• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDORRA

di Anna Bordoni e Luisa Azzolini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Andorra

Anna Bordoni e Luisa Azzolini
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE andorra 01.jpg

'

(III, p. 193; App. I, p. 117)

Popolazione e condizioni economiche

di Anna Bordoni

Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e nel 1994 è entrato a far parte del Consiglio d'Europa.

La popolazione, rimasta a lungo stazionaria (il modesto incremento naturale era in gran parte compensato dall'emigrazione), ha preso ad aumentare sensibilmente nell'ultimo quarto del 20° sec., in ragione del crescente benessere economico del paese. Nel 1998 aveva raggiunto, secondo una stima, i 72.000 abitanti. Oltre alla capitale, Andorra la Vella (22.400 ab. nel 1996), i principali centri sono Les Escaldes, Port d'Envalira, stazione di soggiorno invernale, Ordino, El Serrat, località di villeggiatura, Soldeu, il centro più elevato (1826 m s.l.m.) ed Encamp, sede di una stazione radio.

A. è priva di risorse agricole e minerarie e vive quasi esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che generalmente non restano più di un giorno, si è più che sestuplicato in un quarto di secolo, passando dai 2,5 milioni del 1970 ai circa 16 milioni del 1996. Contribuiscono, inoltre, in maniera sostanziale alla formazione del reddito nazionale le attività finanziarie, bancarie e commerciali, che si sono diffuse grazie anche alle numerose agevolazioni fiscali concesse dallo Stato andorrano: tuttavia i progetti di integrazione economica europea avviati nella regione iberica tendono a compromettere le potenzialità derivate da tale privilegio e costituiscono quindi una fonte di forte preoccupazione per la popolazione e il governo locale.

Storia

di Luisa Azzolini

La storia politico-istituzionale di A. ha subito negli ultimi anni una decisa accelerazione culminata nell'adozione, il 4 maggio 1993, di un testo costituzionale che ha portato il co-principato a trasformarsi in uno stato sovrano e indipendente.

Nella sua storia plurisecolare, A. aveva mantenuto inalterati i propri ordinamenti di tipo feudale. La sovranità apparteneva al vescovo di Urgel e al rappresentante della nazione francese, ai quali spettava formalmente l'esercizio di tutti i poteri. Di fatto, l'attività legislativa era ormai svolta prevalentemente da un Consiglio generale di 28 membri eletto dagli Andorrani, l'esecutivo era esercitato da un Consiglio (fino al 1981 dal Primo sindaco) che doveva avere la fiducia del Consiglio generale, mentre i co-principi si riservavano la nomina dei giudici investiti del potere giudiziario.

Il processo di rinnovamento maturò negli anni Sessanta-Ottanta in conseguenza della massiccia immigrazione prevalentemente franco-spagnola legata al boom economico e alle pressioni esercitate dal Consiglio d'Europa affinché A. acquisisse una personalità giuridica che rendesse il paese un soggetto di diritto internazionale a tutti gli effetti. Nel corso degli anni Settanta una serie di riforme elettorali allargò il suffragio alle donne, che ottennero il diritto nel 1971, e agli immigrati più recenti, mentre restavano illegali partiti politici e associazioni sindacali. La discussione sul futuro assetto istituzionale venne avviata nel 1982 dal governo presieduto da O. Ribas Reig e proseguì tra le battute d'arresto provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel 1988 A. aderì alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite, e nello stesso anno sorse il primo sindacato dei lavoratori, prontamente dichiarato fuori legge dal Consiglio generale a maggioranza conservatrice. Il processo di riforme politiche riprese quindi all'inizio degli anni Novanta, anche in seguito alla crescente pressione popolare, culminata nel gennaio 1992 nelle prime manifestazioni di protesta della storia di Andorra.

Nel maggio 1993, dopo essere stata approvata a marzo con un referendum, venne infine introdotta la nuova Costituzione. In base a essa il vescovo di Urgel e il presidente della Repubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ridotti, mentre ai cittadini di A. viene riconosciuta la piena sovranità. Il potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ministro responsabile di fronte al Consiglio generale delle Valli d'A.; quest'ultimo, titolare del potere legislativo, è composto da 28 deputati, eletti per quattro anni a suffragio universale. La Costituzione prevede la formazione di sindacati e partiti politici e la formulazione di una politica estera autonoma. La delicata questione dei rapporti con la religione cattolica (essendo vescovo uno dei due capi di Stato) è stata risolta accennando ai rapporti privilegiati fra Stato e Chiesa cattolica, e omettendo il concetto di religione di Stato.

Nei governi che si succedettero dal 1993 prevalsero i partiti di centro (Agrupación nacional democrática, AND) e centro-destra (Unión liberal, UL). Il leader dell'UL, M. Forné Molne, è stato riconfermato capo del governo con le elezioni generali del febbraio 1997. A Molne si deve una controversa legislazione in materia finanziaria, che prevede la concessione della cittadinanza nominale a stranieri disposti a trasferire capitali ad A. in cambio di un'imposta annuale, allo scopo di alleviare il pesante debito pubblico, in assenza di una tassazione diretta. Dal luglio 1993 A. è membro dell'ONU.

bibliografia

P. Raton, L'estatut internacional del principat d'Andorra, Andorra la Vella 1984; Constitution of the Principality of Andorra, Andorra 1993; J. Duursm, Fragmentation and the international relations of micro-states: self-determination and statehood, Cambridge 1996.

Vedi anche
Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... catalano Lingua neolatina del gruppo ibero-romanzo, parlata oggi da ca. 7 milioni di persone in Catalogna, a Valencia, nelle Baleari, in parte dell'Aragona, nel dipartimento francese dei Pirenei orient., in Andorra e nell'isola linguistica di Alghero in Sardegna. Dopo essere stato estromesso dagli usi pubblici ... peseta Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente in uso presso parecchi Stati dell’America Latina e nelle Filippine); nel 18° sec., dopo il 1772, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • SOGGETTO DI DIRITTO
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • POTERE GIUDIZIARIO
Altri risultati per ANDORRA
  • Andorra
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola d’Europa con una superficie di 470 km2 e una popolazione di circa 79.218 abitanti. Il paese è storicamente ...
  • Andorra
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe creata come stato cuscinetto per evitare che i Mori musulmani avanzassero verso la Francia. Secondo ...
  • Andorra
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe creata come stato cuscinetto per evitare che i Mori musulmani avanzassero verso la Francia. Secondo ...
  • Andorra
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occid., nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. Nel 9° sec. il territorio di A. era sotto la potestà del vescovo spagnolo di Urgel (Catalogna). In seguito la zona fu rivendicata anche da feudatari francesi, divenendo oggetto di una disputa che trovò un primo accordo nel ...
  • Andorra
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento del 1999), in seguito al crescente benessere economico derivato dallo sviluppo del turismo. ...
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., con un incremento del 6,9% rispetto all'ultimo censimento (1999). Proseguiva la specializzazione dell'economia ...
  • Andorra
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Durliat L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio quadro geografico originario costituito dal bacino del fiume Valira, affluente del Segre, nel quale confluisce ...
  • ANDORRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo mutamento nell'ordinamento costituzionale del piccolo stato, nel senso che il Consiglio della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
andorrano
andorrano agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali