• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andorra

di M. Durliat - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Andorra

M. Durliat

L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio quadro geografico originario costituito dal bacino del fiume Valira, affluente del Segre, nel quale confluisce a La Seu d'Urgell in Catalogna.

Fin dall'epoca carolingia, questo piccolo mondo chiuso fu relativamente popolato; si conservano alcune chiese risalenti al sec. 10°: Sant Vicenç d'Enclar, Santa Coloma, Sant Romà dels Vilars. Esse appartengono a un tipo preromanico comune a tutte le contee catalane e all'antica Septimania, individuato da una navata unica di modeste dimensioni su cui s'innesta un'abside rettangolare.

Dal sec. 11°, ma soprattutto durante il sec. 12°, l'A., come tutte le valli pirenaiche vicine, fu investita dalla 'prima arte romanica meridionale', che portò un progresso nelle tecniche di costruzione e introdusse due innovazioni: l'abside semicircolare e soprattutto i campanili slanciati e traforati di finestre, decorati con archetti pensili e lesene.

La torre campanaria di Santa Coloma è cilindrica, come quella di Sant Vicenç d'Enclar eccezionalmente priva di decorazioni; tutte le altre - Sant Joan de Caselles, Engolasters, Pal, La Cortinada, Sant Julià de Lorià - sono invece a pianta rettangolare.

Quest'arte ignora la scultura monumentale, ma fa largo uso di tecniche artistiche legate al colore: affreschi, tavole d'altare, sculture in legno, i cui resti sono spesso conservati in collezioni straniere pubbliche o private. Nella produzione a fresco si nota un'evoluzione dal ciclo di Sant Serni de Nagol (seconda metà del sec. 11°), di stile ancora preromanico, fino a quello proveniente dalla chiesa di Andorra La Vella (seconda metà del sec. 13°), segnato da un diffuso bizantinismo. Un maestro dallo stile sobrio ma molto piacevole, probabilmente formatosi a La Seu d'Urgell, ebbe localmente un grande successo, come attestano le pitture di Santa Coloma, Engolasters, Les Bons.

Bibliografia

C.R. Post, History of Spanish Painting, 7 voll., Cambridge (MA) 1930-1938: I, pp. 107-108, 110, 147-148, 247-248; IV, pp. 491-493; VII, pp. 720-722.

W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura y imagineria románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950, pp. 70, 105, 233.

J. Ainaud, Andorre et la peinture romane, Andorra 1, 1956, pp. 23-25.

M. Durliat, A. Allègre, Pyrénées romanes (La nuit des temps, 30), La Pierre-qui-Vire 1969.

Vedi anche
Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Liechtenstein Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. 1. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paese, molto montuoso nella parte sud-orientale (propaggini del Rätikon, ... Jaume Bartumeu Uomo politico andorrano (n. Andorra la Vella 1954). Ha studiato legge presso le univ. di Barcellona e Tolosa. Leader e membro fondatore del Partito socialdemocratico del principato di Andorra, è stato ministro delle Finanze, Commercio e Industria (1990-92); membro del Consiglio generale (il parlamento ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • TORRE CAMPANARIA
  • ARTE ROMANICA
  • SEPTIMANIA
  • CATALOGNA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Andorra
  • Andorra
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola d’Europa con una superficie di 470 km2 e una popolazione di circa 79.218 abitanti. Il paese è storicamente ...
  • Andorra
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe creata come stato cuscinetto per evitare che i Mori musulmani avanzassero verso la Francia. Secondo ...
  • Andorra
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe creata come stato cuscinetto per evitare che i Mori musulmani avanzassero verso la Francia. Secondo ...
  • Andorra
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occid., nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. Nel 9° sec. il territorio di A. era sotto la potestà del vescovo spagnolo di Urgel (Catalogna). In seguito la zona fu rivendicata anche da feudatari francesi, divenendo oggetto di una disputa che trovò un primo accordo nel ...
  • Andorra
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento del 1999), in seguito al crescente benessere economico derivato dallo sviluppo del turismo. ...
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., con un incremento del 6,9% rispetto all'ultimo censimento (1999). Proseguiva la specializzazione dell'economia ...
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 193; App. I, p. 117) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e nel 1994 è entrato a far parte del Consiglio d'Europa. La popolazione, rimasta a lungo stazionaria ...
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo mutamento nell'ordinamento costituzionale del piccolo stato, nel senso che il Consiglio della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
andorrano
andorrano agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali