• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMSTERDAM .Istituti culturali

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMSTERDAM .Istituti culturali

Adriano H. Luijdjens

AMSTERDAM (III, p. 46).

Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche del mondo. Il primo nucleo della galleria si deve al re Luigi Napoleone che riunì i quadri delle varie collezioni dei principi di Orange, che non erano stati trasportati a Parigi. La raccolta poi ha conosciuto un continuo sviluppo, specie dopo che il museo fu trasferito (1885) nella sede attuale. Fra le oltre 3000 pitture, in maggioranza delle scuole olandesi, vi sono numerosi capolavori di Rembrandt, Frans Hals, Jan Vermeer, Ruysdael, Jan Steen, ecc. Anche la scultura olandese vi è molto bene rappresentata e ricchissime sono le collezioni di mobili antichi, maioliche, ecc. Al Rijksmuseum sono annessi i due musei storici.

Il museo comunale contiene una collezione di arte applicata, una ricca galleria di arte moderna (Israëls, Sluyters, Maris, van Gogh, Monticelli, Corot, Toorop, Konijnenburg, ecc.) e il museo dell'Estremo Oriente e dell'India con capolavori di arte cinese, giapponese e dell'India anteriore.

Nel 1934 è stato aperto al pubblico il Museo Allard Pierson, comunale, con antichità egiziane, greche e romane: in esso soprattutto notevoli una collezione di vasi e terrecotte greche (Tanagra) e un'altra di terrecotte.

Il museo dell'Istituto Coloniale, assai grande e ricco, ha varî reparti: commerciale (prodotti, statistiche, ecc.), per la medicina tropicale, infine il reparto etnografico; di grandissimo interesse, più che altro, le ricche collezioni d'arte da Giava, Bali e altre isole dell'Indonesia nonché tesori di oggetti preziosi di alcuni principi indigeni.

Amsterdam ha una biblioteca universitaria, fondata come biblioteca civica nel 1578, ricca di oltre un milione di volumi, 400.000 opuscoli 60.000 manoscritti. Alla biblioteca, è stata aggiunta la "Bibliotheca Rosenthaliana" con altri 30.000 volumi e 300 mss. su soggetti ebraici. Una biblioteca ebraica anche più ricca è quella della comunità israelita portoghese.

La Civica di Amsterdam ha 75.000 volumi e oltre mille riviste. La biblioteca della reale Accademia delle scienze ha 150.000 volumi; quella dell'Istituto coloniale, assai notevole, ha 30.000 volumi su soggetti che si riferiscono alle colonie olandesi.

Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • JAN VERMEER
  • RIJKSMUSEUM
  • FRANS HALS
  • JAN STEEN
Altri risultati per AMSTERDAM .Istituti culturali
  • Amsterdam
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dei Paesi Bassi, di cui è la capitale (anche se l’Aia resta sede del governo e del sovrano). A partire dalla fine del sec. 13° iniziò l’espansione commerciale sotto i conti di Olanda; nel 1369 entrò a far parte della Lega anseatica. Dopo l’incendio del 1452 fu ricostruita, ampliata e cinta di ...
  • Amsterdam
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani). Parte integrante della grande conurbazione del Randstad Holland (➔), è tra i maggiori ...
  • Amsterdam
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Giorgio Tartaro Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo capace di valorizzare il patrimonio esistente e al tempo stesso di pianificare una nuova architettura ...
  • Amsterdam
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La città dei canali e delle biciclette Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata definita la 'Venezia del Nord'. Fiorente centro commerciale già nel Trecento, è oggi assieme a Francoforte e a ...
  • AMSTERDAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città contava 871.577 ab. nel 1958. Il Canale del Mare del Nord, che unisce il porto della città con l'avamporto di Jimuiden, è stato rimesso in efficenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale e costituisce tuttora la via d'accesso che condiziona la vita e lo sviluppo del secondo porto ...
  • AMSTERDAM
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza della famiglia reale e sede del governo. Situata su di un braccio di mare e sul corso canalizzato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eccezione culturale
eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di...
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali