• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amsterdam

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Amsterdam

Margherita Zizi

La città dei canali e delle biciclette

Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata definita la 'Venezia del Nord'. Fiorente centro commerciale già nel Trecento, è oggi assieme a Francoforte e a Bruxelles uno dei più attivi centri economici e finanziari dell'Europa Settentrionale. Poiché è tutta pianeggiante, la maggior parte delle persone si sposta in bicicletta.

Industrie antiche e nuove

A prima vista non si direbbe che una città che ha conservato l'aspetto che aveva tre secoli fa, dove le biciclette sono molto più numerose delle macchine e i grattacieli sono ancora una rarità, sia uno dei centri economici più vitali d'Europa. Negli ultimi anni del Novecento, Amsterdam si è ampliata notevolmente e la popolazione dell'intero agglomerato urbano arriva a circa due milioni di abitanti. Il porto, che comunica con il Mare del Nord attraverso un canale, ha un imponente movimento commerciale. Amsterdam è il maggior centro mondiale della lavorazione e soprattutto del commercio dei diamanti e per questa attività è stata creata una Borsa speciale. Non mancano le industrie fiorenti, tra cui quelle, di antica tradizione, delle costruzioni navali e della lavorazione del cacao. Ma il 'pezzo forte' dell'economia sono le attività finanziarie e bancarie. Importantissimo il turismo, con milioni di visitatori all'anno attirati dalle pittoresche architetture e dalle ricche collezioni d'arte, tra cui quelle del Rijksmuseum.

Da villaggio di pescatori a città industriale

Nel 13° secolo Amsterdam è un piccolo villaggio di pescatori e contadini, strappato alle paludi con dighe e argini. Le fortune della città cominciano nel Trecento, quando una misteriosa migrazione di aringhe sposta le aree di pesca dal Baltico al Mare del Nord e quando Amsterdam entra nella Lega anseatica, costituita dalle città del Nord Europa per consolidare i propri privilegi commerciali. Ha inizio così un'ascesa che non è ostacolata né dal dominio spagnolo né dalla concorrenza di Anversa, il più florido centro del Belgio. Verso la metà del Cinquecento la ricca borghesia mercantile di Amsterdam si converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a Filippo II di Spagna, formando assieme ad altre sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi, storia dei). Il Seicento è l'epoca d'oro di Amsterdam, che amplia i suoi commerci internazionali e rappresenta da sola il grosso della potenza navale e dell'espansione coloniale dei Paesi Bassi. In questi anni vengono fondate la Borsa e la prima banca. Con il cosiddetto Piano dei tre canali la città inizia ad assumere il suo aspetto attuale, caratterizzato da tre canali concentrici tagliati da una rete di canali e strade che portano al vecchio centro.

"Dove altro al mondo è dato trovare un luogo dove tutto ciò che serve alla vita e tutte le rarità che si possono desiderare sono a portata di mano come qui?", scrive il filosofo francese Cartesio, che nel 1628 si stabilisce ad Amsterdam.

Il declino commerciale della città comincia alla fine del Seicento, con le guerre del re francese Luigi XIV. Nel 1672 i cittadini di Amsterdam cercano di fermare l'invasore ricorrendo a un sistema di dighe e idrovore per allagare il territorio circostante (nel 1996 questa linea difensiva è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità). Nel 18° secolo il commercio perde importanza e la finanza diventa la principale risorsa della città; all'inizio dell'Ottocento le prime industrie moderne si aggiungono a quelle tradizionali. Amsterdam non è coinvolta dalla Prima guerra mondiale: negli anni Venti conosce un significativo sviluppo economico, nel 1928 ospita le Olimpiadi. La Seconda guerra mondiale, però, travolge anche Amsterdam. La città è invasa dai Tedeschi e nel 1941 i lavoratori portuali scioperano contro la deportazione dei loro compatrioti ebrei. La città viene liberata nel maggio del 1945, ma solo un ebreo su sedici è sopravvissuto allo sterminio ‒ la più alta percentuale di Ebrei uccisi in tutta l'Europa occidentale.

Soprattutto a partire dal 1968, con il movimento di protesta giovanile, Amsterdam diventa un polo di attrazione per migliaia di giovani di tutto il mondo, richiamati dal clima di tolleranza che costituisce da sempre uno dei vanti della città.

Vedi anche
Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ... Rijksmuseum Museo tra i più importanti del mondo, il Rijksmuseum di Amsterdam raccoglie un'importante collezione di opere di maestri quali F. Hals, Rembrandt, J. Vermeer e di paesaggisti olandesi; di grande importanza l'annesso Gabinetto nazionale delle stampe. Il primo nucleo della collezione nacque come Galleria ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • LEGA ANSEATICA
  • MARE DEL NORD
Altri risultati per Amsterdam
  • Amsterdam
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dei Paesi Bassi, di cui è la capitale (anche se l’Aia resta sede del governo e del sovrano). A partire dalla fine del sec. 13° iniziò l’espansione commerciale sotto i conti di Olanda; nel 1369 entrò a far parte della Lega anseatica. Dopo l’incendio del 1452 fu ricostruita, ampliata e cinta di ...
  • Amsterdam
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani). Parte integrante della grande conurbazione del Randstad Holland (➔), è tra i maggiori ...
  • Amsterdam
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Giorgio Tartaro Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo capace di valorizzare il patrimonio esistente e al tempo stesso di pianificare una nuova architettura ...
  • AMSTERDAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città contava 871.577 ab. nel 1958. Il Canale del Mare del Nord, che unisce il porto della città con l'avamporto di Jimuiden, è stato rimesso in efficenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale e costituisce tuttora la via d'accesso che condiziona la vita e lo sviluppo del secondo porto ...
  • AMSTERDAM .Istituti culturali
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    AMSTERDAM (III, p. 46). Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche del mondo. Il primo nucleo della galleria si deve al re Luigi Napoleone che riunì i quadri delle ...
  • AMSTERDAM
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza della famiglia reale e sede del governo. Situata su di un braccio di mare e sul corso canalizzato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elżeviro
elzeviro elżeviro agg. e s. m. [dal nome dei tipografi olandesi Elzevier]. – 1. Il carattere da stampa usato dagli Elzevier ad Amsterdam (v. elzeviriano): è un tipo di carattere latino dall’occhio assai piccolo. 2. Edizione, in piccolo...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali