• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gitai, Amos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit "Casa", 1980; American mythologies, 1981; Yoman sadé "Diario di campo", 1982; Bangkok-Bahrein, 1984), prima di dirigere il suo primo lungometraggio, Esther (1985).I temi dell'identità politica e religiosa, la capacità di penetrare la psicologia di personaggi passionali e irrequieti, l'utilizzo del piano-sequenza che scopre le città con un taglio semidocumentaristico sono gli elementi che caratterizzano la successiva produzione: Berlin-Jerusalem (1989), Gibellina, metamorphosis of a melody (1992), Golem - l'esprit de l'exil (1992), Golem - le jardin pétrifié (1993), Devarim (L'inventario, 1995), tratto da un romanzo di Y. Shabtai, Yom yom (Giorno per giorno, 1998), Kadosh (1999), Kippur (2000). Eden (2001) e Kedma (Verso Oriente-Kedma, 2002) prendono le mosse dai problemi legati alla creazione dello stato d'Israele. Ha poi realizzato: Alila (2003); Promised Land (2004); Free Zone (2005); il documentario News from Home / News from House (2006); e, più recentemente, Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (2007); Désengagement (Disimpegno, 2007); Plus tard tu comprendras (2008); Carmel (2009); La guerre des fils de la lumière contre les fils des ténèbres (2009); il documentario Lullaby to my father (2012); Ana Arabia (2013); l'episodio Book of Amos dell'opera collettanea Words with gods (2014); Tsili (2014); Rabin, The last day (2015); West of the Jordan River (2017); A tramway in Jerusalem (2018); Laila in Haifa (2020).

Vedi anche
Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première fois, 1979; Pour que la guerre s'achève, ... Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Bellòcchio, Marco Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i suoi film, ... Bertolucci, Bernardo Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GIBELLINA
  • ISRAELE
  • DEVARIM
  • HAIFA
  • GOLEM
Altri risultati per Gitai, Amos
  • GITAI, Amos
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico di conoscenza e di pensiero, in una linea già indicata da cineasti come Roberto Rossellini e Jean-Luc Godard (v.). ...
  • GITAI, Amos
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gitai, Amos. – Regista israeliano (n. Haifa 1950). La sua opera è caratterizzata da una riflessione politico-esistenziale sulle radici dell’identità israeliana, ma anche da una vocazione ‘apolide’ in cui il tema dell’erranza è declinato tra storia, mito e metafora. Delineatasi questa poetica in un periodo ...
  • GITAI, Amos
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos) Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto del suo cinema, nell'arco di quasi trent'anni, uno strumento politico efficace e profondo di conoscenza ...
Vocabolario
gita
gita s. f. [der. di gire; propr. «andata»]. – 1. ant. Andata: volendo con questa istoria dimostrare la g. del Magnifico Lorenzo al re di Napoli (R. Borghini). 2. Lunga passeggiata o breve viaggio, prevalentemente a scopo turistico o ricreativo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali