• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCHILOGLOSSIA

di Maurizio Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCHILOGLOSSIA (dal gr. ἀγκύλος "curvo" e γλῶσσα "lingua")

Maurizio Pincherle

Si designa con questo termine una particolare fissità della lingua del lattante, dovuta ad abnorme brevita o ad anomalia d'inserzione del frenulo linguale, che porterebbe ad ostacoli nel succhiamento, nella deglutizione e nella fonazione. In realtà la portata di tale malformazione - che nella sua completa estrinsecazione è certamente rara - è stata dal popolo, e in particolare dalle madri, portata all'esagerazione: il più delle volte l'anomalia o non esiste affatto o è appena accennata e non richiede cure o interventi speciali; quando invece essa sia evidente e arrechi qualcuno dei suesposti inconvenienti, potrà essere affidata al chirurgo per l'operazione, che del resto non è scevra di pericoli (emorragia).

Vedi anche
malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ...
Altri risultati per ANCHILOGLOSSIA
  • anchiloglossia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Particolare fissità della lingua del lattante dovuta a brevità o ad anomala inserzione del frenulo. Se di notevole grado, può disturbare la deglutizione e richiedere una cura chirurgica.
  • anchiloglossia
    Enciclopedia on line
    Particolare fissità della lingua del lattante dovuta a brevità o ad anomala inserzione del frenulo. Se è di notevole grado, può disturbare la deglutizione e richiedere una cura chirurgica.
Vocabolario
anchiloglossìa
anchiloglossia anchiloglossìa s. f. [comp. di anchilo- e -glossia]. – Nel linguaggio medico, particolare fissità della lingua del lattante dovuta a brevità o ad anomala inserzione del frenulo.
anchilotomìa
anchilotomia anchilotomìa s. f. [comp. di anchilo- e -tomia]. – 1. Separazione chirurgica di due superfici patologicamente aderenti, come nel caso dell’anchilosi. 2. Resezione del frenulo linguale in caso di anchiloglossia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali