• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ande

di Miriam Marta - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ande

Miriam Marta

La spina dorsale dell'America Meridionale

Sistema montuoso situato nell'America Meridionale, le Ande si estendono dal Mar delle Antille fino alla Terra del Fuoco, per più di 7.000 km, quasi in parallelo alla linea di costa dell'Oceano Pacifico. Il sistema è costituito da numerose catene chiamate cordigliere, sulle quali spiccano le cime di monti altissimi come l'Aconcagua (6.959 m, il più alto d'America), l'Huascarán (6.768 m), il Chimborazo (6.267 m)

LE MONTAGNE PIU ALTE DEL MONDO Monte Altezza in metri Stato di appartenenza Aconcagua 6.959 Argentina Ojos del Salado 6.880 Cile/Argentina Huascarán 6.768 Perù Liullaillaco 6.723 Cile Illimani 6.682 Bolivia Sajarna 6.544 Bolivia Coropuna 6.425 Perù Illampu 6.421 Bolivia Chimborazo 6.267 Ecuador

I caratteri fisici

Le Ande sono costituite a nord dalle cordigliere, lunghe catene parallele e ramificate, che racchiudono valli profonde e isolano vasti altipiani, come quello peruviano, e a sud da un'unica catena principale, che in Patagonia è ricoperta da ghiacciai. Le Ande comprendono cime molto alte e più di 40 vulcani attivi, che formano la più lunga ed elevata cintura vulcanica attiva del mondo, nota con il nome di 'corona di fuoco'.

Il clima delle Ande presenta aspetti diversi secondo la latitudine, l'altezza, l'esposizione dei versanti e la distanza dal mare. In particolare, gli altipiani andini che si trovano all'Equatore sono tra le regioni più abitate, con grandi città fra le più alevate al mondo, come La Paz (Bolivia, 3.577 m) o Quito (Ecuador, 2.817 m). Oltre i 5.000÷6.000 m la neve si conserva tutto l'anno e alimenta i grandi fiumi sudamericani.

La dorsale montuosa, o Cordigliera delle Ande, corre vicinissima all'Oceano Pacifico condizionando il corso dei fiumi. I fiumi che scorrono verso il Pacifico sono corti e rapidi, mentre quelli che scendono all'Oceano Atlantico sono tra i maggiori del mondo: il Rio delle Amazzoni ha le sue sorgenti sulle Ande peruviane. Sugli altopiani si trovano numerosi laghi, come il famoso Titicaca; molti sono laghi salmastri, specialmente nella fascia tropicale, dove la forte evaporazione aumenta la concentrazione di sali nell'acqua.

Le Ande sono famose anche per la fauna: tra gli altri animali, tipici sono il condor, il più grande rapace del mondo, il puma e poi il guanaco, la vigogna, l'alpaca e il lama, che forniscono lana di ottima qualità con cui vengono prodotti tessuti coloratissimi, molto pregiati.

La presenza umana

La vita sulle Ande è resa difficile per l'uomo dalla rarefazione dell'ossigeno, dovuta all'altitudine. Le popolazioni andine si sono adattate ampliando la capacità toracica, in modo da incamerare più aria a ogni respiro; anche gli abitanti di origine spagnola hanno subito questo adattamento.

L'insediamento di uomini sulle Ande, tuttavia, risale a epoche antichissime e ha prodotto grandi civiltà, come quella Inca, famosa per le sue architetture sacre, le produzioni artistiche, la vasta rete stradale, la grande capitale Cuzco ("la città tutta d'oro"), abitata da circa 300.000 persone all'inizio del Cinquecento, quando i conquistadores misero fine all'impero Inca. I discendenti delle popolazioni originarie sono ancora molto numerosi e oltre allo spagnolo parlano lingue precolombiane, come il quechua.

La regione andina è ricca di minerali utili: l'argento è stato estratto per secoli in quantità enormi, ma sono abbondanti anche oro, rame, stagno e altri metalli. Sulle pendici delle cordigliere e sugli altipiani l'agricoltura produce soprattutto patate ‒ originarie proprio delle Ande, dove se ne coltivano decine di specie e varietà diversissime tra loro ‒ e poi cacao, caffè, mais; in questa regione cresce anche la coca, da cui si estrae la cocaina.

Nonostante le numerose risorse naturali, i paesi della regione andina non sono molto industrializzati né molto ricchi. La maggior parte della popolazione, specie nelle zone più elevate, è organizzata in famiglie con molti figli che sopravvivono coltivando piccolisimi campi e allevando pochi capi di bestiame.

Vedi anche
Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. 1. Cenni storici Secondo la tradizione, gli Inca ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... Quechua (o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Quechua furono i creatori della grande civiltà andina: essi costituivano l’elemento etnicamente e linguisticamente ... lama Genere andino di Mammiferi Artiodattili Camelidi; le specie hanno circa le dimensioni di un cervo, sono snelle, con pelame soffice, molto folto e lanoso, prive di gobbe dorsali. Al genere si attribuiscono la specie selvatica lama guanicoe (➔ guanaco) e due specie viventi allo stato domestico: il lama, ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • MAR DELLE ANTILLE
  • OCEANO ATLANTICO
  • OJOS DEL SALADO
Altri risultati per Ande
  • Patto andino
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Organizzazione internazionale creata nel 1969 con il trattato di Cartagena da Bolivia, Cile (uscito nel 1976), Colombia, Ecuador e Perú, con l’aggiunta del Venezuela (1973), con l’obiettivo di di dare vita a un’unione doganale. Nel 1997 è stato sostituito dalla Comunità andina.
  • Ande
    Dizionario di Storia (2010)
    Barriera montuosa interposta per tutta la lunghezza del subcontinente sudamericano. Le A. sono sempre state ostacolo all’insediamento. La presenza di altipiani a quote elevate con temperature mitigate ha tuttavia favorito lo sviluppo di centri urbani che oggi raggiungono dimensioni metropolitane (La ...
  • Ande
    Enciclopedia on line
    (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte ...
  • ANDE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America del Sud, formando lo spartiacque principale fra il Pacifico e l'Atlantico. Il nome si trova usato ...
Vocabolario
subandino
subandino agg. [comp. di sub- e Ande (v. andino)]. – In geografia fisica, detto dei rilievi che corrono paralleli alla catena andina, specialmente in Argentina: sierre s., sistema subandino.
peruviano
peruviano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Perù, stato dell’America Meridionale: l’altopiano p.; le Ande p.; l’arte p.; come sost., abitante, nativo, cittadino del Perù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali