giugno 1857. Studiò legge all'università di Torino, seguendo a un tempo i corsi di filosofia. Fu tra coloro che, avvenuta la restaurazione della monarchia in Piemonte, s'adoprarono a consigliare il re Vittorio Emanuele I a non usare mezzi reazionarî, e sembra che i suggerimenti suoi fossero ascoltati benevolmente, poiché il 14 luglio 1818 egli fu nominato sottosegretario di stato per gli Affari esteri, dei quali era ministro il San Marzano. Durante quel tempo ebbe relazione col Santarosa e con i principali rappresentanti del moto rivoluzionario del 1821 e, animato com'era da sensi di libertà compose allora quei Canti italici, che furono dati a luce durante il moto rivoluzionario (e ristampati a Mondovì nel 1848 e a Torino nel 1873). Quando i federati e gli studenti torinesi, che guidati dal Ferrero, dopo il fatto di San Salvario, erano andati dapprima ad Alessandria, tornarono a Torino, furono per via arringati dal R., che magnificò l'impresa da loro iniziata; ma, fallito il tentativo rivoluzionario, il R. fuggì travestito a Savona e di là a Genova, dove s'imbarcò per la Spagna; e colà combatté con molti altri esuli piemontesi nelle file dei costituzionali. Nel 1823 si trasferì in Inghilterra, dove trascorse sette anni, dando lezioni di lingua italiana. Ivi conobbe il Foscolo, rivide il Santarosa e il Collegno, stringendosi in amicizia col Rossetti e col Berchet; e vi scrisse satire in terza rima contro la Santa Alleanza e una cantica in lode di Giorgio Canning. Si trovava a Parigi nel 1830, quando vi scoppiò la rivoluzione di luglio, e combatté alle barricate; ma deluso delle conseguenze di quel moto, tornò a Londra dove trascorse un altro decennio. Tornò allora in Italia, e si fermò a Firenze, rimanendovi indisturbato fino al 1848, quando, restituitosi in Piemonte, vi fu eletto deputato al parlamento subalpino per quattro collegi, e gli fu riconfermato il mandato fino alla quinta legislatura. Il Gioberti, assunto il potere nel novembre 1848, nominò il R. consigliere di stato; ma fu revocato da quella carica, per avere pronuciato un violento discorso contro il progetto di legge sulla stampa che il Galvagno aveva presentato alla camera nel febbraio del 1852.

Bibl.: F. Bosio, Ricordi personali, Milano 1878; G. Ottolenghi, Un poeta patriota del '21 (A. R.), Roma 1895; L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita (a cura di G. Ottolenghi), ivi 1908-09, voll. 2; C. Nardulli, A. R. poeta patriota del 1821, Bari 1909.

Vedi anche
Antonèlli, Alessandro Antonèlli, Alessandro. - Architetto (Ghemme, Novara, 1798 - Torino 1888), compì a Torino e perfezionò a Roma gli studî d'ingegneria e d'architettura. Restando formalmente rispettoso della grammatica neoclassica, tentò e realizzò nuove e audacissime soluzioni costruttive, specialmente attraverso l'impiego ... Berchet, Giovanni Poeta (Milano 1783 - Torino 1851); una delle personalità più significative del Romanticismo italiano per le problematiche letteraria e umana che nella sua opera si intrecciano con esemplare costanza; fu tra i collaboratori del Conciliatore; dopo l'arresto di F. Confalonieri, fu (1821-48) esule a Londra ... Des Ambrois de Nevâche, Luigi Des Ambrois de Nevâche ‹deʃãbru̯à d nëvàaš›, Luigi. - Uomo politico italiano (Oulx, Torino, 1807 - Roma 1874). Magistrato, cooperò alla legislazione penale carlo-albertina; fu poi intendente generale di Nizza (1841), ministro dell'Interno e poi dei Lavori pubblici (1844-48). Deputato nel 1848, senatore ... Corrènti, Cesare Corrènti, Cesare. - Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), Correnti, Cesare passò ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE I
  • LINGUA ITALIANA
  • SANTA ALLEANZA
  • RESTAURAZIONE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per RAVINA, Amedeo
  • RAVINA, Jacopo Amedeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Alessio Petrizzo – Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca Achino di Saliceto. Tra i suoi fratelli, Filippo (1783-1858) fu dal 1832 vicario generale dell’arcidiocesi di Torino ...
  • Ravina, Amedeo
    Enciclopedia on line
    Patriota e poeta (Gottasecca 1788 - Torino 1857). In occasione dei moti del 1821 pubblicò i Canti italici; fallito il tentativo rivoluzionario andò in esilio in Spagna e (1823) in Inghilterra, dove restò sino al 1840. Tornato in Italia, si fermò a Firenze (1840-48) e poi in Piemonte, dove fu eletto ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali